Hugues Taraval![]() Jean-Hugues Taraval (Parigi, 27 febbraio 1729 – Parigi, 19 ottobre 1785) è stato un pittore francese. BiografiaHugues era figlio di Guillaume Taraval (1701-1750), che gli insegnò i rudimenti della pittura. Dal 1732 al 1750 trascorse la giovinezza a Stoccolma dove il padre, primo pittore del re di Svezia, venne chiamato dall'Intendente delle Belle Arti Harlemann e creava decorazioni per i palazzi reali[1]. Di ritorno a Parigi, diventa allievo di Jean-Baptiste-Marie Pierre presso l'Académie royale de peinture et de sculpture. Taraval vinse il Prix de Rome nel 1756 con Giobbe deriso dalla moglie (esposto al Museo delle Belle Arti di Marsiglia), ed entrò all'École royale des élèves protégés diretta da Charles van Loo (1705-1765), prima di trascorrere un periodo a Roma come collegiale all'Accademia di Francia dal 1759 al 1763. Ammesso all'Académie royale nel 1765, viene accettato nel 1769, con la sua opera di ricevimento, Il trionfo di Bacco, uno degli elementi del soffitto della Galleria d'Apollo al Museo del Louvre. Pittore decorativo, lavorò al Castello di Bellevue a Meudon (1767), all'École Militaire di Parigi (1773), al Collège de France (1777), al Castello di Marly (1781) ed a quello di Fontainebleau (1781). Opere nelle collezioni pubblicheFrancia
Grecia
Regno Unito
Russia
Svezia
Galleria d'immagini
Note
Altri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia