Hendrik van den Bergh
Hendrik van den Bergh (Brema, 1573 – 22 maggio 1638), signore di Stevensweert, fu il capo dell'esercito di terra spagnolo che fu protagonista durante l'Assedio di Groenlo (1627) nonché statholder dell'Alta Gheldria. BiografiaHendrik era il settimo figlio di Guglielmo IV van den Bergh e di Maria di Nassau, sorella maggiore di Guglielmo il Taciturno. Come tutti i suoi fratelli, egli prestò servizio nell'esercito spagnolo, prendendo parte agli scontri di Jülich, Breda, Grol e nel 1629 all'Assedio di 's-Hertogenbosch, dove guidò una forza di soccorso che non riuscì comunque ad evitare la caduta della città nelle mani del principe Federico Enrico d'Orange. Egli si distinse soprattutto sotto il comando di Ambrogio Spinola che, dopo la Tregua dei dodici anni, fu il secondo più alto militare dell'armata di Alberto d'Austria e dell'infanta Isabella Clara Eugenia d'Asburgo. Successivamente, insoddisfatto delle scelte di governo attuate da parte degli spagnoli nei Paesi Bassi spagnoli, che avevano progressivamente allontanato elementi autoctoni dalle posizioni di comando, egli si associò al partito aristocratico che avrebbe dato vita al cosiddetto complotto dei nobili (1632). Tale complotto, che non avrebbe avuto tuttavia conseguenze concrete, si prefiggeva la spartizione dei Paesi Bassi spagnoli tra Francia e Repubblica delle Sette Province Unite. Contemporaneamente egli negoziò con René van Renesse e Federico Enrico d'Orange la sua adesione alla Repubblica delle Sette Province Unite, che si concretizzò nel 1632. Hendrik van den Bergh prese poi parte alla campagna militare della Mosa, che avrebbe condotto alla cattura delle città di Roermond e Venlo da parte della Repubblica. Trasferitosi ad Elburg nel 1636, morì nel 1638. Matrimonio e figliNel 1612 Hendrik sposò Margaretha van Wittem van Beersel (1582-1627), figlia di Jan van Wittem e di Maria Margaretha van Merode. La coppia ebbe due figli:
Nel 1629 Hendrik sposò Hiëronyma Catharina, contessa di Spaur-Flavon (1600-1683), figlia di Georg Frederik van Spaur-Flavon. La coppia ebbe tre figli:
Con un'altra moglie (di cui non ci è giunto il nome), egli ebbe altri due figli:
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia