• BREDA • OBSESSA • 1625, leone rampante coronato a sinistra, pugno di frecce nella zampa sinistra e spada nelle destra; 60 sopra, stemma della casa d'Orange e stemma civico; sotto rosa
L'assedio di Breda del 1624 fu il primo di due importanti assedi che la città fortificata di Breda subì nel corso della guerra degli ottant'anni, a seguito della ripresa del conflitto dopo la tregua dei dodici anni.
Sotto gli ordini di Spinola gli spagnoli cinsero d'assedio Breda nell'agosto del 1624, contrariamente ai desideri del loro re, preoccupato per l'impegno della concomitante guerra dei Trent'anni. La città era infatti pesantemente fortificata e difesa da una guarnigione di 7.000 soldati. Spinola rapidamente attaccò le loro difese e respinse un esercito olandese sotto il comando di Maurizio di Nassau che tentava di tagliare le sue linee di rifornimento. I difensori comunque tennero. Nel febbraio 1625 una forza di 7.000 inglesi comandata da Horace Vere e Ernst von Mansfeld, non riuscì a liberare la città dalla morsa degli assedianti.
Giustino di Nassau diede l'ordine di resa il 5 giugno 1625, dopo un sanguinoso assedio di più di nove mesi.
Conseguenze e seguito
L'assedio di Breda fu la più grande vittoria di Spinola e una delle ultime vittorie spagnole nella guerra degli ottant'anni. Fece parte di un tentativo di isolare la Repubblica dal suo hinterland sia per terra che per mare, ad esempio tramite l'utilizzo dei corsari di Dunkirk.
Gli sforzi della Spagna nei Paesi Bassi continuarono anche se in seguito la lotta politica ostacolò la libertà di azione di Spinola. Comunque l'assedio del 1625 catturò l'attenzione dei principi d'Europa e, per un certo tempo, l'esercito spagnolo riottenne la formidabile reputazione che aveva avuto sotto Carlo V.
Questo primo assedio è noto anche per essere il soggetto di una tela di Diego Velázquez del 1635, La resa di Breda, noto anche come Las lanzas (illustrata in alto).
Arte e letteratura
L'assedio di Breda del 1625 è stato fonte d'ispirazione per varie opere letterarie e pittoriche:
l'assedio del 1624-1625 è il soggetto di un romanzo del 1998 El sol de Breda (in it.: Il sole di Breda, Salani, 2002) dello spagnolo Arturo Pérez-Reverte, parte della serie Capitano Alatriste.
Bibliografia
H. Sacchi, La guerre de Trente Ans, Paris 2003
J. H. Kluiver, « De Republiek na het bestand 1621-1625 » in Algemene Geschiedenis der Nederlanden, tome VI, Haarlem, 1977-1983
L. Bely, Y.-M. Berce et al. , Guerre et paix en Europe du XVII siècle, Paris, 1991
J. I. Israel, The Dutch Republic and the Hispanic World, 1601-1661, Oxford, 1982
D.-G. Dooghe, Origines et Chronologies des Pays Bas. Du Ier siècle Av. J.-C. à nos jours, Wattignies, 1999
« Revista de occidente », Diccionario de Historia de España ; Desde sus orígenes hasta el fin del reinado Alfonso XIII, Tomo II, Madrid, 1952
P. C. Molhuysen et P. J. Blok, Niew Nerlandansh biografisch woordenboek, eerste deel, Leiden, 1911
H. Lonchay et J. Cuvelier, Les affaires des Pays Bas au XVII siècle, tome II, Bruxelles, 1927
R. Lavollée, Mémoires du cardinal de Richelieu, tome quatrième (1624), Paris, 1920
Gerrat Barry: The siege of Breda, Lovanio, 1627 (l'autore è un capitano irlandese)
Alberto Montaner Frutos Rassegna dell'assedio de Breda, su es.geocities.com (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2006).