Haruko ha studiato OSP durante le scuole medie, inseguendo una sua passione infantile. Si è laureata alla Tokyo Metropolitan Yoyogi High School. I suoi articoli online sul suo blog hanno catturato l'attenzione del caporedattore del settimanale Weekly ASCII che le ha offerto un lavoro come scrittrice per la stessa rivista[2].
Alla fine degli anni novanta, ha iniziato a cantare e a fare alcuni spettacoli per le strade di Harajuku e Akihabara, debuttando con il suo singolo "Mail Me", una reinterpretazione che fa da colonna sonora al film Suicide Club del 2000. Ha poi assunto il ruolo di seiyū per Komugi Nakahara nell'anime SoulTaker. Nel 2002 ha formato con Masaya Koike il duo Under17 e le canzoni che hanno eseguito insieme sono state usate in vari video giochi, giochi per adulti e anime. Tra i brani più noti in occidente la prima stesura di Time Only Knows, riadattata dal canadese Stuart Chatwood e cantata da Cindy Gomez nel 2002, quale sigla di chiusura del videogioco Prince of Persia: The Sands of Time (2003).
Dopo il loro ultimo album Best Album 3 ~ Soshite Densetsu e... ~ e un tour dal vivo con lo stesso nome, gli Under17 si sono separati per divergenze creative nel 2004, e i due musicisti hanno seguito separatamente le proprie vie. Haruko ha continuato la sua carriera cantando da solista fino al 2006, quando ha firmato per la Avex mode (una branca della nota casa discografica nipponica che si occupa delle colonne sonore degli anime) come compositore e cantante.
Nel 2007 Halko ha pubblicato una sua autobiografia dal titolo "Akihaba-LOVE", in cui racconta le grandi esperienze che l'hanno formata, soprattutto i passi importanti nella costruzione della sua carriera come musicista e doppiatrice, ma anche aneddoti dell'infanzia e le storie di amicizia, così come le personali opinioni sui diversi aspetti dei fandom[3].