HMNZS Hawea (P3571)

HMNZS Hawea
L'Hawea nel porto di Wellington
Descrizione generale
TipoPattugliatore costiero
ClasseLake
In servizio con Royal New Zealand Navy
IdentificazioneIndicativo di chiamata radio ITU:
Zulu
Z
Mike
M
Zulu
Z
Oscar
O
(Zulu-Mike-Zulu-Oscar)

MMSI: 512156000
IMO: 9368508

CostruttoriTenix Defence
CantiereWhangārei, Nuova Zelanda
Varo11 dicembre 2007
Battesimo15 dicembre 2007
Costo originaleNZ$35 800 000
Entrata in servizio1º maggio 2009
IntitolazioneHawea, lago della Nuova Zelanda
StatoIn servizio
Caratteristiche generali
Dislocamento340 t
Lunghezza55 m
Larghezzam
Pescaggio2,9 m
PropulsioneDue motori MAN B&W 12VP185, ciascuno da 2.500 kW (3.400 CV) a 1.907 giri al minuto
Riduttore ZF 7640 NR
Due eliche a passo variabile
Velocità25 nodi (46,3 km/h)
Autonomia3 000 miglia (5 556 km)
Equipaggio36 membri (include 4 dipendenti di agenzie governative e fino a altri 12)
Armamento
ArmamentoMitragliatrici 3 × 12,7 mm
AltroDue RHIB con unità a getto a tre stadi alimentate a Diesel
[1]
voci di navi presenti su Wikipedia

L'HMNZS Hawea (pennant number P3571) è un pattugliatore costiero della classe Lake della Regia Marina della Nuova Zelanda.

Storia

Il pattugliatore litoraneo fu costruito a Whangārei dalla Tenix Defense tra il 2004 e il 2007 e si basa su una nave di ricerca e soccorso modificata per la Tanod Baybayin ng Pilipinas, con un diverso design della sovrastruttura, nella cui costruzione fu utilizzata la saldatura ad attrito, rendendo Donovan Group la prima azienda neozelandese a utilizzare la tecnica.[2][3] La nave entrò in servizio per la Regia Marina il 1º maggio 2009.[4] Il bastimento viene utilizzato principalmente per pattugliare le frontiere, proteggere la pesca, sorveglianza marittima, imbarco e abbordaggio, e compiti di ricerca e soccorso.

L'Hawea è la terza nave con questo nome a prestare servizio nella Royal New Zealand Navy e prende il nome dal lago Hawea.

Note

  1. ^ (EN) Pukaki - Patrol Vessel Named - Navy Today, in Defence Public Relations Unit, 8 giugno, p. 36.
  2. ^ (EN) Welded Bliss – e.nz. magazine, in Engineering New Zealand, vol. 9/2, marzo/aprile 2008.
  3. ^ (EN) Robert Geddes, Friction stir welding at Auckland University of Technology (AUT)
  4. ^ (EN) Project Protector, su Ministero della difesa della Nuova Zelanda, agosto 2009. URL consultato il 18 aprile 2024 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2010).

Altri progetti

Collegamenti esterni

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia