Gustav Lombard
Gustav Lombard (Klein-Spiegelberg, 10 aprile 1895 – Mühldorf am Inn, 18 settembre 1992) è stato un generale tedesco. Fu ufficiale delle Waffen-SS durante la seconda guerra mondiale.[1] BiografiaLombard nacque a Klein-Spiegelberg nel Brandeburgo nel 1895. Nel maggio del 1933 entrato nelle SS,[1] trascorse due anni nella 7. SS-Reiterstandarte[1] a Berlino e nell'aprile del 1940, dopo essere stato promosso SS-Hauptsturmführer entrò a far parte delle Waffen-SS, ottenendo il comando del I. Abteilung del 1. Reggimento di cavalleria SS Totenkopf, venendo successivamente trasferito al 1. Reggimento di artiglieria SS Totenkopf nell'agosto del 1941.[1] Promosso SS-Sturmbannführer subentrò, alla fine del 1941,[1] a Hermann Fegelein, al comando della Brigata di Cavalleria SS,[2][3] che venne in seguito potenziata e trasformata in divisione (la divisione "Florian Geyer")[1] e impegnata in operazioni contro i partigiani sul Fronte orientale.[2][4] Il 28 ottobre 1943, promosso SS-Standartenführer assunse il comando della 29. Waffen-Grenadier-Division der SS (italienische Nr. 1),[5] divisione composta prevalentemente da volontari italiani.[6] Mantenne l'incarico fino al dicembre dello stesso anno.[7] Dall'aprile al luglio del 1944, con il grado di SS-Oberführer riprese il comando della divisione "Florian Geyer"; venendo successivamente trasferito al comando della divisione SS da montagna "Nord".[1][8] Trasferito nella riserva nell'ottobre del 1944, ricevette poi il comando della 31. SS-Freiwilligen-Grenadier-Division che guidò fino all'aprile del 1945.[9][10] Venne promosso SS-Brigadeführer und Generalmajor der Waffen-SS il 20 aprile 1945.[1] Catturato dai sovietici[1] venne condannato a 25 anni per i massacri di civili e militari russi perpetrati dalle unità di cavalleria sotto il suo comando,[11] scontandone tuttavia soltanto 10 nel campo di prigionia di Vojkovo. Scarcerato, fece ritorno in Germania nell'ottobre 1955.[1] Morì il 18 settembre 1992 a Mühldorf am Inn, in Baviera. Onorificenze— 1937[1]
— 1937[1]
— 5 dicembre 1940[1]
— 3 settembre 1941[1]
— 24 aprile 1942[1]
SA Sportabzeichen
— [1]
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia