Guido di Lusignano (1316)
Guido di Lusignano (1316 – estate 1343) è stato un cavaliere medievale francese fu connestabile di Cipro e Principe titolare di Galilea. BiografiaInfanziaSecondo la Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, Volume 2, Guido era il figlio primogenito del re di Cipro Ugo IV e della prima moglie Maria d'Ibelin[1], che era figlia del conte di Giaffa, Guido d'Ibelin e della moglie Maria d'Ibelin, signora d'Ascalona e Naumachia, citati da Les familles d'outre-mer, come genitori di una figlia[2]; la primogenitura di Guido è confermata anche dalle Europäische Stammtafeln[3], vol III cap. 555 (non consultate)[4]. Guido rimase orfano di madre, quando era ancora bambino, tra il 1317 e il 1318 e suo padre, al tempo connestabile di Cipro, in quello stesso anno si sposò in seconde nozze, con una cugina di sua madre, Alice d'Ibelin. Principe titolare di GalileaVerso il 1320, Guido ereditò il titolo di Principe titolare di Galilea, dalla famiglia di sua madre. Nel 1324 suo padre, divenne re di Cipro, col nome di Ugo IV, succedendo allo zio, Ugo III, che era morto senza discendenza ed in quello stesso anno, era stato incoronato, assieme alla seconda moglie, Alice, re di Cipro, nella chiesa di Santa Sofia di Nicosia e re di Gerusalemme, a Famagosta, come ci narra la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1[6]. MatrimonioSecondo la Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, Volume 2 il 29 novembre 1328, nel castello di Bourbon venne redatto il contratto di matrimonio tra Guido e Maria di Borbone, che, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlia del Signore e poi primo duca di Borbone, conte di Clermont e conte di La Marche, Luigi I e della moglie, Maria di Avesnes[7][8]; nel mese di marzo di quello stesso anno, suo padre, Ugo IV, aveva provveduto a designare i procuratori che avrebbero dovuto recarsi in Francia per organizzare il matrimonio di Guido[9]. Nel febbraio del 1329, i Bardi di Firenze annunciarono di aver ricevuto da Luigi I 13000 fiorini, in garanzia della dote di Maria[10], che saranno restituiti, nel 1332[11]; nel luglio di quell'anno, venne organizzato il viaggio di Maria, con quattro galee dal porto di Aigues-Mortes a Cipro e deciso gli accompagnatori[12]; anche la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1 riporta che Maria intraprese il viaggio, nel 1229 ed arrivò a Famagosta nel mese di gennaio (1330) e che il matrimonio venne celebrato a Nicosia[13]. Il matrimonio venne celebrato nella chiesa di Santa Sofia a Nicosia alla fine di gennaio 1330; il 24 gennaio, suo padre, Ugo IV, approvava il matrimonio[14], ed il 31 gennaio 1330, ancora Ugo IV assegnò una controdote a Maria, definendola sua nuora, moglie di Guido[15]. Ultimi anni e morteNel 1338, Guido, divenne connestabile di Cipro[4]. Guido, morì nell'estate del 1343, come si può arguire dalla lettera di condoglianze di papa Clemente VI, datata 24 settembre 1343 (non consultata)[4]. DiscendenzaGuido da Maria ebbe un solo figlio[4][17]: Ascendenza
Note
BibliografiaFonti primarie
Letteratura storiografica
Voci correlateCollegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia