Guerino Siligardi
Guerino[1] Siligardi, detto Ciccio (Carpi, 1º gennaio 1924 – Carpi, 24 marzo 2008), è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo portiere. BiografiaSuo padre muore prematuramente nel 1932 in un incidente, circostanza che lo induce ad iniziare presto a lavorare e mandare denaro alla famiglia per mantenerla. Aveva due sorelle più giovani, Luciana e Marina. Non sposato, dopo una vita in giro per l'Italia, torna a Carpi negli ultimi anni. Muore il giorno di Pasqua del 2008, in ospedale, a causa di complicazioni dovute ad un'operazione. CarrieraGiocatoreEsordisce a livello professionistico all'età di diciassette anni con il Carpi, con cui nella stagione 1941-1942 disputa il campionato di Serie C. Nella stagione 1942-1943 fa parte della rosa del Modena, con cui vince il campionato di Serie B. Nella stagione 1943-1944 partecipa al campionato di Divisione Nazionale con il Carpi, dove fa la riserva di Arnaldo Sentimenti. Dopo la fine della Seconda guerra mondiale continua a giocare nel Carpi, con cui nella stagione 1945-1946 gioca in Serie C. Nella stagione 1947-1948 veste la maglia del Gubbio, con cui gioca 18 partite in Serie B 1947-1948; rimane nella squadra umbra anche nella stagione 1948-1949, disputata in Serie C. Nel 1949 si trasferisce al Catanzaro, con la cui maglia nella stagione 1949-1950 subisce 25 reti in 15 presenze in Serie C[2]; viene riconfermato in squadra anche per la stagione 1950-1951, nella quale gioca stabilmente da titolare, subendo 28 reti in 33 presenze in campionato[3]. Nel 1951 viene acquistato dalla Salernitana, società di Serie B; con i campani subisce 20 reti in 20 presenze nella stagione 1951-1952 e 5 reti in 5 presenze nella stagione 1952-1953; successivamente, nella stagione 1955-1956 torna a giocare nel Carpi, in IV Serie. AllenatoreNella stagione 1954-1955 e nella stagione 1955-1956 ha allenato il Carpi in IV Serie; è tornato sulla panchina del club emiliano anche nella stagione 1971-1972, disputata in Serie D, nella quale ha allenato i biancorossi a partire dalla diciottesima giornata. Successivamente è rimasto ad allenare i biancorossi per tutta la stagione 1972-1973 e per tutta la stagione 1973-1974, conclusasi con la vittoria del campionato e, quindi, con la promozione nel successivo campionato di Serie C. Nella stagione 1974-1975 è subentrato ad Evaristo Malavasi (che in precedenza aveva a sua volta sostituito Dino Binacchi, che ad inizio stagione aveva preso il posto di Siligardi) sulla panchina del Carpi, con cui conclude al ventesimo posto in classifica il girone B del campionato di Serie C. Negli anni successivi ha ancora lavorato nel Carpi, come preparatore dei portieri nel settore giovanile, incarico lasciato definitivamente nel 1993[4]. PalmarèsGiocatoreCompetizioni nazionali
AllenatoreCompetizioni nazionali
Note
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia