Gruppo del Monte AntolaIl gruppo del Monte Antola comprende le vette che si trovano lungo, o prossime, le dorsali che dipartono dalla cima del monte Antola, nell'Appennino ligure. E' grossomodo compreso tra il torrente Trebbia a sud e a est, dove confina con il Nodo della Scoffera e il gruppo del monte Maggiorasca, e il torrente Scrivia a ovest, dove inizia il massiccio del Monte delle Figne, per poi terminare a nord nella pianura Padana[1]. Dorsali
Ampie zone del gruppo del monte Antola appaiono isolate e selvagge, i folti boschi di faggio e castagno che ricoprono i versanti sono popolati dalla fauna tipica dell'appennino tra la quale è ormai nuovamente presente anche il lupo, quale segnale di ritrovati equilibri naturali. Il Parco naturale regionale dell'Antola in provincia di Genova è stato istituito nel 1995. Oggi suddivisa amministrativamente in quattro province (Genova, Alessandria, Pavia, Piacenza) e quindi in quattro regioni (Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna) la zona del gruppo del monte Antola era fino alla prima metà del XX secolo punto di passaggio e di scambi commerciali tra le comunità insediate nelle le valli e che oggi conservano ricordi e tradizioni comuni, in particolar modo musica e danze legate all'uso del piffero. Via del saleIl crinale nord vedeva il passaggio della via del sale lombarda che, partendo da Pavia e salendo dalla valle Staffora lo percorreva per scendere dal monte Antola a Torriglia e raggiungere Genova. Note
Bibliografia
Voci correlateCollegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia