Gruppo dei TrentaIl Gruppo dei Trenta (Group of Thirty in inglese), spesso abbreviato in G30, è un'organizzazione internazionale di finanzieri e accademici che si occupa di approfondire questioni economiche e finanziarie esaminando le conseguenze delle decisioni prese nei settori pubblico e privato. I principali temi di interesse e discussione del gruppo sono:
L'organizzazione fu fondata nel 1978 da Geoffrey Bell su iniziativa della Fondazione Rockefeller, guidata dall'imprenditore statunitense John Davison Rockefeller. Ha sede a Washington. MembriNel 2020 i membri del Gruppo dei Trenta erano[1]:
Membri senior[2]
AssembleeIl Gruppo dei Trenta si riunisce in seduta plenaria due volte all'anno[3].
ControversieNel luglio del 2012, il Corporate Europe Observatory ha sollecitato un'inchiesta su un presunto conflitto d'interessi dell'allora presidente della BCE Mario Draghi, con la sua appartenenza al G30. L'inchiesta fu archiviata nel 2013, perché il G30 non è classificabile come gruppo di pressione. La mediatrice europea Emily O'Reilly ha criticato la BCE per aver rifiutato la sua richiesta di dimissioni dell'allora presidente Draghi, ma per tutta risposta la BCE ribadì l'importanza del G30 e aggiunse sardonicamente di non essere in linea con quello spirito dei tempi che anima le teorie del complotto.[4] Note
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia