Regno di Sicilia (fl. 1273) Impero serbo (1355-1355) Alleata della famiglia Mrnjavčević (1355-1371)[1] Rivale del principe Marko e sovrano indipendente (1371-1395) Lega di Alessio (1444-1479)
I domini delle famiglie nobili albanesi Thopia, Arianiti e Gropa (fine XIV sec.).
I Gropa[2] erano una famiglia nobilealbanese che governò la regione tra Pogradec, Ocrida e Debar nel periodo tra il XII e il XIV secolo.[3][4] Nel XIII secolo si ritiene che i membri della famiglia Gropa fossero cattolici, ma nel XIV secolo si convertirono all'ortodossia a causa dei rapporti politici con l'arcivescovado di Ocrida.[5]
Storia
All'inizio del XIII secolo Paolo Gropa, nobile albanese, deteneva il titolo bizantino di sebastos.[6] Come parte del Regno d'Albania, Paolo Gropa ottenne estesi privilegi da Carlo I di Napoli il 18 maggio 1273: "nobili viro sevasto Paulo Gropa "casalia Radicis maioris et Radicis minons, пeс non Cobocheste, Zuadigorica, Sirclani et Craye, Zessizan sitam in valle de Ebu".[7][8] Un membro della famiglia Gropa, Andrea Gropa, governò la regione e la città di Ocrida come alleato del re di SerbiaVukašin Mrnjavčević fino alla sua morte nel 1371 e in seguito fu in rivalità con suo figlio, il principe Marko. Governando come sovrano indipendente dai tempi di Vukasin divenne de jure indipendente dal principe Marko nel 1371 e venne chiamato col titolo di Župan e Gospodar di Ocrida (Signore di Ochrid). Si unì al sovrano albanese e nobile Andrea II Muzaka e riuscì a conquistare entro quell'anno Kostur, Prilep e tutta la regione di Dibër da Marko. Durante il regno di Andrea, la famiglia Gropa coniava le proprie monete.[6] Si credeva che la famiglia Gropa avesse preso parte alla coalizione balcanica della battaglia del Kosovo contro gli ottomani.[9]
Zaccaria Gropa è menzionato da Athanase Gegaj come uno dei comandanti militari delle forze di Scanderbeg.[10] I discendenti della famiglia Gropa erano presenti in Sicilia alla fine del XV secolo[11], e si sarebbero poi ritrovati in tutta l'Italia meridionale[6] e a Zante in Grecia.[12]
«La sfera di influenza dei Gropa era senza dubbio concentrata nella regione tra Pogradec, Ohrid e Dibra. Sembra che abbiano governato in quella zona per più di 3 secoli»
^(EN) Bulgarian historical review, Publishing House of the Bulgarian Academy of Sciences, 2003, p. 177. URL consultato il 25 giugno 2022.
«l'intention d'y livrer une bataille décisive (i) ; mais Scanderbeg se retira plus loin, dans les montagnes ... un autre contingent fut confié à Moïs Dibra et le troisième à plusieurs chefs, dont Pietro Emanueli et Zaccaria Gropa»
^ Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Bollettino, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1955, p. 273. URL consultato il 25 giugno 2022.
«un nobile Zaccaria Gropa fu capo della Colonia albanese trasferitasi in Sicilia nel 1465.»