Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem 2015 - Doppio

Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem 2015
Doppio
Sport Tennis
VincitoriUngheria (bandiera) Tímea Babos
Francia (bandiera) Kristina Mladenovic
FinalistiGermania (bandiera) Laura Siegemund
Ucraina (bandiera) Maryna Zanevs'ka
Punteggio6-1, 7–6(5)
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio

Garbiñe Muguruza e Romina Oprandi erano le detentrici del titolo ma hanno deciso di non partecipare.

Tímea Babos e Kristina Mladenovic hanno vinto il torneo, battendo Laura Siegemund e Maryna Zanevs'ka in finale con il punteggio di 6-1, 7–6(5).

Teste di serie

Wildcard

  1. Marocco (bandiera) Rita Atik / Marocco (bandiera) Zaneb El Houari (primo turno)
  1. Marocco (bandiera) Gita Benhadi / Sudafrica (bandiera) Ilze Hattingh (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Ungheria (bandiera) T Babos
 Francia (bandiera) K Mladenovic
6 6
WC  Marocco (bandiera) R Atik
 Marocco (bandiera) Z El Houari
1 1 1  Ungheria (bandiera) T Babos
 Francia (bandiera) K Mladenovic
7 7
 Regno Unito (bandiera) J Rae
 Regno Unito (bandiera) A Smith
4 7 [9]  Belgio (bandiera) Y Bonaventure
 Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
5 5
 Belgio (bandiera) Y Bonaventure
 Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
6 6(1) [11] 1  Ungheria (bandiera) T Babos
 Francia (bandiera) K Mladenovic
7 6
3  Russia (bandiera) A Panova
 Rep. Ceca (bandiera) R Voráčová
4 63  Austria (bandiera) S Klemenschits
 Germania (bandiera) T Maria
5 2
 Francia (bandiera) S Foretz
 Francia (bandiera) P Parmentier
6 7  Francia (bandiera) S Foretz
 Francia (bandiera) P Parmentier
66 3
 Austria (bandiera) S Klemenschits
 Germania (bandiera) T Maria
7 7  Austria (bandiera) S Klemenschits
 Germania (bandiera) T Maria
7 6
 Argentina (bandiera) T Búa
 Cile (bandiera) D Seguel
5 65 1  Ungheria (bandiera) T Babos
 Francia (bandiera) K Mladenovic
6 7
WC  Marocco (bandiera) G Benhadi
 Sudafrica (bandiera) I Hattingh
1 0  Germania (bandiera) L Siegemund
 Ucraina (bandiera) M Zanevs'ka
1 65
 Ucraina (bandiera) O Savčuk
 Ucraina (bandiera) E Svitolina
6 6  Ucraina (bandiera) O Savčuk
 Ucraina (bandiera) E Svitolina
6 67 [10]
 Germania (bandiera) M Barthel
 Lussemburgo (bandiera) M Minella
2 4 4  Romania (bandiera) IR Olaru
 Spagna (bandiera) S Soler Espinosa
4 7 [7]
4  Romania (bandiera) IR Olaru
 Spagna (bandiera) S Soler Espinosa
6 6  Ucraina (bandiera) O Savčuk
 Ucraina (bandiera) E Svitolina
1 1
 Spagna (bandiera) L Arruabarrena
 Argentina (bandiera) M Irigoyen
6 1 [8]  Germania (bandiera) L Siegemund
 Ucraina (bandiera) M Zanevs'ka
6 6
 Germania (bandiera) L Siegemund
 Ucraina (bandiera) M Zanevs'ka
3 6 [10]  Germania (bandiera) L Siegemund
 Ucraina (bandiera) M Zanevs'ka
6 6
 Stati Uniti (bandiera) A Riske
 Belgio (bandiera) A Van Uytvanck
5 6 [5] 2  Croazia (bandiera) D Jurak
 Spagna (bandiera) A Parra Santonja
4 2
2  Croazia (bandiera) D Jurak
 Spagna (bandiera) A Parra Santonja
7 0 [10]

Collegamenti esterni

  • Tabellone principale (PDF), su wtatennis.com. URL consultato il 1º maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2015).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia