Gran Premio motociclistico di Spagna 1954

Spagna (bandiera) GP di Spagna 1954
46º GP della storia del Motomondiale
9ª prova su 9 del 1954
Data 3 ottobre 1954
Nome ufficiale 5° GP di Spagna - 11° Circuito Internazionale di Barcellona
Luogo Circuito del Montjuïc, Barcellona
Percorso 3,790 km
Circuito stradale
Risultati
Classe 500
44º GP nella storia della classe
Distanza 53 giri, totale 200,704 km
Pole position Giro veloce
Australia (bandiera) Ken Kavanagh
Moto Guzzi in 2' 02" 17 a 111,649 km/h
(nel giro 52 di 53)
Podio
1. Regno Unito (bandiera) Dickie Dale
MV Agusta
2. Australia (bandiera) Ken Kavanagh
Moto Guzzi
3. Italia (bandiera) Nello Pagani
MV Agusta
Classe 350
42º GP nella storia della classe
Distanza 40 giri, totale 151,626 km
Pole position Giro veloce
Regno Unito (bandiera) Fergus Anderson
Moto Guzzi in 2' 05" 19 a 109,005 km/h
(nel giro 39 di 40)
Podio
1. Regno Unito (bandiera) Fergus Anderson
Moto Guzzi
2. Italia (bandiera) Duilio Agostini
Moto Guzzi
3. Gibilterra (bandiera) John Grace
Norton
Classe 125
28º GP nella storia della classe
Distanza 27 giri, totale 102,347 km
Pole position Giro veloce
Italia (bandiera) Carlo Ubbiali
MV Agusta in 2' 08" 02 a 106,595 km/h
(nel giro 7 di 27)
Podio
1. Italia (bandiera) Tarquinio Provini
FB Mondial
2. Italia (bandiera) Roberto Colombo
MV Agusta
3. Spagna (bandiera) José Antonio Elizalde
Montesa

Il Gran Premio motociclistico di Spagna fu l'ultimo appuntamento del motomondiale 1954.

Si svolse il 3 ottobre 1954 presso il Circuito del Montjuïc. Erano in programma le classi 125, 350 e 500.

In 500, prima vittoria per Dickie Dale, assenti le squadre Gilera, AJS e Norton. È invece presente (oltre a MV Agusta e FB Mondial) il team Moto Guzzi, che con Fergus Anderson vinse la 350.

La gara della 125 fu vinta da Tarquinio Provini, alla sua seconda gara nel Mondiale. Il giovane centauro piacentino corse e vinse con una Mondial 125 Monoalbero derivata dalla serie, dopo aver provato e scartato la più potente "Bialbero".

Classe 500

21 piloti alla partenza, 10 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1 Regno Unito (bandiera) Dickie Dale MV Agusta 1h 51' 55" 3 8
2 Australia (bandiera) Ken Kavanagh Moto Guzzi +39" 9 6
3 Italia (bandiera) Nello Pagani MV Agusta +48" 2 4
4 Regno Unito (bandiera) Tommy Wood Norton +1 giro 3
5 Belgio (bandiera) Auguste Goffin Norton +1 giro 2
6 Regno Unito (bandiera) Harold Clark Norton +1 giro 1
7 Spagna (bandiera) Alfredo Flores Norton +1 giro
8 Regno Unito (bandiera) Joe Glazebrook Norton +2 giri
9 Germania Ovest (bandiera) Rudolf Knees Norton +4 giri
10 Irlanda del Nord (bandiera) Bob Matthews Norton +5 giri

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Regno Unito (bandiera) Philip Heath Norton
Svizzera (bandiera) Luigi Taveri MV Agusta
Italia (bandiera) Duilio Agostini Moto Guzzi
Germania Ovest (bandiera) Peter Knees BMW
Spagna (bandiera) Francisco González Clúa
Germania Ovest (bandiera) Georg Braun Horex
Italia (bandiera) Carlo Bandirola MV Agusta
Regno Unito (bandiera) Fergus Anderson Moto Guzzi
Regno Unito (bandiera) John Astor Storr Norton
Gibilterra (bandiera) John Grace Norton
Spagna (bandiera) Antonio Creus Norton

Classe 350

19 piloti iscritti, 18 alla partenza, 13 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1 Regno Unito (bandiera) Fergus Anderson Moto Guzzi 1h 25' 44" 90 8
2 Italia (bandiera) Duilio Agostini Moto Guzzi +0" 37 6
3 Gibilterra (bandiera) John Grace Norton +8" 59 4
4 Germania Ovest (bandiera) Georg Braun NSU +2' 00" 39 3
5 Irlanda del Nord (bandiera) Bob Matthews Velocette +1 giro 2
6 Belgio (bandiera) Auguste Goffin Norton +1 giro 1
7 Germania Ovest (bandiera) Karl Lottes DKW +1 giro
8 Germania Ovest (bandiera) Walter Reichert NSU +1 giro
9 Germania Ovest (bandiera) Rudi Stein NSU +2 giri
10 Regno Unito (bandiera) John Astor Storr Norton +2 giri
11 Spagna (bandiera) Alfredo Flores Velocette +2 giri
12 Germania Ovest (bandiera) Rudi Knees Norton +3 giri
13 Germania Ovest (bandiera) Kurt Knopf NSU +5 giri

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Regno Unito (bandiera) Joe Glazebrook AJS
Regno Unito (bandiera) Harold Clark Norton
Regno Unito (bandiera) Phil Heath AJS
Spagna (bandiera) Antonio Creus Norton
Australia (bandiera) Ken Kavanagh Moto Guzzi

Classe 125

20 piloti iscritti, 17 alla partenza, 7 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1 Italia (bandiera) Tarquinio Provini FB Mondial 59' 05" 80 8
2 Italia (bandiera) Roberto Colombo MV Agusta +1' 21" 66 6
3 Spagna (bandiera) José Antonio Elizalde Montesa +1 giro 4
4 Spagna (bandiera) Juan Bertrand Montesa +1 giro 3
5 Spagna (bandiera) Arturo Paragues Lube[1] +2 giri 2
6 Spagna (bandiera) Gabriel Corsín MV Avelló[2] +2 giri 1
7 Paesi Bassi (bandiera) Dick Renooy Eysink +3 giri

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Spagna (bandiera) Juan Puig MV Agusta
Spagna (bandiera) Marcelo Cama Montesa
Regno Unito (bandiera) Fron Purslow Triumph
Spagna (bandiera) Juan Atorrasagasti MV Agusta
Italia (bandiera) Carlo Ubbiali MV Agusta
Germania Ovest (bandiera) Karl Lottes MV Agusta
Gibilterra (bandiera) John Grace Montesa
Spagna (bandiera) Francisco González Clúa
Germania Ovest (bandiera) Hubert Luttenberger MV Agusta
Spagna (bandiera) Enrique Sirera Montesa

Note

  1. ^ El Mundo Deportivo del 4 ottobre 1954, pag. 7 lo indica su MV Agusta.
  2. ^ Si tratta di una MV Agusta assemblata su licenza in Spagna, presso gli stabilimenti "Avelló" di Gijón.

Bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia