Gran Premio di superbike di Assen 2009

Paesi Bassi (bandiera) Gran Premio di Assen 2009
Prova del mondiale Superbike
Prova 4 su 14 del 2009
Data 26 aprile 2009
Luogo TT Circuit Assen
Percorso 4,555 km
Risultati
Superbike gara 1
517ª gara nella storia del campionato
Distanza 22 giri, totale 100,21 km
Pole position Giro più veloce
Stati Uniti (bandiera) Ben Spies Regno Unito (bandiera) Leon Haslam
Yamaha in 1:37.626 Honda in 1:38.730
(nel giro 11 di 22)
Podio
1. Stati Uniti (bandiera) Ben Spies
Yamaha
2. Giappone (bandiera) Noriyuki Haga
Ducati
3. Regno Unito (bandiera) Leon Haslam
Honda
Superbike gara 2
518ª gara nella storia del campionato
Distanza 22 giri, totale 100,21 km
Pole position Giro più veloce
Stati Uniti (bandiera) Ben Spies Giappone (bandiera) Noriyuki Haga
Yamaha in 1:37.626 Ducati in 1:38.680
(nel giro 3 di 22)
Podio
1. Giappone (bandiera) Noriyuki Haga
Ducati
2. Regno Unito (bandiera) Leon Haslam
Honda
3. Rep. Ceca (bandiera) Jakub Smrž
Ducati
Supersport
141ª gara nella storia del campionato
Distanza 21 giri, totale 95,655 km
Pole position Giro più veloce
Regno Unito (bandiera) Cal Crutchlow Regno Unito (bandiera) Cal Crutchlow
Yamaha in 1'40.313 Yamaha in 1'40.836
(nel giro 19 di 21)
Podio
1. Irlanda (bandiera) Eugene Laverty
Honda
2. Regno Unito (bandiera) Cal Crutchlow
Yamaha
3. Spagna (bandiera) Joan Lascorz
Kawasaki

Il Gran Premio di Superbike di Assen 2009 è stata la quarta prova su quattordici del campionato mondiale Superbike 2009, è stato disputato il 26 aprile sul TT Circuit Assen e in gara 1 ha visto la vittoria di Ben Spies davanti a Noriyuki Haga e Leon Haslam[1], la gara 2 è stata vinta da Noriyuki Haga che ha preceduto Leon Haslam e Jakub Smrž[2].

La vittoria nella gara valevole per il campionato mondiale Supersport 2009 è stata ottenuta da Eugene Laverty[3].

Risultati

Gara 1

Arrivati al traguardo[4]

Ben Spies, vincitore di gara 1
Pos. Pilota Squadra Motocicletta Giri Tempo Griglia Punti
19 Stati Uniti (bandiera) Ben Spies Yamaha WSB Yamaha YZF R1 22 36:31.338 25
41 Giappone (bandiera) Noriyuki Haga Ducati Xerox Ducati 1098R 22 +0:00.154 20
91 Regno Unito (bandiera) Leon Haslam Stiggy Racing Honda Honda CBR1000RR 22 +0:00.779 16
66 Regno Unito (bandiera) Tom Sykes Yamaha WSB Yamaha YZF R1 22 +0:08.775 13
3 Italia (bandiera) Max Biaggi Aprilia Racing Aprilia RSV4 Factory 22 +0:11.275 10º 11
96 Rep. Ceca (bandiera) Jakub Smrž Guandalini Racing Ducati 1098R 22 +0:16.126 10
65 Regno Unito (bandiera) Jonathan Rea HANNspree Ten Kate Honda Honda CBR1000RR 22 +0:19.555 11º 9
55 Francia (bandiera) Régis Laconi DFX Corse Ducati 1098R 22 +0:19.760 12º 8
84 Italia (bandiera) Michel Fabrizio Ducati Xerox Ducati 1098R 22 +0:23.006 7
10º 11 Australia (bandiera) Troy Corser BMW Motorrad Motorsport BMW S1000 RR 22 +0:24.285 15º 6
11º 67 Regno Unito (bandiera) Shane Byrne Sterilgarda Ducati 1098R 22 +0:26.003 14º 5
12º 31 Australia (bandiera) Karl Muggeridge Celani Race Suzuki GSX-R 1000 K9 22 +0:27.814 13º 4
13º 76 Germania (bandiera) Max Neukirchner Suzuki Alstare BRUX Suzuki GSX-R 1000 K9 22 +0:36.962 3
14º 111 Spagna (bandiera) Rubén Xaus BMW Motorrad Motorsport BMW S1000 RR 22 +0:39.025 20º 2
15º 9 Giappone (bandiera) Ryūichi Kiyonari Ten Kate Honda Racing Honda CBR1000RR 22 +0:41.505 16º 1
16º 24 Australia (bandiera) Brendan Roberts Guandalini Racing Ducati 1098R 22 +0:41.810 18º
17º 100 Giappone (bandiera) Makoto Tamada Kawasaki World Superbike Kawasaki ZX 10R 22 +0:50.186 25º
18º 32 Regno Unito (bandiera) Stuart Easton Kawasaki World Superbike Kawasaki ZX 10R 22 +0:55.567 23º
19º 94 Spagna (bandiera) David Checa Yamaha France GMT 94 Ipone Yamaha YZF R1 22 +0:56.425 21º
20º 25 Spagna (bandiera) David Salom Team Pedercini Kawasaki ZX 10R 22 +1:05.169 22º
21º 88 Austria (bandiera) Roland Resch TKR Suzuki Switzerland Suzuki GSX-R 1000 K9 22 +1:37.663 28º

Ritirati

Pilota Squadra Motocicletta Giri Griglia
99 Italia (bandiera) Luca Scassa Team Pedercini Kawasaki ZX 10R 18 27º
56 Giappone (bandiera) Shin'ya Nakano Aprilia Racing Aprilia RSV4 Factory 13 19º
77 Italia (bandiera) Vittorio Iannuzzo Squadra Corse Italia Honda CBR1000RR 13 24º
15 Italia (bandiera) Matteo Baiocco PSG1-1 Corse Kawasaki ZX 10R 12 26º
7 Spagna (bandiera) Carlos Checa HANNspree Ten Kate Honda Honda CBR1000RR 4
71 Giappone (bandiera) Yukio Kagayama Suzuki Alstare BRUX Suzuki GSX-R 1000 K9 1
33 Regno Unito (bandiera) Tommy Hill Honda Althea Racing Honda CBR1000RR 0 17º

Gara 2

Arrivati al traguardo[5]

Leon Haslam, secondo in gara 2
Pos. Pilota Squadra Motocicletta Giri Tempo Griglia Punti
41 Giappone (bandiera) Noriyuki Haga Ducati Xerox Ducati 1098R 22 36:31.712 25
91 Regno Unito (bandiera) Leon Haslam Stiggy Racing Honda Honda CBR1000RR 22 +0:02.678 20
96 Rep. Ceca (bandiera) Jakub Smrž Guandalini Racing Ducati 1098R 22 +0:04.603 16
84 Italia (bandiera) Michel Fabrizio Ducati Xerox Ducati 1098R 22 +0:08.981 13
65 Regno Unito (bandiera) Jonathan Rea HANNspree Ten Kate Honda Honda CBR1000RR 22 +0:12.104 11º 11
66 Regno Unito (bandiera) Tom Sykes Yamaha WSB Yamaha YZF R1 22 +0:14.575 10
7 Spagna (bandiera) Carlos Checa HANNspree Ten Kate Honda Honda CBR1000RR 22 +0:17.449 9
67 Regno Unito (bandiera) Shane Byrne Sterilgarda Ducati 1098R 22 +0:17.729 14º 8
76 Germania (bandiera) Max Neukirchner Suzuki Alstare BRUX Suzuki GSX-R 1000 K9 22 +0:18.167 7
10º 11 Australia (bandiera) Troy Corser BMW Motorrad Motorsport BMW S1000 RR 22 +0:25.056 15º 6
11º 111 Spagna (bandiera) Rubén Xaus BMW Motorrad Motorsport BMW S1000 RR 22 +0:32.617 20º 5
12º 71 Giappone (bandiera) Yukio Kagayama Suzuki Alstare BRUX Suzuki GSX-R 1000 K9 22 +0:32.688 4
13º 24 Australia (bandiera) Brendan Roberts Guandalini Racing Ducati 1098R 22 +0:37.415 18º 3
14º 15 Italia (bandiera) Matteo Baiocco PSG1-1 Corse Kawasaki ZX 10R 22 +0:55.088 26º 2
15º 99 Italia (bandiera) Luca Scassa Team Pedercini Kawasaki ZX 10R 22 +0:55.325 27º 1
16º 55 Francia (bandiera) Régis Laconi DFX Corse Ducati 1098R 22 +1:18.514 12º
17º 88 Austria (bandiera) Roland Resch TKR Suzuki Switzerland Suzuki GSX-R 1000 K9 22 +1:30.780 28º

Ritirati

Pilota Squadra Motocicletta Giri Griglia
33 Regno Unito (bandiera) Tommy Hill Honda Althea Racing Honda CBR1000RR 20 17º
100 Giappone (bandiera) Makoto Tamada Kawasaki World Superbike Kawasaki ZX 10R 10 25º
9 Giappone (bandiera) Ryūichi Kiyonari Ten Kate Honda Racing Honda CBR1000RR 7 16º
94 Spagna (bandiera) David Checa Yamaha France GMT 94 Ipone Yamaha YZF R1 5 21º
25 Spagna (bandiera) David Salom Team Pedercini Kawasaki ZX 10R 5 22º
31 Australia (bandiera) Karl Muggeridge Celani Race Suzuki GSX-R 1000 K9 3 13º
32 Regno Unito (bandiera) Stuart Easton Kawasaki World Superbike Kawasaki ZX 10R 3 23º
19 Stati Uniti (bandiera) Ben Spies Yamaha WSB Yamaha YZF R1 1
77 Italia (bandiera) Vittorio Iannuzzo Squadra Corse Italia Honda CBR1000RR 1 24º
3 Italia (bandiera) Max Biaggi Aprilia Racing Aprilia RSV4 Factory 1 10º

Supersport

Arrivati al traguardo[3]

Pos. Pilota Squadra Motocicletta Giri Tempo Griglia Punti
50 Irlanda (bandiera) Eugene Laverty Parkalgar Honda Honda CBR600RR 21 35:45.160 25
35 Regno Unito (bandiera) Cal Crutchlow Yamaha World Supersport Yamaha YZF R6 21 + 0.107 20
26 Spagna (bandiera) Joan Lascorz Kawasaki Motocard.com Kawasaki ZX-6R 21 + 0.178 16
99 Francia (bandiera) Fabien Foret Yamaha World Supersport Yamaha YZF R6 21 + 1.777 13
54 Turchia (bandiera) Kenan Sofuoğlu HANNspree Ten Kate Honda Honda CBR600RR 21 + 1.901 11
8 Australia (bandiera) Mark Aitchison Honda Althea Racing Honda CBR600RR 21 + 5.492 12º 10
13 Australia (bandiera) Anthony West Stiggy Racing Honda Honda CBR600RR 21 + 12.551 9
77 Paesi Bassi (bandiera) Barry Veneman Hoegee Suzuki Suzuki GSX-R600 21 + 12.841 11º 8
127 Danimarca (bandiera) Robbin Harms Veidec Racing RES Software Honda CBR600RR 21 + 13.567 7
10º 51 Italia (bandiera) Michele Pirro Yamaha Lorenzini by Leoni Yamaha YZF R6 21 + 19.657 6
11º 7 Rep. Ceca (bandiera) Patrik Vostárek Intermoto Czech Honda CBR600RR 21 + 24.316 17º 5
12º 69 Italia (bandiera) Gianluca Nannelli ParkinGO Triumph BE1 Triumph Daytona 675 21 + 25.803 19º 4
13º 55 Italia (bandiera) Massimo Roccoli Intermoto Czech Honda CBR600RR 21 + 26.255 13º 3
14º 21 Giappone (bandiera) Katsuaki Fujiwara Kawasaki Motocard.com Kawasaki ZX-6R 21 + 26.439 15º 2
15º 24 Australia (bandiera) Garry McCoy ParkinGO Triumph BE1 Triumph Daytona 675 21 + 44.902 1
16º 28 Paesi Bassi (bandiera) Arie Vos Veidec Racing RES Software Honda CBR600RR 21 + 52.814 20º
17º 83 Australia (bandiera) Russell Holland Echo CRS Grand Prix Honda CBR600RR 21 + 52.959 21º
18º 9 Italia (bandiera) Danilo Dell'Omo Kuja Racing Honda CBR600RR 21 + 58.793 22º
19º 57 Paesi Bassi (bandiera) Kervin Bos VD Sleen/VD Heyden Yamaha YZF R6 21 +1:04.653 28º
20º 94 Paesi Bassi (bandiera) Marcel van Nieuwenhuizen Sterken Racing Yamaha YZF R6 21 +1:08.049 29º
21º 32 Italia (bandiera) Fabrizio Lai Echo CRS Grand Prix Honda CBR600RR 21 +1:08.111 25º
22º 88 Spagna (bandiera) Yannick Guerra Holiday Gym Racing Yamaha YZF R6 21 +1:08.389 30º
23º 27 Paesi Bassi (bandiera) Twan van Poppel Holiday Gym Racing Yamaha YZF R6 21 +1:25.061 31º

Ritirati

Pilota Squadra Motocicletta Giri Griglia
53 Italia (bandiera) Alessandro Polita Hoegee Suzuki Suzuki GSX-R600 19 24º
117 Portogallo (bandiera) Miguel Praia Parkalgar Honda Honda CBR600RR 16 16º
1 Australia (bandiera) Andrew Pitt HANNspree Ten Kate Honda Honda CBR600RR 15 10º
105 Italia (bandiera) Gianluca Vizziello Stiggy Racing Honda Honda CBR600RR 14 18º
30 Germania (bandiera) Jesco Günther RES Software Veidec Racing Honda CBR600RR 10 23º
14 Francia (bandiera) Matthieu Lagrive Honda Althea Racing Honda CBR600RR 4 14º
5 Indonesia (bandiera) Doni Tata Pradita YZF Yamaha Yamaha YZF R6 3 26º
96 Rep. Ceca (bandiera) Matěj Smrž MS Racing Triumph Daytona 675 2 27º

Note

  1. ^ Risultati prima manche sul sito ufficiale del mondiale Superbike (PDF), su resources.worldsbk.com.
  2. ^ Risultati seconda manche sul sito ufficiale del mondiale Superbike (PDF), su resources.worldsbk.com.
  3. ^ a b Risultati supersport sul sito ufficiale (PDF), su resources.worldsbk.com.
  4. ^ Risultati completi di Gara 1, su wsb-archives.co.uk. URL consultato il 14 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2019).
  5. ^ Risultati completi di Gara 2, su wsb-archives.co.uk. URL consultato il 14 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2019).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Campionato mondiale Superbike - Stagione 2009
 

Edizione precedente:
2008
Gran Premio di superbike di Assen
Altre edizioni
Edizione successiva:
2010
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia