Grafo bipartito![]() ![]() Nella teoria dei grafi, un grafo bipartito è un grafo tale che l'insieme dei suoi vertici si può partizionare in due sottoinsiemi tali che ogni vertice di una di queste due parti è collegato solo a vertici dell'altra. Più formalmente, consideriamo un grafo non orientato ; esso si dice grafo bipartito se il suo insieme dei vertici può essere bipartito in due sottoinsiemi disgiunti tali che ogni arco in ha la forma con e . Un grafo bipartito può essere efficacemente presentato con una notazione della forma . EsempiGli alberi sono particolari grafi bipartiti; più in generale, tutti i grafi non orientati aciclici sono bipartiti. I grafi ciclo con un numero pari di vertici sono grafi bipartiti. Esempio di grafo bipartito Nel quale e , in cui le due partizioni sono visivamente separate (ciascun vertice a sinistra collegato solo a vertici a destra). Caratterizzazioni
Proprietà
ApplicazioniI grafi bipartiti costituiscono buoni modelli per i problemi di accoppiamento. Un esempio è fornito dai problemi di assegnazione di mansioni, problemi formulati in termini come i seguenti. Il teorema dei matrimoni fornisce una caratterizzazione dei grafi bipartiti che ammettono accoppiamenti perfetti. Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia