Attrice partenopea, esordì al cinema nel 1949 con Le due madonne di Enzo Di Gianni e Giorgio Simonelli in un ruolo di secondo piano, dando vita ad una carriera cinematografica costituita da parti di carattere o poco più.
Sicuramente da ricordare il ruolo di Bettina nel film di Mario Mattoli del 1954Miseria e nobiltà al fianco di Totò; per la Melidoni questo fu il ruolo più importante ottenuto nella breve carriera cinematografica.
Più attiva nel teatro napoletano[1], giovanissima fu primattrice nella compagnia Teatro Giocondo Partenopeo[2] e si esibì al Salone Margherita di Napoli[3] e al Teatro Diana con Gennarino Di Napoli[4]; quindi entrò nella Compagnia di Raffaele Viviani[3][5] e prese parte a varie commedie tra cui Puro siccome un angelo[1], Piazza Municipio[1] e La commedia della vita.[6] Nel 1940 Viviani le assegnò in Miseria e Nobiltà il ruolo di Gemma, la figlia del cuoco arricchito Gaetano, interpretato da Vincenzo Scarpetta.[3] Nella stagione teatrale 1941-1942 fu tra i principali interpreti della Compagnia Teatro Umoristico "I De Filippo".[7]
Nel dopoguerra entrò a far parte della compagnia di prosa di Radio Napoli e, in coppia con Agostino Salvietti, interpretò delle scenette comiche in una popolare rubrica, Succede a Napoli, di Gino Capriolo.[8][3]
Lavorò anche in televisione, recitando nel dramma La contessa Mizi (1961) per la regia di Vittorio Sermonti, nella farsa Michele Settespiriti (1964) della coppia Nino Taranto-Gaetano Di Maio[9] e nella commedia I papà nascono negli armadi, per la regia di Eros Macchi, trasmessa dal Secondo Programma nel 1965.[10]
Morì prematuramente nel giorno del suo cinquantatreesimo compleanno. Anche suo nipote, Franco Melidoni, intraprese la professione di attore.
( F. Cangiullo, Le novelle del varietà, Napoli, Richter, 1938, p. 175.[3])
Discografia
1900-1959 – Agostino Salvietti, Giulia Melidoni, Alfredo Melidoni, Il vestito di tela Massaua; La bilancia, Columbia (casa discografica)
1900-1959 – Agostino Salvietti, Giulia Melidoni, Alfredo Melidoni, Liborio, Mariantonia e il mendicante; La questura indaga, Columbia (casa discografica)
1930-1959 – Agostino Salvietti, Giulia Melidoni, Alfredo Melidoni, Dinto 'o filobus; 'O marito cacaglio, Columbia (casa discografica)
1930-1959 – Agostino Salvietti, Giulia Melidoni, Don Giacomino e 'o panaro d'a signora; A signora e Don Giacomino, Columbia (casa discografica)
1940-1959 – Agostino Salvietti, Giulia Melidoni, A. Vinci, Dal medico; Compera del pesce fresco, Columbia (casa discografica)
1955 – Agostino Salvietti, Giulia Melidoni, Alfredo Melidoni, Rosa Betti, Aldo Fiorini, Baldassarre, 'O pisciavinnolo e 'a meza signora; Rosa Betti. 'O telefono d'o barbiere, Columbia (casa discografica)
^Le Compagnie di prosa (PDF), in Il Dramma, n. 364, 14 ottobre 1941, p. 27. URL consultato il 27 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2017). Fiorenza Di Franco, Stagione teatrale 1941-1942, in Eduardo, Roma, Gremese, 2000, p. 128.
^ Peppino Ortoleva e Barbara Scaramucci (a cura di), Enciclopedia della radio, Milano, Garzanti, 2003, p. 445.
^Radiocorriere TV, 1961, nº 47 p. 57; 1964, nº 24, p. 25.