Turi VasileTuri Vasile, all'anagrafe Salvatore Vasile (Messina, 22 marzo 1922 – Roma, 1º settembre 2009), è stato un produttore cinematografico, regista, sceneggiatore e scrittore italiano. BiografiaSi laurea in Lettere, poi si dedica al teatro, sia come regista, sia come autore di numerose commedie: da La procura (1941), a Arsura, Orfano, L'acqua, I fiori non si tagliano, I cugini stranieri, Anni perduti, Le notti dell'anima e La cruna dell'ago.[1] Fin dagli anni quaranta è stato attivo anche nel cinema: a vent'anni è già assistente di Augusto Genina (Bengasi), in seguito si segnala come sceneggiatore e, soprattutto, come produttore, fondando due case di produzione, la Ultra Film e la Laser Film.[2] In tempi più recenti, ha scritto per il teatro: Una famiglia patriarcale, Quiz (messo in scena con la regia di Andrea Camilleri), La confusione e Lia rispondi. Nel 1992 ha iniziato a dedicarsi alla narrativa, soprattutto di genere memorialistico, coltivando uno stile al tempo stesso sensibile e sanguigno: ha pubblicato, per Sellerio Editore, Paura del vento e altri racconti (1987), Un villano a Cinecittà (1993), L'ultima sigaretta (1996), Male non fare (1997), Il ponte sullo stretto (1999) e La valigia di fibra (2002).[3] È stato presidente dell'INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico), nonché critico letterario e collaboratore de il Giornale.[4] OmaggioNel 2016 viene realizzato un docufilm Verso casa - Omaggio a Turi Vasile diretto da Fabrizio Sergi.[5] Opere
Premi
Filmografia parzialeSceneggiatoreLavora per Luigi Zampa - per il quale firma, con altri, la sceneggiatura di Processo alla città (1952) e con Michelangelo Antonioni. Regista
Produttore
Per la Rai ha prodotto la miniserie La donna del treno di Carlo Lizzani, e per Mediaset le serie di Classe di ferro e Quelli della speciale. Prosa radiofonica Eiar
Prosa radiofonica Rai
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia