Gisleno

Gisleno è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2].

Varianti

  • Maschili: Gisileno[1]
  • Femminili: Gislena[1]

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Deriva dal nome germanico Gislin, reso in latino in epoca medievale come Gislenus, basato sulla radice gisil[1], interpretabile come "pegno", "ostaggio"[4][5][6] oppure come "freccia" (nel qual caso sarebbe interpretabile come "arciere")[1][2][3].

Dallo stesso elemento derivano anche i nomi Adalgiso, Gisella e Gilberto. In Italia è molto raro[2], attestato sporadicamente al Centro e al Nord[1]; è invece più diffuso in Francia, nella forma Ghislain[2].

Onomastico

L'onomastico ricorre il 9 ottobre in ricordo di san Gisleno, monaco ed eremita basiliano nell'Hainault, presso l'odierna Saint-Ghislain[3][7][8].

Persone

Variante Ghislain

Variante femminile Ghislaine

Note

  1. ^ a b c d e f De Felice, p. 79.
  2. ^ a b c d e La Stella T., p. 177.
  3. ^ a b c d Albaigès i Olivart, p. 127.
  4. ^ a b c d e f g (EN) Ghislain, su Behind the Name. URL consultato il 3 marzo 2019.
  5. ^ a b c d e Sheard, p. 250.
  6. ^ a b Förstemann, col. 520.
  7. ^ San Gisleno (Gisileno), Lamberto e Bernero, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 3 marzo 2019.
  8. ^ (EN) Saint Gislenus, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 3 marzo 2019.

Bibliografia

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia