Giro del Friuli 2011

Italia (bandiera) Giro del Friuli 2011
Edizione33ª
Data3 marzo
PartenzaPordenone
ArrivoGorizia
Percorso187,2 km
Tempo4h47'28"
Valida perUCI Europe Tour 2011
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro del Friuli 2010-

Il Giro del Friuli 2011, trentatreesima ed ultima edizione della corsa, si è disputato il 3 marzo 2011 e ha affrontato un percorso totale di 187,2 km. La vittoria è andata al colombiano José Serpa, che ha terminato in 4h47'28".

Percorso

La corsa, partita da Piazza XX Settembre a Pordenone, ha lasciato Pordenone per attraversare l'udinese ed arrivare in corso Italia, a Gorizia, sede del traguardo.[1] Nel finale l'insidia maggiore era la salita di San Floriano.

Squadre e corridori partecipanti

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Giro del Friuli 2011.

Al via si sono presentate ventun squadre ciclistiche, composte da otto corridori ciascuna. Unica eccezione per la Sava che ne ha portati sette. Delle ventun formazioni solo 7 hanno licenza da "UCI Pro Tour", sei squadre rientrano nella fascia "UCI Professional Continental Team" e le restanti nella "UCI Continental Team". Partecipano sia il vincitore dell'edizione 2008, Mirco Lorenzetto, sia il detentore Roberto Ferrari.

N. Cod. Squadra
1-8 AND Italia (bandiera) Androni Giocattoli
9-16 LIQ Italia (bandiera) Liquigas-Cannondale
17-24 AST Kazakistan (bandiera) Astana
25-32 LAM Italia (bandiera) Lampre-ISD
33-40 BMC Stati Uniti (bandiera) BMC Racing Team
41-48 SBS Danimarca (bandiera) Saxo Bank-Sungard
49-56 KAT Russia (bandiera) Katusha Team
57-64 ASA Italia (bandiera) Acqua e Sapone
65-72 FAR Italia (bandiera) Farnese Vini-Neri Sottoli
73-80 GEO Spagna (bandiera) Geox-TMC
81-88 TT1 Stati Uniti (bandiera) Team Type 1
N. Cod. Squadra
89-96 DER Italia (bandiera) De Rosa-Ceramica Flaminia
97-104 COG Italia (bandiera) Colnago-CSF Inox
105-112 ADR Slovenia (bandiera) Adria Mobil
113-120 RAR Slovenia (bandiera) Radenska
121-127 SAK Slovenia (bandiera) Sava
129-136 LOB Croazia (bandiera) Loborika Team
137-144 OHT Ungheria (bandiera) Ora Hotels-Carrera
145-152 PER Slovenia (bandiera) Perutnina Ptuj
153-160 AMO Ucraina (bandiera) Amore & Vita
161-168 MIE Italia (bandiera) Miche-Guerciotti

Resoconto degli eventi

Partono 163 dei 168 iscritti.[2] Dopo circa 30 km si sgancia una "fuga bidone" di 31 corridori tra cui Serpa, Lorenzetto, Štangelj, Nicki Sørensen, Brutt e "Patxi" Vila. La maggior parte dei corridori sono dell'Androni Giocattoli (3), della Liquigas (3), dell'Astana (3), della Lampre-ISD (3) e soprattutto della Saxo Bank-Sungard (5). I fuggitivi si "sgretolano" quando la corsa giunge nella parte finale, nel Collio, con la selettiva salita di San Floriano. Vila attacca sulla salita cercando di portarsi qualche compagno ma senza riuscirci, infatti viene lasciato da solo in testa alla gara. Successivamente Serpa sfodera due attacchi: il primo avviene nella prima parte della salita mentre il secondo sulla cima, a pochi metri dal GPM. Serpa con la sua azione riesce a trascinarsi Pavel Brutt e i due collaborano fino all'ultimo km: la volata è vinta da Serpa che si aggiudica questa edizione del Giro del Friuli.[2][3]

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Colombia (bandiera) José Serpa Androni Gioc. 4h47'28"
2 Russia (bandiera) Pavel Brutt Katusha s.t.
3 Danimarca (bandiera) Nicki Sørensen Saxo Bank a 5"
4 Polonia (bandiera) Maciej Paterski Liquigas a 8"
5 Slovenia (bandiera) Simon Špilak Lampre-ISD s.t.
6 Slovenia (bandiera) Grega Bole Lampre-ISD a 25"
7 Australia (bandiera) Simon Clarke Astana s.t.
8 Italia (bandiera) Matteo Tosatto Saxo Bank s.t.
9 Spagna (bandiera) Francisco Vila De Rosa a 27"
10 Slovenia (bandiera) Gorazd Štangelj Astana a 31"

Note

  1. ^ Mattia De Pasquale, Giro del Friuli, appuntamento il 3 marzo a Pordenone, in spaziociclismo.it, 20 dicembre 2010. URL consultato il 3-3-2011.
  2. ^ a b Marco Pastonesi, Friuli, vince Serpa Perez Soltanto 28 all'arrivo, in gazzetta.it, 3 marzo 2011. URL consultato il 3-3-2011.
  3. ^ Giampaolo Almeida, Giro del Friuli, una fuga premia Serpa, in spaziociclismo.it. URL consultato il 3 marzo 2011.

Collegamenti esterni

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia