Per tutta la vita si dedicò esclusivamente all'insegnamento universitario, rifiutando qualsiasi incarico pubblico (non diventò nemmeno preside della sua facoltà); le cattedre da lui ricoperte sono state nelle università di Cagliari (1912-1915), Messina (1915-1918), e Torino (1918-1948).
Nel 1931 prestò il giuramento di fedeltà al fascismo imposto dal regime ai professori universitari, pena la perdita della cattedra e l'esclusione dall'insegnamento[1].
L'idea individuale e l'idea sociale nel diritto privato, 1911.
Lezioni di filosofia del diritto: anno accademico 1911-12, a cura di Giuseppe Carle e Gioele Solari, raccolte dagli studenti Giuseppe Bruno e Francesca Guasco, Editore La cooperativa dispense dell'A.T.U., Torino, 1912.
Filosofia del diritto privato, 1930.
Lezioni di filosofia del diritto, 1942.
Studi storici della filosofia del diritto, Giappichelli, Torino 1949.
Studi Rosminiani, a cura di P. Piovani, Giuffrè, Milano 1957.
La formazione storica e filosofica dello Stato moderno, Guida, Napoli 1962.
Studi su Francesco Maria Pagano, Giappichelli, Torino 1963.
Socialismo e diritto privato, Giuffrè, Milano 1980.
Intitolazioni
L'Università di Torino gli aveva intitolato una biblioteca interdipartimentale. Dal 2014 è intitolata a lui la sezione "Gioele Solari" della biblioteca "Norberto Bobbio" dell'Università di Torino. La biblioteca conserva il fondo "Gioele Solari" e le carte di archivio. Il comune di Bergamo gli ha intitolato un giardino pubblico e una via. Il comune di Albino gli ha intitolato una via e la scuola media.
Lezioni di filosofia del diritto: anno accademico 1911-12, a cura di Giuseppe Carle e Gioele Solari, raccolte dagli studenti Giuseppe Bruno e Francesca Guasco, Editore La cooperativa dispense dell'A.T.U., Torino, 1912.
Studi storici di filosofia del diritto, Giappichelli, Torino 1949.
Gioele Solari nella cultura del suo tempo, FrancoAngeli, Milano 1985.
Alberto Contu, Questione sarda e filosofia del diritto in Gioele Solari, con un saggio di Norberto Bobbio, Giappichelli, Torino, 1993.
Alberto Contu, Gioele Solari. Le origini dell'idealismo giuridico-sociale 1912-1923, Giappichelli, Torino 2023.
Davide Cugini, Commemorazione di Gioele Solari, Torinese, Albino, 1952.
Francesco D'Agostino (a cura di), Il problema del diritto e dello Stato nella filosofia del diritto di Giorgio Guglielmo Federico Hegel, G. Giappichelli Editore, Torino, 2005.
Luigi Firpo (a cura di), La filosofia politica, 2 voll., Laterza, Bari 1974.
Angelo d'Orsi (a cura di), La vita degli studi. Carteggio Gioele Solari-Norberto Bobbio 1931-1952, FrancoAngeli, Milano 1999.