Giambattista GariboldiGiambattista Gariboldi (Monza, ...) è un pittore italiano. BiografiaGiovanni Maria Gariboldi è stato un pittore monzese attivo tra il 1740 ed il 1793, noto anche con il nome Giambattista. Appartiene al gruppo di artisti monzesi e milanesi che hanno diffuso in Lombardia il quadraturismo[1]. Si sa che si è formato alla scuola del Carloni collaborando con lui agli affreschi del Duomo di Monza[2], ma risente anche l'infuenza di Giovanni Angelo Borroni. A Monza lavora anche agli affreschi in varie altre chiese: S.Maria in Strada, S.Michele, S.Maria al Carrobiolo, S.Maurizio. Nel 1766 è certamente a Bergamo[2], dove esegue lavori in Duomo collaborando con Federico Ferrario. Nel 1778 è nuovamente in Brianza dove lavora agli affreschi del Santuario di Montevecchia (La caduta della manna e altri soggetti). A Villa Torneamento realizzò il medaglione centrale del soffitto e i due alle pareti che celebrano il trionfo di Aureliano che sale al Campidoglio[3]. Non si ha notizia della sua data di morte. Note
Bibliografia
|
Portal di Ensiklopedia Dunia