Gerardo Rocconi

Gerardo Rocconi
vescovo della Chiesa cattolica
In verbo tuo
 
TitoloJesi
Incarichi attualiVescovo emerito e amministratore apostolico di Jesi (dal 2025)
Incarichi ricopertiVescovo di Jesi (2006-2025)
 
Nato14 novembre 1949 (75 anni) a Corinaldo
Ordinato presbitero15 settembre 1973 dal vescovo Odo Fusi Pecci
Nominato vescovo20 marzo 2006 da papa Benedetto XVI
Consacrato vescovo29 aprile 2006 dal vescovo Giuseppe Orlandoni
 

Gerardo Rocconi (Corinaldo, 14 novembre 1949) è un vescovo cattolico italiano, dal 28 gennaio 2025 vescovo emerito e amministratore apostolico di Jesi.

Biografia

Nasce a Corinaldo, in provincia di Ancona e diocesi di Senigallia, il 14 novembre 1949.

Formazione e ministero sacerdotale

Studia presso i seminari di Senigallia e Fano, dove frequenta le scuole medie e il liceo classico, dal 1960 al 1968; compie gli studi di filosofia e teologia nel seminario regionale ad Ancona e Fano, dal 1968 al 1973.

Il 15 settembre 1973 è ordinato presbitero, a Corinaldo, dal vescovo Odo Fusi Pecci per la diocesi di Senigallia.

Dopo l'ordinazione è vicerettore, e poi rettore, del seminario vescovile di Senigallia, dal 1973 al 1985, e parroco dell'abbazia di Santa Maria in Castagnola a Chiaravalle, dal 1985 al 1997. Nel 1992 è nominato vicario generale della diocesi, ricoprendo anche l'incarico di parroco di Sant'Angelo a Senigallia, dal 1998, e parroco di Santa Maria a Filetto, frazione di Senigallia, dal 2004.

Il 2 novembre 1994 papa Giovanni Paolo II gli conferisce il titolo onorifico di prelato d'onore di Sua Santità.[1]

È inoltre assistente del Movimento Mariano diocesano e membro della commissione presbiterale regionale, del collegio dei consultori, del consiglio presbiterale diocesano e del consiglio diocesano per gli affari economici.

Ministero episcopale

Il 20 marzo 2006 papa Benedetto XVI lo nomina vescovo di Jesi;[2] succede ad Oscar Serfilippi, dimessosi per raggiunti limiti di età. Il 29 aprile successivo riceve l'ordinazione episcopale, nella cattedrale di Senigallia, dal vescovo Giuseppe Orlandoni, co-consacranti l'arcivescovo Edoardo Menichelli (poi cardinale) e il vescovo Odo Fusi Pecci. Il 13 maggio prende possesso della diocesi, nella cattedrale di Jesi.

Il 28 gennaio 2025 papa Francesco accoglie la sua rinuncia, presentata per raggiunti limiti d'età, al governo pastorale della diocesi di Jesi; gli succede Paolo Ricciardi, fino ad allora vescovo ausiliare di Roma.[3] Rimane amministratore apostolico della diocesi fino all'ingresso del successore. Da vescovo emerito risiede nella canonica della parrocchia di Macine di Castelplanio.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Note

  1. ^ AAS 87 (1995), p. 329.
  2. ^ Rinunce e nomine. Rinuncia del Vescovo di Jesi (Italia) e nomina del successore, in Bollettino della Sala stampa della Santa Sede, 20 marzo 2006. URL consultato il 28 gennaio 2025.
  3. ^ Rinunce e nomine. Rinuncia e nomina del Vescovo di Jesi (Italia), in Bollettino della Sala stampa della Santa Sede, 28 gennaio 2025. URL consultato il 28 gennaio 2025.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Jesi Successore
Oscar Serfilippi, O.F.M.Conv. 20 marzo 2006 – 28 gennaio 2025 Paolo Ricciardi
Controllo di autoritàVIAF (EN1162178976607852491 · SBN ANAV103921

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia