Gennaro NapoliGennaro Napoli (Napoli, 19 maggio 1881 – Napoli, 28 giugno 1943) è stato un compositore italiano. BiografiaEsponente della scuola musicale napoletana del Novecento, ha composto opere liriche, musica sinfonica e cameristica. Studia al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli con i maestri Camillo De Nardis e Nicola D'Arienzo. Dal 1912 ha insegnato armonia presso il Liceo Musicale di Napoli e, dal 1916, Composizione presso il Conservatorio di San Pietro a Majella, di cui fu vice-direttore dal 1926, e dove per molti anni ha formato generazioni di compositori e musicisti, divenendo, con Achille Longo, uno dei simboli della scuola musicale napoletana del Novecento. La sua fama di didatta lo ha fatto accostare dalla critica[1] a illustri didatti come Alfred Dubois o Charles Koechlin. Rinomato il suo corollario di temi in due volumi, edito da Ricordi, e considerato ancor oggi uno standard per gli studenti di composizione nei conservatori,[2]. Altre sue opere didattiche sono pubblicate per la Curci. Vita privataEra il padre del musicista Jacopo, di Tommaso, Margherita e l'archeologo Mario Napoli. Alcune opere significativeOpere liriche
Teatro in musica
Musica sinfonica
Musica per soli o coro e orchestra o strumenti
Musica da camera
NoteBibliografia
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia