Gallo Pisano

Gallo Pisano, detto Galletto (Pisa, ... – ...; fl. XIII secolo), è stato un poeta italiano valutato da molti studiosi affine alla poesia di Guittone d'Arezzo.

Biografia

Gallo Pisano fiorì verso il 1250 e Dante, nell'opera De vulgari eloquentia, lo cita tra i rimatori più importanti del suo secolo, e lo ricorda insieme a Guittone d'Arezzo, Bonagiunta Orbicciani, Mino Mocato da Siena, Brunetto Latini fra i rimatori toscani che usarono un volgare "municipale".[1]

È stato l'autore di due canzoni:

"In alta donna ho miso mia 'ntendansa"

"Credeam' essere, lasso"

Di Galletto Pisano disse Dante:

«era di que' famosi uomini, i detti de' quali non cortigiani, ma propri delle loro cittadi si ritrovavano»

Note

  1. ^ Mariagiulia Burresi e Antonino Caleca, Cimabue a Pisa, vol. 1, Pisa, Pacini, 2005, p. 43.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia