Galleria di Ciampino

Galleria di Ciampino
TipoGalleria ferroviaria
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalizzazioneCiampino
Coordinate41°48′17.96″N 12°38′11.05″E
GestoreRFI
LineaRoma-Frascati
PortaliValle Vermiglia (portale nord)
Omonima fermata (portale sud)
Lunghezza0,284 km
Nº di canne1
Nº di binari1
Scartamento1 435 mm
Alimentazione3 000 V cc
Inizio dei lavori1856
Apertura1857

La galleria di Ciampino è una galleria ferroviaria del Lazio posta lungo la ferrovia Roma-Frascati.

Storia

La galleria venne realizzata dallo Stato Pontificio nel 1856 durante la costruzione della linea, per superare la collina di Villa Senni e la via Anagnina, e creare il collegamento diretto tra Ciampino e Frascati.

Durante la seconda guerra mondiale è stata utilizzata come nascondiglio di due giganteschi cannoni tedeschi, Krupp K5, “Robert” e “Leopold”, soprannominati dalla gente del posto il cannonissimo. Questi cannoni venivano tirati fuori dalla galleria uno alla volta per sparare, dalla stazione di Ciampino proiettili del calibro di 280 mm e del peso di circa 250 kg verso Anzio. Cessato il fuoco veniva nuovamente nascosto nella galleria[1]. I soldati anglo-americani, che conoscevano gli effetti di questi cannoni, li chiamavano Anzio Annie e Anzio Express.

Caratteristiche

Tuttora in funzione, è situata nel territorio comunale di Roma presso il confine dei territori dei comuni di Ciampino, Grottaferrata e Frascati.

La galleria ha sviluppo rettilineo, è lunga 284 m ed è l'unica opera particolare di ingegneria del tracciato della linea.

Note

  1. ^ In L'altra Resistenza..., op. cit. si cita un messaggio che esplicita che uno dei due cannoni ogni nove minuti sparava da un punto poco a sud dal bivio per Cassino, cioè nei pressi della stazione di Ciampino, sostava 5 minuti e, una volta cessato il fuoco si rinascondeva nella galleria.

Bibliografia

Voci correlate

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia