Gaia Cauchi
Gaia Cauchi (Mġarr, 19 novembre 2002) è una cantante maltese. Ha rappresentato l'isola di Malta al Junior Eurovision Song Contest 2013 svoltosi a Kiev in Ucraina, dove ha vinto con il brano The Start. Biografia2004-2012: Gli iniziGaia si fa conoscere al pubblico internazionale nel 2011, partecipando alla quinta edizione di Ti lascio una canzone, dove si è esibita con brani come Proud Mary di Tina Turner e ha duettato con molti artisti italiani come Alessandra Amoroso. Successivamente nel 2012, a soli nove anni, ha vinto il Sanremo Junior Music Festival in Italia dove si è esibita con One Night Only proveniente dalla soundtrack del film Dreamgirls.[1] 2013-presente: Il Junior Eurovision Song Contest e The X Factor UKNel 2013, Cauchi viene selezionata internamente dal rete televisiva maltese PBS, come rappresentante dell'isola al Junior Eurovision Song Contest 2013 a Kiev in Ucraina, con il brano The Start.[2] La competizione si è tenuta il 30 novembre nel Palace "Ukraine", dove è stata proclamata vincitrice con 130 punti, diventando la prima artista maltese a vincere sia il Junior Eurovision Song Contest sia una manifestazione organizzata dall'UER.[3][4] Il 2 dicembre 2013, il primo ministro maltese Joseph Muscat ha conferito a Cauchi la Xirka Ġieħ ir-Repubblika, il più alto onore dell'isola.[5] Tutto ciò ha scatenato delle controversie,[6] e al suo posto gli è stato conferito la Midalja għall-Qadi tar-Repubblika il 13 dicembre 2013.[7] Successivamente la Cauchi è stata ospite al Junior Eurovision Song Contest 2014 dove si è esibita nell'Interval Act ed è stata portavoce della Kids' Jury e al Junior Eurovision Song Contest 2016 dove è stata portavoce dell'isola e ha annunciato i voti della giuria maltese. Nel 2018, dopo due anni di pausa, la Gauchi ha preso parte alla quindicesima edizione di The X Factor UK, inizialmente come solista per poi entrare nel gruppo musicale "Sweet Sense" non riuscendo però ad arrivare alle serate dal vivo del programma.[8] DiscografiaSingoli
OnorificenzeNote
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia