GNV Aries
La GNV Aries è stato un traghetto che operava per la compagnia Grandi Navi Veloci tra Napoli e Palermo. ServizioLa nave è stata varata come Norsea per North Sea Ferries come parte della loro risposta alla necessità di navi più grandi tra la metà e la fine degli anni '80. Le navi del 1974 Norland e Norstar si stavano dimostrando molto popolari e funzionavano a pieno regime. Pertanto, North Sea Ferries ha progettato il suo traghetto notturno di "terza generazione". Le due società madri di North Sea Ferries hanno effettuato i loro ordini in due località separate. P&O ha piazzato i propri ordini presso Govan Shipbuilders Ltd. sul fiume Clyde, e Nedlloyd ha effettuato l'ordine presso Nippon Kokkan KK Ltd. (ora JFE Holdings) a Yokohama, in Giappone. La Norsea entrò in servizio sulla rotta Hull - Rotterdam. Era la più grande nave passeggeri costruita sul Clyde dai tempi della Queen Elizabeth 2. È stata anche l'ultima grande nave passeggeri costruita nel Regno Unito. Nel maggio 2001, ora di proprietà e gestito da P&O Ferries ha ordinato Pride of Hull e Pride of Rotterdam. Una volta sollevata dal servizio sulla rotta Hull - Rotterdam, la nave è stata rimandata per due mesi a importanti lavori di ristrutturazione e riallineamento del marchio, prima di entrare in servizio sulla rotta Hull - Zeebrugge e sostituire l'ormai anziana Norland. La nave in seguito cambia nome in Pride of York, per allineare i nomi con il resto della flotta P&O Ferries. Nell'ottobre 2020, P&O ha annunciato che le due navi gemelle Pride of Bruges e Pride of York sarebbero state ritirate a causa del calo del traffico causato dalla pandemia COVID-19 e vendute per la demolizione.[1] L'ultimo servizio da Hull è partito il 9 dicembre 2020. In seguito vengono entrambe vendute a Grandi Navi Veloci e ribattezzate rispettivamente GNV Antares e GNV Aries.[2][3] Da dicembre 2022 viene posta in disarmo a Lamjana, in Croazia, insieme alla gemella. Il 29 Luglio 2024 la nave ebbe una completa avaria al largo di Napoli e i passeggeri rimasero bloccati nella nave tutta la notte. La mattina successiva la nave fu rimorchiata al porto di Napoli e i passeggeri salvati. Il 23 Ottobre 2024, dopo due mesi di disarmo a Napoli, la nave viene venduta per demolizione, e parte a rimorchio verso il Pireo, dove giunge il 26 Ottobre. Il 1 Novembre viene trasferita nella Baia di Eleusi dove rimane in disarmo fino al 20 gennaio 2025.
CaratteristicheLa nave era lunga 179 metri, larga 25 e può raggiungere i 19 nodi di velocità, è capace di trasportare 850 auto e 930 passeggeri. La nave era mossa da quattro motori, di cui due Wärtsilä-Sulzer 9ZAL40 e due Wärtsilä-Sulzer 6ZAL40. Incidenti
Navi gemelleNote
Altri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia