Fritz Leonhardt (Stoccarda, 12 luglio1909 – Stoccarda, 30 dicembre1999) è stato un ingegneretedesco.
È ritenuto uno dei progettisti di ponti più significativi del XX secolo. Il suo libro Brücken. Ästhetik und Gestaltung ("Ponti, estetica e design"), pubblicato nel 1982 e tradotto in più lingue, è considerato un classico nella comunità dei progettisti di ponti.
Nato a Stoccarda nel 1909, Leonhardt studia diplomandosi nel 1927 al Dillmann-Realgymnasium (oggi Dillmann-Gymnasium) e si laurea alla Technischen Hochschule Stuttgart e alla Purdue University di West Lafayette (Indiana) negli USA. Nel 1934 lavora con la Amministrazione tedesca delle autostrade e collabora con Paul Bonatz e molti altri. Alla giovane età di 28 anni fu ingegnere capo per il progetto del ponte di Rodenkirchen a Colonia. Nel 1939 fonda un Ingenieurbüro ancora noto oggi, dopo la rifondazione nel 1953, insieme all'ing. Wolfhardt Andrä lo Ingenieurbüro Leonhardt, Andrä und Partner (LAP).
1969: Progetto di un ponte strallato di 1300 m di campata centrale al Concorso Internazionale di idee per l'attraversamento stabile stradale e ferroviario dello Stretto di Messina - 1º Premio ex aequo - Coprogettista del Gruppo Lambertini
Ponts/Puentes, Presses Polytechniques et Universitaires Romandes, Lausanne, ISBN 2-88074-099-1, 1986.
Joachim Kleinmanns und Christiane Weber (Hrsg.): Fritz Leonhardt 1909–1999. Die Kunst des Konstruierens/The art of engineering, Edition Axel Menges, Fellbach 2009, ISBN 978-3-936681-28-4 (Deutsch/Englisch).