Franz Anton von Lamberg

Franz Anton von Lamberg
Principe di Lamberg
Stemma
Stemma
In carica1712 –
1759
PredecessoreFranz Joseph
SuccessoreJohann Nepomuk
NascitaSteyr, 30 settembre 1678
MorteVienna, 23 agosto 1759 (80 anni)
DinastiaLamberg
PadreFranz Joseph von Lamberg
MadreAnna Maria von Trautmannsdorf-Weinsberg
ConsorteLuisa Ernestina di Hohenzollern-Hechingen
Marie Aloisia von Harrach
Maria Violante Turinetti
ReligioneCattolicesimo

Franz Anton von Lamberg, III principe di Lamberg (Steyr, 30 settembre 1678Vienna, 23 agosto 1759), è stato un principe, politico e generale austriaco.

Biografia

Proveniente dalla nobile famiglia austriaca dei Lamberg, Franz Anton era figlio del governatore dell'Alta Austria, il conte Franz Joseph von Lamberg (1637–1712) e di sua moglie, la contessa Anna Maria von Trauttmansdorff (1642–1727). Inizialmente destinato alla carriera ecclesiastica, studiò a Roma insieme al fratello minore Josef Dominik (che poi divenne vescovo e cardinale). Nel 1695 divenne canonico a Passau con l'appoggio dello zio Johann Philipp von Lamberg, ma si dimise nel 1698 e compì un grand tour in Italia. Successivamente si arruolò nell'esercito e partecipò alla guerra di successione spagnola, combattendo poi contro i turchi e raggiungendo il grado di maggiore generale (1716). Lasciò il servizio militare attivo nel 1725. Divenne quindi ciambellano imperiale e successivamente consigliere privato dell'imperatore. Dopo il 1740, ricoprì la carica Oberststallmeister dell'imperatrice vedova Elisabetta Cristina e ricevette l'Ordine del Toson d'oro nel 1744. Accumulò numerosi incarichi onorifici come quelli di cameriere ereditario dell'arcivescovo di Salisburgo e di maresciallo del vescovo di Passau.

Quando suo fratello maggiore Leopold Matthias morì nel 1711, ereditò da lui il feudo di Steyr in Austria, e da suo zio Johann Philipp nel 1712 ricevette diversi possedimenti in Boemia. Alla morte di suo padre nel 1712 ereditò il titolo di principe, oltre al langraviato di Leuchtenberg che suo fratello aveva ottenuto in confisca dai Wittelsbach durante la guerra di successione spagnola. A tale titolo dovette rinunciare nel 1714 quando il possedimento tornò alla Baviera come parte degli accordi della pace di Rastatt.

Il principe Franz Anton morì a Vienna nel 1759 all'età di 80 anni e fu sepolto nella chiesa degli Agostiniani della capitale.

Matrimoni e figli

Franz Anton si sposò tre volte. La prima fu nel 1713 nella cattedrale di Vienna con la principessa Luisa Ernestina di Hohenzollern-Hechingen (1690–1720), figlia del feldmaresciallo imperiale principe Federico Guglielmo di Hohenzollern-Hechingen. La coppia ebbe i seguenti figli:

  • Karl Friedrich Franz Philip August Ignats (18 gennaio 1714 - 19 dicembre 1716)
  • Maria Aloysia Rosina Cecilia Lucia Ludovica Franziska (14 dicembre 1718 - 27 marzo 1796, Vienna), sposò il 10 novembre 1737 il conte Franz Joseph von Plettenberg-Witem (1714 – 1779)

Rimasto vedovo dopo la morte della prima moglie, si risposò nel 1721 con la contessa Marie Aloisia von Harrach (1702–1775), figlia del conte Aloys Thomas Raimund von Harrach, viceré di Napoli. La coppia ebbe i seguenti figli:

  • Franz Joseph Anton (14 marzo 1722 - 1735)
  • Alois Joseph Friedrich (5 marzo 1724 - c. 1740)
  • Johann Joseph Philip (17 maggio 1726 - 1740)
  • Maria Rosa Josepha (1728 - 1790), sposò in prime nozze nel 1752 il barone Joseph Maria Niklas von Neuhaus († 1758); in seconde nozze il 18 settembre 1760 sposò il conte Leopold Erhard von Haller (n. 1730)
  • Johann Anton Franz Xaver (14 marzo 1733 - 27 settembre 1736)
  • Maria Elizabeth (14 luglio 1734 - 1793), suora clarissa
  • Johann Nepomuk Friedrich Joseph Nepomuk (24 febbraio 1737 - 15 dicembre 1797), IV principe di Lamberg, sposò la contessa Maria Anna von Trauttsonn (1743-1790), figlia del conte Johann Wilhelm von Trautsson e della contessa Maria Franziska von Mansfeld-Forderort

Rimasto vedovo anche della seconda moglie, Franz Anton si risposò una terza volta a Torino con la principessa Maria Violante Turinetti (n. 8 settembre 1689, Torino), figlia del principe Ercole Ludovico Turinetti di Priero (1658 – 1726) e di Diana Francesca Maria di Saluzzo Spinola († 1733 ). La coppia non ebbe figli.

Onorificenze

Albero genealogico

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Georg Sigismund von Lamberg, III barone di Lamberg Sigismund von Lamberg, II barone di Lamberg  
 
Siguna Eleonore Fugger  
Johann Maximilian von Lamberg, I conte di Lamberg  
Giovanna della Scala Anselmo Vermundo della Scala  
 
Elisabeth von Thurn  
Franz Joseph von Lamberg, II conte di Lamberg  
Georg von Wrbna und Freudenthal Hynek von Wrbna und Freudenthal  
 
Rebekka Wirbinsky  
Maria Judith Johanna Eleonora Rebekka von Wrbna und Freudenthal  
Helene von Wrbna und Freudenthal Albrecth von Wrbna und Freudenthal  
 
Johanna von Sedlnitzky von Choltitz  
Franz Anton von Lamberg, III principe di Lamberg  
Maximilian von und zu Trauttmansdorff Johann Friedrich von Trauttmansdorff  
 
Eva von Trauttmansdorff  
Adam Matthias von Trauttmansdorff-Weinsberg  
Mária Zsófia Pálffy ab Erdöd Miklós Pálffy Erdöd, I conte Pálffy de Erdöd  
 
Maria Magdalena Fugger-Kirchberg-Weißenhorn  
Anna Maria von Trautmannsdorf-Weinsberg  
Jeroslav Wolfgang von Sternberg Adam II von Sternberg  
 
Eva von Lobkowicz  
Eva Johanna von Sternberg  
Maximiliana Dominika Veronika Švihovský z Rýzmberka Friedrich Švihovský z Rýzmberka  
 
Johanka Švihovský z Rýzmberka  
 

Bibliografia

  • Franz Karl Wißgrill: Schauplatz des landsässigen nieder-oesterreichischen Adels vom Herren- und Ritterstande von dem XI. Jahrhundert an, bis auf jetzige Zeiten, Band 5. F. Seizer, Wien 1804, S. 394
  • Rudolf Weiß: Das Bistum Passau unter Kardinal Joseph Dominikus von Lamberg (1723–1761). EOS, St. Ottilien 1979, S. 58–59

Predecessore Principe di Lamberg Successore
Franz Joseph 1712 - 1759 Johann Nepomuk

Predecessore Langravio di Leuchtenberg Successore
Franz Joseph 1712 - 1714 Massimiliano II Emanuele di Baviera

Predecessore Oberststallmeister della Stiria Successore
Franz Joseph von Lamberg 1712 - 1759 Johann Nepomuk von Lamberg
Controllo di autoritàVIAF (EN4879151172702539210005 · GND (DE1145050670
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie