Francesco Sormano

Anna Caravaggi, Riccardo Massucci e Francesco Sormano nel 1953

Francesco Sormano (Valle Mosso, 7 gennaio 1899[1]Roma, 13 novembre 1977[1]) è stato un attore, doppiatore e conduttore radiofonico italiano.

Biografia

Inizia la sua attività di attore presso alcune compagnie di prosa come caratterista, sarà anche presente nei cast di alcune Operette. Nel 1936 partecipa al concorso dell'EIAR per annunciatori, presso la sede della Radio a Roma, risultando tra i promossi viene assunto come lettore di notiziari e comunicati, svolgendo il suo lavoro accanto a Guido Notari, avendo anche modo di prendere parte a piccoli ruoli nella prosa radiofonica.

Nel dopoguerra svolge prevalentemente l'attività nella Radio Rai presso la Compagnia di Prosa di Radio Torino, accanto ad attori come Misa Mordeglia Mari, Angelo Zanobini, Adriana De Cristoforis e registi come Claudio Fino e Riccardo Massucci, per recitare nella prosa televisiva dal 1956, spesso negli sceneggiati d'epoca.

Nel 1948 entra come attore doppiatore nell'impresa di doppiaggio O.D.I. di Carlo D'Angelo, per trasferirsi successivamente alla Cooperativa Italiana Doppiatori. In genere doppiava personaggi che rappresentavano l'alta borghesia, spesso con accento torinese. Ha doppiato anche il re Vittorio Emanuele III in alcuni filmati di repertorio.

Sul grande schermo prende parte a una quindicina di pellicole, risultando maggiormente attivo durante gli anni '60, collaborando soprattutto con Luigi Filippo D'Amico, che lo dirige in cinque film.

Filmografia

Cinema

Televisione

Prosa radiofonica RAI

Operette radiofoniche Rai

Doppiatore

Cinema

Televisione

Note

  1. ^ a b Antonio Genna, Il mondo dei doppiatori - La pagina di Francesco Sormano, su antoniogenna.net.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia