Forra di Rio Freddo
La Forra o Gola di Rio Freddo è un profondo canyon che incide il versante orientale del Monte Cucco, montagna dell'Appennino umbro-marchigiano.[1] MorfologiaIl torrente Rio Freddo nasce nel cuore del Parco del Monte Cucco, nei pressi della Fonte dell’Acqua Fredda. Inizialmente scorre tranquillo in un grande bosco di faggi fino a raggiungere la zona di Passo Porraia. Qui incontra un grande banco di calcare massiccio e si incanala in un canyon lungo circa 3 km e profondo in alcuni punti circa 200m, fino a sfociare nei pressi del paese di Pascelupo.[2] Gran parte del canyon funge da confine amministrativo tra la regione Umbria (sinistra idrografica) e la regione Marche (destra idrografica). StoriaLe pareti sovrastanti sono costellate di ruderi di antichi monasteri e fortificazioni. Il più grande e meglio conservato è l’Eremo di San Girolamo, anche conosciuto come Eremo di Monte Cucco, arroccato sulla parete nord della montagna.[3] Il Rio Freddo fu disceso la prima volta dagli speleologi del CAI di Perugia nell’estate del 1961, che esplorarono la valle alla ricerca di accessi al mondo sotterraneo. AmbienteFlora e fauna sono tipiche dell’appennino umbro marchigiano, all’interno dei laghetti del canyon si trovano trote che durante le piene risalgono le varie cascate. Sono presenti bisce dal collare e salamandre.[4] La progressioneLa Forra di Rio Freddo consente la pratica del torrentismo per via della sua relativa semplicità e viene ogni anno discesa da centinaia di appassionati e da escursionisti accompagnati da guide abilitate.[5] La gola è divisa in due parti: la prima parte più aperta e naturalistica, è lunga circa 1,8 km e comprende 10 calate su corda, la più alta di 20m. Tra la prima e la seconda parte si trova una radura raggiunta da un sentiero, che funge da via di fuga o ingresso per la sola seconda parte. La seconda parte, più inforrata e imponente, è lunga circa 1,2 km e comprende 8 calate su corda, la più alta di 15m. La parte finale della gola si può risalire per un tratto senza attrezzature specifiche ed è frequentata per escursioni e fotografia.[6] AvvertenzeLe pareti molto alte e i venti quasi sempre presenti, rendono le pareti della gola molto instabili e soggette a caduta pietre. Note
Voci correlate |
Portal di Ensiklopedia Dunia