Flammulina velutipes
Flammulina velutipes (Curtis) Singer, Lilloa 22: 307 (1951) [1949]. La Flammulina velutipes o fungo dell'olmo (Collybia velutipes) è un fungo invernale che si sviluppa a gruppi cespitosi, saprofita ma anche parassita di latifoglie o più raramente di conifere[1]. Ne è stata scoperta una specie che si differenzia che veniva considerata uguale, ovvero Flammulina filiformis.[2] Descrizione della specie3–6 cm di diametro, da emisferico a convesso e alla fine pianeggiante o depresso, è poco consistente e fortemente elastico, quasi gommoso, di un bel colore giallo-arancio più scuro al centro e sfumato al margine, che si presenta dapprincipio involuto e poi disteso, ondulato ed irregolare, visibilmente striato. Brillante e quasi vischioso a tempo umido. Adnato-smarginate, quasi libere al gambo, ventricose, bianco crema-paglierino, intervallate da lamellule, si macchiano di bruno-ruggine nel fungo adulto. Lungo 5–9 cm, sottile e cilindrico, flessuoso ed irregolare concolore al cappello nella parte superiore ed ornato da velluto più scuro verso il piede (da cui il nome), duro, cartilagineo, talvolta eccentrico, radicato. Giallina, sottile ed elastica nel cappello, fibrosa e tendente al bruno nel gambo.
HabitatVive cespitoso anche in grandi colonie saprofita o a spese di fusti vivi di latifoglie quali olmo, pioppo o frassino, salice, raramente su conifere dall'autunno avanzato all'inizio della primavera. CommestibilitàCommestibile discreto, ma apprezzato per il periodo di crescita e per la diffusa possibilità di incontro.[senza fonte] EtimologiaDal latino villutus = villoso e pes = piede, cioè gambo vellutato, per l'aspetto vellutato del suo gambo. Sinonimi e binomi obsoleti
Galleria d'immaginiNote
Altri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia