Questa sezione sull'argomento giochi è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Partita 2: Kamskij - Karpov 1-0
Il match terminò con la vittoria del Bianco (Kamskij).
1. e4 c6 2. d4 d5
Nella prima parte della finale (fino all'ottava partita), Kamskij ha sempre aperto 1. e4 (quindi in modo tendenzialmente più vivace e acceso di 1. d4).
Fino a qui l'apertura ha ricalcato esattamente l'ottava partita del match.[2]
Ma, mentre al quattordicesimo tratto di quella, Kamskij aveva giocato: 14. Ce5, qui gioca invece:
14. The1
Segue:
14...0-0!?
giudicata una mossa un po' controintuitiva, più originale della teorica 14... 0-0-0 (arrocco lungo del nero), ormai pronta.
15. g4!?
Il Bianco tenta di allettare l'avversario con l'offerta di un pedone:
15...c5
...ma Karpov non abbocca; infatti, dopo 15...Cxg4 sarebbe seguita 16.Tg1, con attacco verticale sulla colonna g.[3]
^questa riprendeva, a sua volta, la Lékó- Karpov, Dortmund 1995.
^abcdAnnotazioni di Roberto Messa sulle analisi di K. Kodinets, in Roberto Messa, Karpov campione del mondo, in Torre & Cavallo, n. 9, settembre 1996, p. 8.
Bibliografia
Rosa de las Nieves, Garcia, Leontxo, Match Karpov-Kamskij, in Torre & Cavallo, n. 7/8, luglio/agosto 1996, pp. 3-12.
Roberto Messa, Karpov campione del mondo, in Torre & Cavallo, n. 9, settembre 1996, pp. 6-11.