Una fiamma eterna è una fiamma, una lampada o una torcia che brucia continuamente per un periodo indefinito. La maggior parte delle fiamme eterne sono accese e alimentate dall'uomo, ma ve ne sono altre di tipo naturale, come quelle causate da perdite di gas naturale, fuochi di torba e "fuochi di carbone", che possono essere inizialmente innescate da fulmini o piezoelettricità. Alcune fiamme eterne hanno bruciato per migliaia di anni.
Le fiamme eterne, create dall'uomo, spesso commemorano una persona o un evento di importanza nazionale.
San Pietroburgo: nella città ci sono tre luoghi in cui sono presenti delle fiamme eterne. Il primo è sul Campo di Marte, per commemorare i rivoluzionari caduti durante la Rivoluzione d'ottobre. Il secondo è al Cimitero di Piskaryovskoye in memoria di coloro che morirono durante la seconda guerra mondiale, durante l'Assedio di Leningrado. Il terzo è la Piazza della Vittoria, in cui diverse fiamme eterne possono essere viste al Monumento agli eroici difensori di Leningrado, in memoria delle vittime e dei sopravvissuti all'Assedio di Leningrado.
Samara: una fiamma eterna è presente all'Obelisco della Gloria.
Tver': è presente un obelisco e una fiamma eterna, situata in Piazza della Vittoria per onorare i soldati sovietici che hanno combattuta contro la Germania nazista durante la seconda guerra mondiale.
Ekaterinburg: una fiamma eterna è presente in Piazza Kommunarov, dove alcuni soldati uccisi vennero seppelliti in una fossa comune nel 1919. Una fiamma eterna è stata accesa sul posto nel 1959.
Omsk: una fiamma eterna è stata accesa nel 1967 in Piazza del Memoriale, in onore dei soldati caduti nella seconda guerra mondiale.
Ufa: nella città sono presenti due fiamme eterne. La prima è stata accesa nel 1980 in Piazza della Vittoria, in onore di Aleksandr Matveevič Matrosov e Minnigali Gubaidullin. La seconda è stata accesa nel 1967, in onore dei soldati caduti per l'Unione Sovietica.
Salavat: una fiamma eterna è stata accesa nel 1981 in memoria dei cittadini sovietici morti sul fronte orientale.
Arcangelo: una fiamma eterna è presente in onore dei caduti durante la seconda guerra mondiale.
Orël: una fiamma eterna è stata accesa nel 1967 in Piazza del Carrista.
Serbia
Belgrado: una fiamma eterna è situata nel Parco dell'Amicizia ad Ušće, in memoria delle vittime militari e civili dei bombardamenti della NATO durante l'operazione Allied Force.
Kiev: una fiamma eterna è presente nel Parco della Gloria all'Obelisco della Gloria e una alla Tomba del milite ignoto per onorare i morti sovietici della seconda guerra mondiale.
Vinnytsia: una fiamma eterna è presente al Memoriale della Gloria.
Odessa: una fiamma eterna è presente al monumento al marinaio ignoto.
Asia
Kazakistan
Almaty: una fiamma eterna è presente al Monumento al milite ignoto, dedicato ai caduti sovietici durante la seconda guerra mondiale.