Festival internazionale del film di Roma 2010 La 5ª edizione del Festival internazionale del film di Roma ha avuto luogo a Roma dal 28 ottobre al 5 novembre 2010.
Il programma è stato presentato nella conferenza stampa del 7 ottobre 2010.[1]
Il premio Marc'Aurelio d'oro per il miglior film è stato assegnato dalla giuria internazionale a Kill Me Please di Olias Barco, e dal pubblico a In un mondo migliore di Susanne Bier.
Giurie
Selezione ufficiale
Il 21 settembre 2010 è stata comunicata la composizione della Giuria internazionale:[2]
Selezione ufficiale
Concorso
Fuori concorso
Eventi speciali
Omaggi
Documentari - In concorso
Documentari - Fuori concorso
Lungometraggi - Fuori concorso
Alice nella città
Concorso
Alice e la scuola
Fuori concorso
Occhio sul Mondo
La sezione Occhio sul Mondo si compone di una vetrina dedicata al cinema giapponese e di una retrospettiva dello Studio Ghibli, famoso per la realizzazione di film d'animazione.[3]
Vetrina
Retrospettiva Studio Ghibli
- Hayao Miyazaki e il Museo d'arte Ghibli di Isao Takahata (Giappone, 2005) - documentario
- Kiki - Consegne a domicilio di Hayao Miyazaki (Giappone, 1989)
- La città incantata di Hayao Miyazaki (Giappone, 2001)
- Nausicaä della Valle del vento di Hayao Miyazaki (Giappone, 1984)
- Only Yesterday di Isao Takahata (Giappone, 1991)
- Pom Poko di Isao Takahata (Giappone, 1994)
- Porco Rosso di Hayao Miyazaki (Francia/Giappone, 1992)
- Princess Mononoke di Hayao Miyazaki (Giappone, 1997)
- The Story of Yanagawa's Canals di Isao Takahata (Giappone, 1987)
- I sospiri del mio cuore di Yoshifumi Kondō (Giappone, 1995)
- Yasuo Otsuka's Joy of Animating di Toshiro Uratani (Giappone, 2004) - documentario
La dolce vita
In occasione del cinquantesimo anniversario dell'uscita de La dolce vita di Fellini il 30 ottobre 2010 è stato presentato in anteprima mondiale il restauro digitale della pellicola, in presenza del regista statunitense Martin Scorsese. Il restauro, a cura della Cineteca di Bologna, è avvenuto presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata in associazione con The Film Foundation, Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale, Pathé, Fondation Jérôme Seydoux-Pathé, Mediaset, Medusa Film, Paramount Pictures e Cinecittà Luce e con il sostegno di Gucci.[4]
Le notti pazze de La dolce vita
Retrospettiva, realizzata dalla Cineteca Nazionale, che proponeva una riflessione sui film che hanno anticipato le atmosfere del capolavoro felliniano, che fotografava il doppio volto della borghesia, sui film che hanno cavalcato l'onda del successo felliniano o ne hanno colto gli effetti nel costume dell'epoca e sui film che hanno decretato la fine di un’epoca.[4]
- Le infedeli di Mario Monicelli e Steno (Italia, 1953)
- Il viale della speranza di Dino Risi (1953)
- La donna del giorno di Francesco Maselli (1956)
- Un amore a Roma di Dino Risi (Italia, Francia, 1960)
- Il principe fusto di Maurizio Arena (Italia, 1960)
- Risate di gioia, regia di Mario Monicelli (Italia, 1960)
- Via Margutta, di Mario Camerini (Italia, 1960)
- Divorzio all'italiana di Pietro Germi (Italia, 1961)
- La notte di Michelangelo Antonioni (Italia, Francia, 1961)
- Totò, Peppino e... la dolce vita, regia di Sergio Corbucci (Italia, 1961)
- Una vita difficile, regia di Dino Risi (Italia, 1961)
- La cuccagna di Luciano Salce (Italia, 1962)
- Gli arcangeli di Enzo Battaglia (Italia, 1963)
- Io la conoscevo bene, regia di Antonio Pietrangeli (Italia, Francia, Germania Ovest, 1965)
- Io, io, io... e gli altri di Alessandro Blasetti (Italia, 1966)
- La notte pazza del conigliaccio, regia di Alfredo Angeli (Italia, 1967)
- Toby Dammit di Federico Fellini, episodio di Tre passi nel delirio (Italia, Francia, 1967)
- Necropolis di Franco Brocani (Italia, 1970)
- Roma bene di Carlo Lizzani (Italia, Francia, Germania Ovest, 1971)
- Ingrid sulla strada di Brunello Rondi (Italia 1973)
- I prosseneti di Brunello Rondi (Italia, 1976)
- Molto di più di Mario Lenzi (Italia, 1980)
- Night Club di Sergio Corbucci (Italia, 1989)
- Paparazzi di Neri Parenti (Italia, 1998)
Premi
Premi principali
Il 5 novembre si è svolta la cerimonia di consegna dei premi.[5]
Premi Alice nella città
Premi collaterali
Pubblicazioni
Note
- ^ La presentazione del Festival 2010, su romacinemafest.it, 7 ottobre 2010.
- ^ Festival di Roma, è Sergio Castellitto il presidente di giuria, in La Stampa, 22 settembre 2010.
- ^ Francesco Madeo, Occhio sul Mondo | Focus nel segno del Giappone, su cinefilos.it, 20 ottobre 2010.
- ^ a b “La dolce vita”, su romacinemafest.it, 2010.
- ^ I vincitori della 5a edizione: a Kill Me Please il Marc’Aurelio della Giuria al miglior film, su romacinemafest.it, 5 novembre 2010.
Collegamenti esterni
|