Ferrovia Gorizia-Aidussina

Gorizia-Aidussina
Stati attraversatiItalia (bandiera) Italia
Slovenia (bandiera) Slovenia
InizioGorizia[1]
FineAidussina
Attivazione1902
Gestore
Precedenti gestoriFerrovia Locale Gorizia Haidenschaft
FS
Lunghezza28 km
Scartamento1435 mm
Elettrificazioneno
Ferrovie

La ferrovia Gorizia-Aidussina è una linea ferroviaria che collega Aidussina a Nova Gorica, in Slovenia, e che al momento della sua costruzione raggiungeva Gorizia, presso l'attuale scalo di Gorizia Centrale.

Storia

Lato ferrovia della stazione di Aidussina nel 2010

La concessione per la costruzione di una linea ferroviaria che unisse Gorizia, a quel tempo dotata di un'unica stazione posta sulla Udine-Trieste, ad Aidussina fu rilasciata dall'Impero austro-ungarico il 26 ottobre 1897[2].

La linea fu costruita nel 1902 dalla società imperiale austriaca Localbahn Görz-Haidenschaft (Ferrovia Locale Gorizia-Aidussina, in italiano) (FLGH) che cedette la gestione alla Südbahn, già esercente la linea Udine-Trieste.

Nel 1906, parte della linea fu riutilizzata dalla Jesenice-Trieste della Transalpina e la gestione passò alle ferrovie imperial-regie dello Stato austriaco (KKStB). Nel punto di congiunzione fra la Transalpina e la linea per Aidussina fu istituito un posto di controllo denominato Kemperlisce Verladestelle. Il tronco fra questa località ferroviaria e la stazione di Prebacina (Prevacina in italiano) era in comune con la Transalpina.

Con il trattato di Saint Germain (1919), l'intera linea divenne italiana ed esercita dalle Ferrovie dello Stato. Queste, nel 1931, raddoppiarono il binario fra lo scalo di Gorizia Centrale e quello di Prebacina, ora ribattezzata Prevacina-Gradiscutta, traforando il colle della Castegnavizza con una nuova galleria.

Con il Trattato di Parigi (1947), Gorizia fu assegnata all'Italia, mentre parte della sua provincia orientale andò alla Jugoslavia. Il confine della linea ferroviaria fu posizionato fra Gorizia Centrale e la stazione di Gorizia San Marco, ribattezzata Vrtojba. La linea era stata pesantemente danneggiata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, pertanto le ferrovie Jugoslave ricostruirono il tronco fra Nova Gorica e Prevacina (ora Prvačina) a binario semplice e non riattivarono l'itinerario diretto fra Vertoiba e Volčja Draga.

Il traffico internazionale fu ripristinato solo nel 1960 e per un servizio misto merci-passeggeri che riguardava parzialmente la linea, interessando solo le due stazioni di Gorizia Centrale e di Nova Gorica.

Nel 1991, con la dichiarazione di indipendenza della Slovenia, la sezione jugoslava passò in gestione alle ferrovie dello stato della nuova repubblica (SŽ).

In seguito, il servizio viaggiatori tra Italia e Slovenia cessò progressivamente: a partire dall'inverno 1992/93 non risultò più presente nell'orario ferroviario, sebbene risulti la presenza della carrozza passeggeri nella composizione del treno misto fino al 1999. Al 2013, il traffico viaggiatori è sospeso, ma si effettuano alcune coppie di treni merci che trasportano legname, rottami ferrosi o carri vuoti per le SŽ.[3]

Caratteristiche

La linea è una ferrovia a binario semplice e privo di elettrificazione. Lo scartamento adottato è quello ordinario da 1435 mm.

Percorso

 Stazioni e fermate 
Continuation backward Unknown route-map component "b"
per Udine
Station on track Unknown route-map component "b"
0+000 Gorizia Centrale 72 m s.l.m.
Unknown route-map component "kABZg3" Unknown route-map component "b"
Unknown route-map component "dCONTgq"
Unknown route-map component "exkLLSTR2+r" + Unknown route-map component "kSTRr+1"
Unknown route-map component "kSTRc4" + Unknown route-map component "exkLLSTRc3" + Straight track
Unknown route-map component "b" Unknown route-map component "+d"
per Trieste Centrale
Unknown route-map component "exkLLSTR+4" + Straight track
Unknown route-map component "b"
bivio in progetto
Unknown route-map component "KDSTaq" Unknown route-map component "ABZgr" Unknown route-map component "b"
1+825 raccordo SDAG
Unknown route-map component "ZOLL" Unknown route-map component "b"
2+577
1+855
confine Italia-Slovenia
Unknown route-map component "KINTaq" Unknown route-map component "ABZgrxl" Unknown route-map component "exKINTeq" Unknown route-map component "b"
raccordi Zona Industriale
Unknown route-map component "ev-SHI2gr" + Unknown route-map component "lvDST"
Unknown route-map component "b" Unknown route-map component "d"
1+095 Vrtojba (Vertoiba) / vecchio tracciato † 1928[4] 71 m s.l.m.
Unknown route-map component "exBS2c1"
Unknown route-map component "exBS2+r" + Unknown route-map component "exSTR" + Unknown route-map component "BS2l"
Unknown route-map component "BS2c3" Unknown route-map component "b"
bivio * 1928[4] † 1947 / per Nova Gorica
Unknown route-map component "v-STRlg+lf" + Unknown route-map component "exvSTR-"
Unknown route-map component "d-HSTq" + Unknown route-map component "dSTRq-"
Unknown route-map component "xvÜSTrq" Unknown route-map component "xvLCONTfq"
3,2
92,3
Šempeter pri Gorici (San Pietro) / Mark Čepisce (bivio Nord) * 1928[4]
Unknown route-map component "exBS2c2"
Unknown route-map component "exBS2r" + Unknown route-map component "exSTR" + Unknown route-map component "BS2+l"
Unknown route-map component "BS2c4" Unknown route-map component "b"
bivio Meridionale * 1928[4] † 1947 / per Jesenice
Unknown route-map component "evSKRZ-Au" Unknown route-map component "b" Unknown route-map component "d"
vecchio tracciato † 1928[4] / superstrada H4
Unknown route-map component "ev-SHI2g+r" + Unknown route-map component "lvBHF"
Unknown route-map component "b" Unknown route-map component "d"
6,6
95,7
Volčja Draga 55 m s.l.m.
Stop on track Unknown route-map component "b"
8
97,1
Okroglica * 1953
Unknown route-map component "d"
Unknown route-map component "evSHI2gl-" + Unknown route-map component "lvBHF"
Unknown route-map component "b"
11
100,1
Prvačina (Prevacina) 58 m s.l.m.
Unknown route-map component "cWASSERq"
Transverse water + Unknown route-map component "vBRÜCKE1-" + Unknown route-map component "exv-BRÜCKE1"
Unknown route-map component "WASSER+r" Unknown route-map component "cd"
fiume Vipacco / vecchio tracciato
Unknown route-map component "CONTgq"
Unknown route-map component "exBS2+l" + Unknown route-map component "ABZgr"
Unknown route-map component "exBS2c4" + Unknown route-map component "v-WASSER"
Unknown route-map component "b"
per Trieste Campo Marzio
Stop on track Unknown route-map component "v-WASSER" Unknown route-map component "b"
Dornberk vas (Montespino paese)
Small bridge over water Unknown route-map component "v-WASSERr" Unknown route-map component "b"
fiume Vipacco
Unknown route-map component "exKRW+l" Unknown route-map component "eKRWgr" Unknown route-map component "b"
raccordo Zona Industriale
Unknown route-map component "exKINTe" Station on track Unknown route-map component "b"
Batuje / Zona Industriale 70 m s.l.m.
Stop on track Unknown route-map component "b"
Kamnje (Camigna)
Stop on track Unknown route-map component "b"
Dobravlje
Unknown route-map component "SKRZ-Au" Unknown route-map component "b"
superstrada H4
Stop on track Unknown route-map component "b"
Cesta
Unknown route-map component "KRW+l" Unknown route-map component "KRWgr" Unknown route-map component "b"
raccordo Zona Industriale
Unknown route-map component "KINTe" End station Unknown route-map component "b"
28 Ajdovščina (Aidussina) / Zona Industriale 106 m s.l.m.
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile

Note

  1. ^ Fino al 1947
  2. ^ (DE) Concessionsurkunde für die Eisenbahn Görz-Haidenschaft (JPG), su alex.onb.ac.at. URL consultato il 25 febbraio 2010.
  3. ^ http://www.ilmondodeitreni.it/lineeferroviarie/aidussina.html
  4. ^ a b c d e Ferrovie dello Stato, Ordine di Servizio n. 143, 1928

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Omar Cugini, Ennio Morando, La ferrovia Gorizia - Nova Gorica, su ilmondodeitreni.it. URL consultato il 25 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2010).

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia