Considerato uno dei maggiori esponenti del teatro comico-satirico[1] legò il suo nome a diverse trasmissioni televisive, specialmente negli anni settanta, e alla sua attività di comico del cabaret e di autore di monologhi per il teatro.
Apprezzato umorista, fu anche autore di aforismi e lapidarie battute cariche di un surreale humour.
Biografia
Carriera
Andreasi – torinese di nascita ma astigiano d'adozione – conobbe il successo al pari di altri cantanti-attori come Enzo Jannacci, Lino Toffolo, Cochi Ponzoni e Renato Pozzetto per la partecipazione alla trasmissione televisiva Il poeta e il contadino (1973). In realtà la sua carriera era iniziata molto prima, in teatro, dove, nel 1968, aveva interpretato Mercadet, la figura di affarista disegnata da Balzac.
La poliedrica figura di Felice Andreasi comprende anche quella dell'autore teatrale: egli scrisse infatti una raccolta di monologhi e racconti dal titolo D'amore (diverso) si muore.
Col suo tipico accento piemontese (una vera e propria cifra stilistica, insieme al parlare molto rallentato per simulare stupidità) negli anni settanta ebbe molto successo televisivo come cantante, in particolare rilanciò La balorda di Ivan Della Mea.
Nel 1998 venne realizzato un video-ritratto dedicato a Felice Andreasi dal titolo Felice l'attore che dipinge, per la regia di Antonio De Lucia ed Enrico Venditti, premiato con Menzione speciale al XVI Torino Film Festival.
Morte
Felice Andreasi morì la sera di Natale del 2005 per complicazioni dovute alla malattia di Parkinson, di cui soffriva da tempo.[2]
A partire dal dicembre 2015, per il decennale della scomparsa di Andreasi, sono stati organizzati numerosi eventi per rendere omaggio alla sua poliedrica personalità artistica, fra i quali la presentazione della biografiaFelice Andreasi. Un pittore in scena tra teatro, cinema e tv; la retrospettiva di opere pittoriche di Andreasi che si è tenuta a Palazzo Salmatoris di Cherasco da ottobre 2016 a marzo 2017 e infine, a partire da giugno 2017, la realizzazione dello spettacolo teatrale Prove d'attore per essere... Felice, dedicato ad Andreasi e al cabaret piemontese e lombardo degli anni sessanta e settanta.
Prese parte inoltre nel 1970 ad alcuni episodi della rubrica pubblicitaria televisiva Carosello reclamizzando il sapone per bucato Ondaviva della Henkel.
Discografia
Collaborazioni
2001 – Bruno Lauzi, Omaggio al Piemonte - Le canzoni, le poesie, le prose, con i brani Il lamento del biliardo e Piemonte
2002 – Bruno Lauzi, Omaggio Al Piemonte Vol. 2, con i brani La polenta e S'quasi n'orassion
Partecipazioni
1965 – AA.VV. Canti della resistenza italiana 7, con il brano Tutti mi dicon Cesare assieme a Mariù Hassid
Opere letterarie
D'amore (diverso) si muore, Milano, Rizzoli Editore, 1981, ISBN non esistente.