Federico Augusto di Hannover
Il principe Federico Augusto di Hannover, Duca di York e di Albany (St. James's, 16 agosto 1763 – Londra, 5 gennaio 1827), è stato un membro della famiglia reale inglese, secondo figlio del re Giorgio III e della regina Carlotta. Fu comandante in capo dell'esercito britannico e ne diresse le operazioni nelle fallimentari campagne nelle Fiandre del 1793-94, durante la guerra della prima coalizione, e del 1799 durante la guerra della seconda coalizione contro la Francia rivoluzionaria. BiografiaGli inizi e la prima giovinezzaIl 27 febbraio 1764, quando Federico aveva solo sei mesi d'età, il padre gli assicurò l'elezione a Principe-Vescovo di Osnabrück[N 1], titolo che mantenne fino al 1803 quando, con la secolarizzazione delle signorie-vescovadi che precedette il dissolvimento del Sacro Romano Impero, la signoria di Osnabrück fu incorporata nell'Hannover. All'età di quattro anni circa Federico fu inoltre insignito del titolo di Cavaliere dell'Ordine del Bagno ed a quella di otto del titolo di Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera. Giorgio III decise che il suo secondo figlio avrebbe perseguito la carriera militare e lo nominò colonnello nel 1780. Dal 1781 al 1787 il principe Federico visse ad Hannover, ove partecipò alle manovre degli eserciti austriaco e prussiano e studiò all'Università di Gottinga insieme ai fratelli minori, principi Ernesto Augusto I di Hannover, Edoardo Augusto duca di Kent, Augusto Federico, duca di Sussex ed Adolfo, duca di Cambridge. Nel 1782 fu nominato colonnello della Guardia dei Granatieri a cavallo e promosso maggior generale nel 1784. Nello stesso anno divenne Duca di York, duca di Albany e conte dell'Ulster e membro del Consiglio Privato del Regno Unito. La prima attività politicaDopo un viaggio negli Stati Uniti d'America nel 1787[N 2] il Duca prese possesso del suo seggio alla Camera dei Lords ove nel dicembre 1788 si oppose al Regency Bill voluto dal primo ministro William Pitt.[N 3] Il duca di York era il figlio prediletto di Giorgio III, ma rimase sempre nell'ombra del fratello maggiore, Principe di Galles, specialmente dopo che quest'ultimo era diventato Principe reggente. I rapporti fra i due fratelli furono tuttavia sempre eccellenti. Il matrimonioIl 29 settembre 1791 a Charlottenburg (Berlino) e poi nuovamente il 23 novembre 1791 a Buckingham Palace (Londra), Federico di York sposò la cugina Federica Carlotta Ulrica di Prussia, figlia del re Federico Guglielmo II di Prussia e di Elisabetta Cristina Ulrica di Brunswick-Wolfenbüttel. La nuova duchessa di York ricevette una accoglienza entusiastica a Londra ma il matrimonio non fu felice. La coppia si separò presto e Federica Carlotta si ritirò a Oatlands Park, Weybridge, ove morì nel 1820. I rapporti fra i due, che non ebbero figli, rimasero sempre amichevoli ma non si parlò mai di una possibile riconciliazione. Il solo figlio noto di Federico di York era un figlio illegittimo, Charles Hesse, e sussistono tuttavia dubbi sulla vera paternità. A Federico fu attribuito anche un altro figlio illegittimo, certo John Molloy, ma la cosa è ancor più dubbia. L'attività militareNel 1793 Federico fu inviato nelle Fiandre come comandante del contingente britannico dell'armata del principe di Coburgo destinata all'invasione della Francia rivoluzionaria. La spedizione fu, dal punto di vista militare, un fallimento. Il duca fu sconfitto a Famars (23 maggio 1793), a Hondschoote (8 settembre dello stesso anno) e a Tourcoing (18 maggio 1794). Al suo ritorno in Inghilterra nel 1794, Giorgio III lo promosse al rango di maresciallo di campo (Field Marshal) e nell'aprile del 1795 lo nominò Comandante in capo delle Forze armate, in sostituzione del dimissionario Lord Amherst. Gli ultimi eventiIl Duca di York promosse numerose riforme nelle forze armate che portarono poi ai successi nelle guerre contro Napoleone I. Egli si dimise da comandante in capo il 25 marzo 1809 a causa di uno scandalo provocato dalle attività della sua amante Mary Anne Clarke. Sulla materia indagò un apposito comitato istituito presso la Camera dei Comuni. Questa, sulla base del rapporto della commissione, stabilì, con 278 voti contro 196, che il Duca aveva ricevuto delle tangenti. Due anni più tardi, nel maggio 1811, dopo che si seppe che Mary Clarke era stata pagata dal principale accusatore del Duca, il principe Reggente ristabilì Federico nella sua carica di comandante in capo, carica che quest'ultimo mantenne fino alla morte, e lo creò Cavaliere di Gran Croce del Reale Ordine Guelfo. Dopo la morte di sua nipote Carlotta Augusta, principessa di Galles, avvenuta nel 1817, Federico di York divenne secondo nella linea di successione al trono di Gran Bretagna, con serie probabilità di diventare re, quando Giorgio III morì nel 1820. Tuttavia egli morì prima del fratello maggiore, Giorgio IV, e fu sepolto nella Cappella di San Giorgio del Castello di Windsor. Retaggio
AscendenzaOnorificenze[1]Onorificenze britannicheOnorificenze straniereNote
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia