EucologiaL'eucologia è un ramo della teologia cristiana. Essa si occupa delle orazioni ("testi eucologici"), altrimenti dette "preghiere".[1] Eucologia e liturgiaL'eucologia è strettamente connessa ad un'altra disciplina teologica, la liturgia. È attraverso i testi eucologici, la Liturgia della Parola e i rituali propri che emergono i temi teologici all'interno della Messa. Ogni celebrazione valorizza un determinato aspetto cristologico e teologico, rispettando sia l'anno liturgico sia le svariate e molteplici ricorrenze. Citando qualche esempio, troviamo tra i temi teologici il Mistero dell'Eucaristia, l'incarnazione di Dio (Natale), la passione e morte di Gesù Cristo, la risurrezione, lo Spirito Santo, la mariologia — sino a toccare la correlazione tra Dio e l'uomo con temi quali il martirio, la penitenza, la salvezza, la santità ecc. Più esplicitamente, i testi eucologici sono le orazioni dette "proprie" presenti sia all'interno della Messa che nella Liturgia delle ore. Tali preghiere sono "parti presidenziali", ovvero significa che devono essere recitate o cantate unicamente dal celebrante che presiede il rito. Orazioni presidenziali nel Messale RomanoAll'interno della Messa di Rito Romano le orazioni presidenziali, ovvero recitate dal sacerdote in quanto presidente dell'assemblea dei credenti, sono[2]:
Il prefazio, che precede la preghiera eucaristica,[3] è un'azione di grazie più elaborata. Inizia con un dialogo fra celebrante e fedeli e prosegue con le parole "è veramente cosa buona e giusta rendere grazie a Te" e sviluppa un argomento del tempo liturgico, della storia della salvezza o del santo che viene celebrato. Nel messale romano ci numerosi prefazi, in modo da mettere pienamente in evidenza i motivi dell’azione di grazie nella Preghiera eucaristica[4]. Note
|
Portal di Ensiklopedia Dunia