Epatite infettiva del caneL'epatite infettiva del cane è un'infezione epatica acuta dei canidi causata da adenovirus canino di tipo 1 (CAV-1). Il CAV-1 è causa di patologia anche nei lupi, coyote, gli orsi e nella volpe.[1] PatogenesiI cani si infettano attraverso la via orale o tramite il contatto con urine di animali infetti. Il virus ha una predilezione per gli epatociti, l'epitelio vasale e l'epitelio renale. La replicazione virale avviene inizialmente nelle tonsille, per poi diffondere ai linfonodi locali e, tramite la circolazione sistemica, alle cellule epatiche ed endoteliali.[2] Gli adenovirus causano necrosi delle cellule infette mediante un effetto citopatico: le lesioni pertanto includono petecchie/ecchimosi diffuse, fibrina sulla capsula epatica ed eventuale raccolta di essudato chiaro peritoneale.[2] Microscopicamente, la lesione è caratterizzata da focolai di necrosi epatocellulare centrolobulare, che macroscopicamente si rileva come aumento della lobulatura epatica. Oltre alla necrosi centrolobulare, il danno endoteliale dato dall'adenovirus può portare a fenomeni di natura ischemica epatocitaria e quindi ad una necrosi zonale.[2] DiagnosiLa diagnosi di epatite da adenovirus solitamente si basa su segni clinici di patologia epatica acuta nel cane associati a scarsa anamnesi vaccinale.[3] Non esistono segni patognomonici di malattia tuttavia può essere osservata leucocitosi o leucopenia a seconda del tempo trascorso dall'infezione. Gli enzimi epatici (ALT e AST) possono essere aumentati come conseguenza della necrosi epatica. Il danno renale da immunocomplessi può provocare proteinuria. La diagnosi definitiva si basa sulla sierologia, isolamento virale, immunoistochimica o l'osservazione di corpi inclusi negli epatociti durante l'esame istologico.[3] TerapiaNon esiste terapia specifica per il virus: è necessaria terapia fluida intravenosa per compensare le perdite di fluidi causate dal vomito e diarrea, o eventuale trasfusione di sangue in caso di emorragie o coagulopatie.[3] PrevenzioneLa vaccinazione regolare è fondamentale per prevenire l'infezione da CAV-1.[3] I vaccini solitamente usati sono isolati di CAV-2, che grazie alla cross-reattività con CAV-1 fornisce una risposta immunitaria senza le conseguenze associate normalmente a vaccinazione con CAV-1. La vaccinazione con virus vivo modificato fornisce una risposta immunitaria duratura ed è sufficiente un richiamo ogni 3 anni.[3] Note
|
Portal di Ensiklopedia Dunia