Eosinofilia
Per eosinofilia si intende una elevata concentrazione degli eosinofili nel sangue (superiore a 500/microL). TipologiaA seconda dell'organo che manifesta un'elevata conta degli eosinofili possiamo avere:
Inoltre esiste una forma grave, una sua evoluzione quando viene interessato un organo e lo stato dura da più mesi, la mialgia eosinofila. Il valore degli eosinofili viene oggi considerato normale fino al 3% del totale, anche se molti laboratori, a causa dell'aumento diffuso degli stessi nella popolazione hanno portato i limiti di riferimento anche al 7% o al 10%. Si può parlare di eosinofilia quando sono presenti nel sangue più di 500 eosinofili/μl.[1] EziologiaEsistono numerose malattie che si manifestano anche con eosinofilia:
Se sono l'unico segno clinico delle analisi di laboratorio, la presenza di eosinofili ad una percentuale elevata (superiore a 10) è a volte indice di due possibili diverse condizioni: una parassitosi intestinale (vermi, protozoi, ossiuri ecc.), oppure un'intolleranza alimentare.[2] NoteBibliografia
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia