Enrico Paoli
Enrico Paoli (Trieste, 13 gennaio 1908 – Reggio Emilia, 15 dicembre 2005) è stato uno scacchista e compositore di scacchi italiano. Grande Maestro ad honorem. Organizzatore del Torneo di Capodanno di Reggio Emilia dal 1958, fu collaboratore della rivista L'Italia Scacchistica e autore di numerosi libri e pubblicazioni. Fu a lungo decano dello scacchismo nazionale. Carriera scacchisticaNato a Trieste nel 1908, a quel tempo città dell'Impero austro-ungarico, insegnante,[1] conseguì il titolo di Maestro della FSI nel 1938 e di Maestro Internazionale nel 1951. Nel 1996 la FIDE gli conferì il titolo di Grande Maestro honoris causa. Paoli fu molto attivo, sia sulla scena scacchistica nazionale come su quella internazionale, per almeno settanta anni, dalla metà degli anni trenta del XX secolo fino ai primi anni del XXI secolo. Vinse i tornei di Venezia 1948, Firenze 1951 e 1952, la prima Coppa Italia nel 1951, Ancona 1956, Imperia 1959, la Gold Cup di Merano del 1974 e 1977, la semifinale del Campionato italiano a Stresa nel 1974. Vinse il Campionato Italiano Seniores a Trento nel 1979 e poi ad Arco nel 1982. ![]() A livello internazionale, Paoli partecipò al torneo di Venezia 1950, dove vinse la partita contro il vincitore del torneo Aleksandr Kotov. Vinse il torneo di Vienna 1950-51 (senza alcuna sconfitta) e quello di Albena 1971. Vinse anche a Reggio Emilia l'edizione 1968-69 del "suo" torneo a pari merito con Victor Ciocâltea, Ladislav Mista e Ivan Radulov. Rappresentò l'Italia al torneo zonale di Bad Pyrmont nel 1951. Con la squadra italiana partecipò alle Olimpiadi[2] di Amsterdam 1954 (in prima scacchiera), Siegen 1970, Skopje 1972 e Haifa 1976. Giocò nei match di Venezia 1951, Bled 1953 e Sirmione 1954 contro la Jugoslavia, Venezia 1951 e Vienna 1952 contro l'Austria, Venezia 1951, Losanna 1952, Baveno 1958, Lugano 1962, Como 1969 e Lugano 1974 contro la Svizzera, Sirmione 1954 contro la Spagna, Praga 1957 contro la Cecoslovacchia, Reggio Emilia 1960 contro l'Ungheria. Prese parte alle Clare Benedict Cup del 1953 e del 1955 a Mont Pèlerin, 1956 a Lenzerheide, 1957 a Berna, 1958 a Neuchâtel, 1959 a Lugano, 1960 a Biel, 1961 a Neuhausen. Ha fatto anche parte di rappresentative del Nord Italia contro la squadra di Belgrado nel 1950 a Venezia, contro la Baviera a Wolfratshausen nel 1955 e a Venezia nel 1957, contro la Slovenia nel 1972 a Portorose e nel 1974 a Trieste. Nel 2004, a novantasei anni, Paoli giocò il suo ultimo torneo: l'Open internazionale di Saint-Vincent. Si spense l'anno successivo, poco prima dei novantotto anni, a Reggio Emilia. PartiteAlcune partite di Paoli contro forti avversari, trascritte in notazione algebrica italiana Alexander Kotov - Enrico Paoli (Venezia, 1950) v. partita online Boris Spasskij - Enrico Paoli (Dortmund, 1973) Libri ed altre pubblicazioni
Onorificenze«Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri»
— Roma, 2 giugno 1981[3] Note
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia