Emilio Oribe

Emilio Nicolás Oribe Coronel

Emilio Nicolás Oribe Coronel (Melo, 13 aprile 1893Montevideo, 24 maggio 1975) è stato un poeta uruguaiano.

Biografia

Iniziò a pubblicare articoli di giornale su La Razón de Montevideo durante l'adolescenza, con lo pseudonimo di Ismael Velarde, mentre nel 1912 il diciannovenne Oribe pubblicò la sua prima silloge, Alucinaciones de Belleza.

Fu professore e poi rettore della Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación dell'Università della Repubblica.

Membro della generación del centenario, fu un poeta d'avanguardia d'ispirazione ultraista e pubblicò sei raccolte di poesie e quattro saggi. Nel 1970 fu candidato al Premio Nobel per la letteratura.[1]

Opere

Poesia

  • Alucinaciones de belleza (1912)
  • El nardo del ánfora (1915)
  • El castillo interior (1917)
  • El halconero astral (1919)
  • El nunca usado mar (1922)
  • La colina del pájaro rojo (1925)

Saggistica

  • Poética y plástica (1930)
  • Teoría del «nous» (1934)
  • El mito y el logos (1945)
  • Ars magna (1960)

Onorificenze

Note

  1. ^ (EN) Hans Mehlin, Nomination Archive, su NobelPrize.org, 21 maggio 2024. URL consultato il 7 ottobre 2024.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN79403413 · ISNI (EN0000 0000 6139 2950 · BAV 495/220389 · LCCN (ENn79102810 · GND (DE118910728 · BNE (ESXX1358541 (data) · BNF (FRcb126684222 (data) · J9U (ENHE987007588083005171

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia