Elymus caninus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Graminia dei boschi
Elymus caninus
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdinePoales
FamigliaPoaceae
SottofamigliaPooideae
TribùHordeeae
GenereElymus
SpecieE. caninus
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseCommelinidae
OrdineCyperales
FamigliaPoaceae
GenereElymus
SpecieE. caninus
Nomenclatura binomiale
Elymus caninus
(L.) L., 1755
Sinonimi

La graminia dei boschi (Elymus caninus (L.) L., 1755) è una pianta angiosperma monocotiledone appartenente alla famiglia delle Poacee (o Gramineae, nom. cons.).[1][2]

Etimologia

Il nome generico (Elymus) deriva da un antico nome greco (elymos o élumos) per un cereale non identificato.[3][4] L'epiteto specifico (caninus) indica denti aguzzi o spinati.[5][6]

Il nome scientifico della specie è stato definito da Linneo (1707 – 1778), biologo svedese considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione "Flora Suecica (Svecica) Exhibens Plantas per Regnum Sveciae Crescentes." (Fl. Suec., ed. 2 Linnaeus 39 - 1755) del 1755.[2]

Descrizione

Il portamento
Le foglie
Infiorescenza
I fiori
Spighetta generica con tre fiori diversi

Queste piante arrivano ad una altezza di 5 - 12 dm con 2 - 5 nodi per culmo. La forma biologica è emicriptofita cespitosa (H caesp), sono piante erbacee, perenni, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve e presentano ciuffi fitti di foglie che si dipartono dal suolo. Tutta la pianta è densamente cespugliosa.[4][7][8][9][10][11][12]

Radici

Le radici sono fascicolate di tipo avventizio (rizomi cespugliosi).

Fusto

La parte aerea del fusto consiste in un culmo ascendente, robusto. Nella parte apicale può essere incurvato.

Foglie

Le foglie lungo il culmo sono disposte in modo alterno, sono distiche e si originano dai vari nodi. Sono composte da una guaina, una ligula e una lamina. Le venature sono parallelinervie. Non sono presenti i pseudopiccioli e, nell'epidermide delle foglia, le papille.

  • Guaina: la guaina è abbracciante il fusto (possono essere presenti dei padiglioni auricolari falcati).
  • Ligula: la ligula, con apice troncato, è ridotta. Lunghezza: 0,5 mm.
  • Lamina: la lamina ha delle forme lineari; l'apice è acuminato; entrambe le superfici sono scabre e verdi. Dimensioni della lamina fogliare: larghezza fino a 5 – 8 mm; lunghezza 10 – 30 cm.

Infiorescenza

Infiorescenza principale (sinfiorescenza o semplicemente spiga): le infiorescenze, di tipo racemoso terminale (un racemo per infiorescenza), hanno la forma di una spiga lineare, gracile formata da diverse spighette. Le spighette sono sessili, strettamente embricate (quelle inferiori sono più distanziate) e disposte di lato al rachide (il racemo è bilaterale). Gli internodi del rachide sono più brevi delle spighette. La fillotassi dell'inflorescenza inizialmente è a due livelli (o a due ranghi[13]), anche se le successive ramificazioni la fa apparire a spirale. Lunghezza della spiga: 1 - 2 dm.

Spighetta

Infiorescenza secondaria (o spighetta): le spighette, compresse lateralmente con forme da ellittiche a oblunghe, sottese da due brattee distiche e strettamente sovrapposte chiamate glume (inferiore e superiore), sono formate da 2 - 7 fiori fertili disposti in modo opposto. Possono essere presenti dei fiori sterili; in questo caso sono in posizione distale rispetto a quelli fertili. Alla base di ogni fiore sono presenti due brattee: la palea e il lemma. La disarticolazione avviene con la rottura della rachilla sotto ogni fiore fertile; oppure può cadere l'intera spighetta. Lunghezza delle spighette: 12 – 15 mm (20 – 27 mm con le reste).

  • Glume: le glume, persistenti, sono disuguali in lunghezza, con forme oblanceolate-bilobe; sono mucronate all'apice (mucrone di 1 mm); hanno tre nervature. Lunghezza delle glume: 6 e 8 mm rispettivamente.
  • Palea: la palea è un profillo lanceolato con alcune venature e margini cigliati.
  • Lemma: il lemma ha una forma lanceolata con resta. Lunghezza del lemma: 9 mm (con resta: 15 – 16 mm).

Fiore

I fiori fertili sono attinomorfi formati da 3 verticilli: perianzio ridotto, androceo e gineceo.

*, P 2, A (1-)3(-6), G (2–3) supero, cariosside.

Frutti

I frutti sono del tipo cariosside, ossia sono dei piccoli chicchi indeiscenti, con forme da ovate a oblunghe, nei quali il pericarpo è formato da una sottile parete che circonda il singolo seme. In particolare il pericarpo è fuso al seme ed è aderente. L'endocarpo non è indurito e l'ilo è lungo e lineare. L'embrione è lungo 1/3 della lunghezza del frutto ed è provvisto di epiblasto; ha inoltre un solo cotiledone altamente modificato (scutello senza fessura) in posizione laterale. I margini embrionali della foglia non si sovrappongono. L'endosperma è farinoso.

Biologia

Come gran parte delle Poaceae, le specie di questo genere si riproducono per impollinazione anemogama. Gli stigmi più o meno piumosi sono una caratteristica importante per catturare meglio il polline aereo.

La dispersione dei semi avviene inizialmente a opera del vento (dispersione anemocora) e una volta giunti a terra grazie all'azione di insetti come le formiche (mirmecoria). In particolare i frutti di queste erbe possono sopravvivere al passaggio attraverso le budella dei mammiferi e possono essere trovati a germogliare nello sterco.[14]

Distribuzione e habitat

Distribuzione della pianta
(Distribuzione regionale[15] – Distribuzione alpina[16])

Fitosociologia

Areale alpino

Dal punto di vista fitosociologico alpino Elymus caninus appartiene alla seguente comunità vegetale:[16]

  • Formazione: delle comunità forestali
  • Classe: Carpino-Fagetea
  • Ordine: Fraxinetalia
  • Alleanza: Alnion incanae

Areale italiano

Per l'areale completo italiano Elymus caninus appartiene alla seguente comunità vegetale:[18]

  • Macrotipologia: vegetazione forestale e preforestale
  • Classe: Querco roboris-Fagetea sylvaticae Br.-Bl. & Vlieger in Vlieger, 1937
  • Ordine: Fagetalia sylvaticae Pawlowski in Pawlowski, Sokolowski & Wallisch, 1928
  • Alleanza: Alnion incanae Pawlowski in Pawlowski, Sokolowski & Wallisch, 1928
  • Suballeanza: Alnenion glutinoso incanae Oberd., 1953

Descrizione. La sub-alleanza Alnenion glutinoso incanae è relativa alle cenosi forestali igrofile e mesoigrofile, non paludose, che si sviluppano in vicinanza alle rive di torrenti, fiumi e ruscelli e di aree sorgive o zone soggette a inondazioni periodiche nei fondovalle o sui terrazzi fluviali e sui versanti con scorrimento d'acqua. La distribuzione va dall’Europa centro-occidentale all’Europa orientale, includendo l’Italia settentrionale (regione eurosiberiana).[19]

Specie dominanti nell'associazione: Alnus incana, Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior.

Altre alleanze per questa specie sono:[18]

  • Petasition officinalis

Tassonomia

La famiglia delle Poacee comprende circa 800 generi e oltre 9.000 specie[10][20]. È una delle famiglie più numerose e più importanti del gruppo delle monocotiledoni. La famiglia è suddivisa in 12 sottofamiglie, il genere Elymus fa parte della sottofamiglia Pooideae, tribù Hordeeae.[7][8]

Il basionimo per questa specie è: Triticum caninum L..[17]

Filogenesi

Il genere Elymus fa parte della tribù Hordeeae (supertribù Triticodae T.D. Macfarl. & L. Watson, 1982). La supertribù Triticodae comprende tre tribù: Littledaleeae, Bromeae e Hordeeae. All'interno della supertribù, la tribù Hordeeae forma un "gruppo fratello" con la tribù Bromeae.[21]

Il genere comprende solamente piante poliploidi con i genomi designati "H, Ns, P, S, St, StY, Y, e Xm". Inoltre Elymus è stato soggetto ad una "evoluzione reticolata"[22] per fenomeni di ibridazione, o per il trasferimento orizzontale di geni ma anche per l’endosimbiosi.[7]

Variabilità

Elymus caninus è una specie variabile. I caratteri più soggetti a variabilità sono il numero dei fiori per spighetta (ridotti fino a 2 - 3) e le reste più brevi.[9] Alcuni Autori descrivono questa entità come Elymus caninus subsp. biflorus (Brignoli) A.Loeve con distribuzione nel Friuli-Venezia Giulia.[15]

Sinonimi

  • Triticum caninum L., 1753 (basionimo)
  • Agropyron abchazicum Woronow
  • Agropyron alpinum Schur
  • Agropyron biflorum (Brign.) Roem. & Schult.
  • Agropyron caninum (L.) P.Beauv.
  • Agropyron caninum var. behmii (Melderis) B.Nord.
  • Agropyron caninum f. subglaucum Soó
  • Agropyron caninum f. submuticum (Peterm.) Soó
  • Agropyron donianum F.B.White
  • Agropyron pauciflorum Schur
  • Agropyron pseudocaninum Schur
  • Agropyron rupestre (Fisch. ex Link) Schult.
  • Agropyron sepium (Lam.) P.Beauv.
  • Brachypodium biflorum (Brign.) Kunth
  • Braconotia elymoides Godr.
  • Elymus caninus var. behmii (Melderis) Jaaska
  • Elymus caninus subsp. biflorus (Brign.) Á.Löve & D.Löve
  • Elymus caninus subsp. donianus (F.B.White) P.D.Sell
  • Elymus caninus var. donianus (F.B.White) Jaaska
  • Elymus caninus var. muticus (Holmb.) Karlsson
  • Elymus donianus (F.B.White) Á.Löve & D.Löve
  • Elymus helveticus Schmid-Holl.
  • Elymus longispicatus Kotukhov
  • Elymus pauciflorus Lam.
  • Elymus trachycaulus subsp. donianus (F.B.White) Á.Löve
  • Elytrigia canina (L.) Drobow
  • Festuca nutans Moench
  • Goulardia biflora (Brign.) Husn.
  • Goulardia canina (L.) Husn.
  • Roegneria behmii Melderis
  • Roegneria canina (L.) Nevski
  • Roegneria doniana (F.B.White) Melderis
  • Roegneria tuskaulensis Vassilcz.
  • Triticum alpestre Brügger
  • Triticum alpinum G.Don ex Mitt.
  • Triticum biflorum Brign.
  • Triticum caninum L.
  • Triticum donianum (F.B.White) Wilmott
  • Triticum pseudocaninum Porcius
  • Triticum rupestre Fisch. ex Link
  • Triticum sepium Lam.
  • Zeia biflora (Brign.) Lunell
  • Zeia canina (L.) Lunell

Note

  1. ^ (EN) Elymus caninus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 25/12/2024.
  2. ^ a b The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 29 aprile 2020.
  3. ^ Etymo Grasses 2007, pag. 103.
  4. ^ a b Motta 1960, vol.2 pag.92.
  5. ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 29 aprile 2020.
  6. ^ David Gledhill 2008, pag. 89.
  7. ^ a b c Kellogg 2015, pag. 225.
  8. ^ a b c Judd et al 2007, pag. 311.
  9. ^ a b Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 536.
  10. ^ a b Strasburger 2007, pag. 814.
  11. ^ Pasqua et al 2015, pag. 467.
  12. ^ a b World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 29 aprile 2020.
  13. ^ Kellogg 2015, pag. 28.
  14. ^ Kellogg 2015, pag. 73.
  15. ^ a b Conti et al. 2005, pag. 90.
  16. ^ a b c Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 928.
  17. ^ a b EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 29 aprile 2020.
  18. ^ a b Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org. URL consultato il 30 aprile 2020.
  19. ^ Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org, p. 71.1.10.1 SUBALL. ALNENION GLUTINOSO INCANAE OBERD. 1953. URL consultato il 30 aprile 2020.
  20. ^ (EN) Accepted Genera of Poaceae, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 25/12/2024.
  21. ^ Soreng et al. 2017, pag.284.
  22. ^ Treccani, su treccani.it, p. evoluzione reticolata. URL consultato il 12 luglio 2019.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica