Egidio Romano

Egidio Romano, O.E.S.A.
arcivescovo della Chiesa cattolica
Egidio Romano e Filippo il Bello in una miniatura di un codice medievale
 
Incarichi ricopertiArcivescovo metropolita di Bourges
 
Natotra il 1243 e il 1247 a Roma
Nominato arcivescovo25 aprile 1295
Deceduto22 dicembre 1316 ad Avignone
 

Egidio Romano, latinizzato come Ægidius Romanus, indicato anche come Egidio Colonna[1] (Roma, tra il 1243 e il 1247Avignone, 22 dicembre 1316), è stato un arcivescovo cattolico, teologo e filosofo italiano, generale dell'Ordine di Sant'Agostino. Dopo la sua morte, gli furono tributati i titoli onorifici di Doctor fundatissimus e Theologorum princeps.

Stemma della famiglia Colonna

Biografia

Figlio di Pietro conte di Genazzano, fu discepolo di San Tommaso d'Aquino all'Università di Parigi, dove più tardi insegnò, prima di diventare generale degli agostiniani e arcivescovo di Bourges (1295). Fu inoltre il precettore di Filippo il Bello per il quale scrisse il trattato De regimine principum, sostenendo l'efficacia della monarchia come forma di governo.

Pensiero

Egidio Romano è considerato tra i più autorevoli teologi di ispirazione agostiniana, attivo anche nella vita intellettuale e politica in un contesto culturale ed istituzionale travagliato da frequenti ed aspre polemiche sul problema del rapporto tra potere temporale e potere spirituale. Questo filosofo è generalmente ricordato, insieme al prediletto allievo Giacomo da Viterbo, per il contributo nella redazione della celebre bolla Unam Sanctam del 1302 di Papa Bonifacio VIII e per il ruolo significativo che assunse il Maestro degli Eremitani di Sant'Agostino quale autore del De Ecclesiastica potestate e, dunque, quale teorico famoso e autorevole della plenitudo potestatis pontificia. In Egidio Romano rileviamo subito una compresenza del duplice atteggiamento dottrinale e politico; infatti è possibile rintracciare, fra le opere giovanili, il De regimine principum, opera scritta per Filippo il Bello e di ispirazione aristotelico-tomista inerente alla naturalità dello Stato, erigendola a difensore della potestas regale. Nel De Ecclesiastica potestate, invece, Egidio Romano afferma la superiorità del sacerdotium rispetto al regnum, distinguendosi quale rappresentante della teocrazia papale.

La riscoperta di Aristotele e l'agostinismo politico

In seguito alle condanne di Étienne Tempier del 1277, Egidio difende la tesi di Tommaso, per la sua qualifica di Baccalaureus formatus, ma, proprio a causa delle condanne stesse, viene sospeso dall'insegnamento. In quegli anni, gli avversari del papato trovano nel pensiero di Aristotele gli strumenti per svolgere un'analisi politica che metta in discussione la sacralità del potere. Dall'altra parte troviamo l'influenza della corrente speculativa dell'agostinismo politico (ossia quel fenomeno, tipicamente medioevale, di compenetrazione fra Stato e Chiesa, all'interno del quale Agostino viene a giocare un ruolo fondamentale dal momento che l'apporto teorico del suo De Civitate Dei conduce a confusioni inevitabili fra il piano spirituale della Civitas Dei Caelestis e il piano temporale della vita terrena che è Civitas Peregrina), che ripropone la teoria delle “due città” e riafferma la superiorità del sacerdotium rispetto al regnum, costituendo un vero e proprio “partito del Papa”.

Egidio rivendica la Plenitudo potestatis come proprietà costitutiva dell'auctoritas del Papa in quanto homo spiritualis. Egidio sostituisce al concetto agostiniano di ecclesia, quello di regnum al fine di estendere gli ambiti del potere del sovrano ecclesiastico. Il sovrano ecclesiastico (il Papa) dovrebbe esercitare la sua sovranità anche sul potere temporale al fine di garantire l'ordine mediante una forma di dominium che coincida con la sua stessa missione spirituale.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Opere

Frontespizio delle In secundum librum sententiarum quaestiones

L'edizione critica dell'opera omnia è stata intrapresa, per Leo S. Olschki, (Aegidii Romani opera omnia, collana Corpus Philosophorum Medii Aevi - Testi e Studi), dal gruppo di ricerca di Francesco Del Punta[2].

  • (LA) Opere, Antonio Blado, 1555.

Note

  1. ^ Egìdio Romano, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 3 dicembre 2017.
  2. ^ (EN) Roberto Lambertini, Giles of Rome, in Edward N. Zalta (a cura di), Stanford Encyclopedia of Philosophy, Center for the Study of Language and Information (CSLI), Università di Stanford.

Bibliografia

  • Charles F. Briggs e Peter S. Eardley (a cura di), A Companion to Giles of Rome, Leiden, Brill, 2016.
  • Silvia Donati, Studi per una cronologia delle opere di Egidio Romano: I. Le opere prima del 1285: I commenti aristotelici. "Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale", I/1, 1990, pagg. 1-112.
  • Silvia Donati, Studi per una cronologia delle opere di Egidio Romano: II. Note sull'evoluzione della struttura e dello stile dei commenti. "Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale", 2/1, 1991, pagg. 1-74.
  • Gian Carlo Garfagnini, Egidio Romano, in Il contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012.
  • Francesco Del Punta, S. Donati, C. Luna, Egidio Romano, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 42, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1993.
  • Filippo Cancelli, Egidio Romano, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Arcivescovo metropolita di Bourges Successore
Simone di Beaulieu 25 aprile 1295 - 22 dicembre 1316 Raynaud de La Porte
Controllo di autoritàVIAF (EN100187638 · ISNI (EN0000 0001 1578 9831 · SBN CFIV051228 · BAV 495/22124 · CERL cnp01880579 · LCCN (ENn85147491 · GND (DE118500805 · BNE (ESXX882291 (data) · BNF (FRcb120064271 (data) · J9U (ENHE987007261591505171 · NSK (HR000389302 · NDL (ENJA00671800 · CONOR.SI (SL228868963