Echium italicumLa viperina maggiore (Echium italicum L., 1753) è una pianta della famiglia Boraginaceae, diffusa nel bacino del Mediterraneo.[1] DescrizioneÈ una pianta erbacea biennale, con fusto eretto, provvisto di setole spinulose, alta da 30 a 150 cm. Le foglie basali sono disposte a rosetta e sono di forma lanceolata, lunghe 20–35 cm. Le foglie cauline sono strette ed ellittiche, e sono densamente ricoperte da una peluria setolosa pungente. Forma infiorescenze piramidali con fiori addensati lateralmente al fusto, dalla corolla imbutiforme di colore dal bianco al celeste o rosa, con 4 o 5 stami filamentosi che sporgono dalla corolla. Fioritura: aprile-giugno I frutti sono mericarpi di colore grigiastro, a contorno triangolare, ricoperti da setole. Distribuzione e habitatÈ una specie a distribuzione euro-mediterranea, con areale centrato sulle coste mediterranee, ma che si estende verso est sino all'Afghanistan[1]. Cresce in terreni incolti, pascoli aridi e soleggiati, da 0 a 1300 m di altitudine. TassonomiaSono note le seguenti sottospecie[1]:
Sottospecie non accettate
Note
Bibliografia
Altri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia