Igino Ghisellini, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 e la riorganizzazione, anche a Ferrara, dei fascisti che aderirono alla costituenda Repubblica Sociale Italiana, venne proposto da Alessandro Pavolini come federale della città. Ghisellini assunse ufficialmente l'incarico il 21 settembre 1943. Poco più di due mesi dopo, lungo la strada tra Ferrara e Casumaro, attorno alle ore 21 del 13 novembre, mentre era alla guida di una Fiat 1100, venne ucciso con sei colpi di pistola. Il corpo fu abbandonato e ritrovato il mattino successivo, in un fosso.[2]
Le circostanze della morte sono ancora motivo di controversia, e ne viene attribuita la responsabilità agli antifascisti oppure ad una faida interna negli ambienti fascisti.
La notizia della morte di Ghisellini venne riportata a Pavolini, in quel momento impegnato nel congresso del PFR di Verona. Lo stesso gerarca fiorentino comunicò il fatto alla platea con le seguenti parole:
«Il commissario della federazione di Ferrara che avrebbe dovuto essere qui con noi, il camerata Ghisellini, è stato ucciso con sei colpi di pistola. Noi eleviamo a lui il nostro pensiero. Egli sarà vendicato!»
Pavolini ordinò così ad Enrico Vezzalini, futuro capo della Provincia ferrarese, e al console della milizia Giovanni Battista Riggio di andare a Ferrara con due squadre d'azione di Verona e Padova e compiere una rappresaglia[4]. La colonna fascista, alla quale si aggiunse poco dopo il gerarca bolognese Franz Pagliani[4], raggiunse Ferrara nel pomeriggio del 14, e la sera stessa furono arrestati 74 cittadini ferraresi, scelti tra gli antifascisti o ritenuti oppositori del regime. Nel frattempo una seconda colonna, composta da squadristi ferraresi e centesi, si portò a Castello d'Argile, con l'intento di bruciare il paese[5]. Il piano fu sventato solo grazie all'intervento di un influente gerarca locale.
Ugo Teglio, già espulso dal Liceo Ariosto nel 1938 perché ebreo, figlio del preside dello stesso istituto, Emilio Teglio, ugualmente cacciato dal suo incarico per lo stesso motivo, le Leggi razziali fasciste.
Alberto Vita Finzi, rappresentante di commercio, ebreo (Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani in Italia 1922-1945, b. 19, fasc. 443.)
L'episodio viene ricordato da quattro lapidi, due poste sul muretto del fossato del castello e due sulle colonne che reggono il cancello di accesso al fossato stesso, all'angolo tra piazza Savonarola e corso Martiri della Libertà.
Note
Annotazioni
^Corso Martiri della Libertà deve il suo nome attuale a questo eccidio.G.Melchiorri, p.214.
«Erano undici, riversi, in tre mucchi separati, lungo la spalletta della Fossa del Castello, lungo il tratto di marciapiede esattamente opposto al caffè della Borsa e alla farmacia Barilari: e per contarli e identificarli, da parte dei primi che avevano osato accostarsi (di lontano, non parevano nemmeno corpi umani: stracci, bensì, poveri stracci o fagotti, buttati là, al sole, nella neve fradicia» (Giorgio Bassani, Una notte del '43).»
^Mimmo Franzinelli, RSI: la repubblica del Duce 1943-1945, Mondadori, 2007.
^Giuseppe Mayda, articolo La lunga notte di Ferrara, su Storia illustrata, n°200, luglio 1974, pag. 34
^Gli 11 fucilati dai fascisti, su lanuovaferrara.gelocal.it, Gruppo Editoriale L'Espresso S.p.A., 15 novembre 2004. URL consultato il 13 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2018).
Bibliografia
Rolando Balugani, La Repubblica sociale italiana a Modena: i processi ai gerarchi repubblichini, Modena, Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea, 1990.
Mimmo Franzinelli, Storia della Repubblica Sociale Italiana, 1943-1945, Bari; Roma, Laterza, 2020.
Antonella Guarnieri, Il fascismo ferrarese. Dodici articoli per raccontarlo, Ferrara, Tresogni, 2011, ISBN978-88-97320-03-6.
a cura di Antonella Guarnieri, Delfina Tromboni, Davide Guarnieri, Lo squadrismo: come lo raccontarono i fascisti, come lo vissero gli antifascisti, Ferrara, Comune di Ferrara, 2014, ISBN9788898786060.
Gerolamo Melchiorri, Nomenclatura ed etimologia delle piazze e strade di Ferrara e Ampliamenti, a cura di Carlo Bassi, Ferrara, 2G Editrice, 2009, ISBN978-8889248218.