Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri. Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.
Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti. Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
Come ti ho scritto sopra, wikipedia non è una fonte per wikipedia stessa. Nemmeno le wikipedia in altre lingue. Era solo a questo che ti riferivi scrivendo note e riferimenti? --Dedda71 (msg) 15:09, 25 giu 2011 (CEST)[rispondi]
fonti e bibliografia in Padula di Cortino
Ciao, queste discussioni sarebbe meglio farle nella pagina di discussione della voce. Comunque, come dici tu giustamente per le altre parti non ci sono fonti. Il fatto che queste fonti non siano mancanti per cattiva volontà ma per difficoltà di reperimento non cambia la realtà del fatto che le fonti non ci sono, quindi in quel caso l'avviso deve rimanere, intanto per informare il lettore che parte della voce è scritta senza fonti, in parte perché c'è sempre la possibilità che una persona in possesso di una fonte rara veda l'avviso e decida di inserirla. Fra l'altro in genere per paesi simili esistono spesso e volentieri opuscoli e libretti che descrivono luoghi, tradizioni e folklore del luogo, quindi in realtà non credo neanche che metterci una fonte sia poi così impossibile. Un'ultima cosa, ricordati che oltre alla bibliografia, servono anche delle note che la colleghino al testo (vedi aiuto:note). RupertSciamennaqual è il problema?16:19, 25 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Guarda, io ho rimesso l'avviso perché tu stesso hai ammesso che le fonti sono insufficienti ma irreperibili. Nelle voci di cui mi occupo io mi assicuro sempre che le fonti siano sufficienti, se vuoi puoi controllare e ti accorgerai che quello che dici non è vero. La questione è semplice: se ritieni che le fonti in voce siano sufficienti (cioè che la voce sia completamente verificabile) togli l'avviso, altrimenti no. Dato che alcune parti della voce sono coperte, puoi spostare l'avviso nella parte della voce più appropriata. Per esempio se a mancare di fonti è una sola sezione puoi mettere l'avviso in cima a quella sezione. Se invece sono solo alcune frasi, ti consiglio di usare il template:cn sulle singole frasi. Nel caso della voce in questione, hai controllato se il sito del comune di cortino non riporta niente? RupertSciamennaqual è il problema?17:04, 25 giu 2011 (CEST)[rispondi]
In genere (con le dovute eccezioni) non conta tanto il numero di testi citati quanto il fatto che questi siano sufficienti a verificare tutta la voce (o quasi). Se vedi in giro voci carenti di fonti apponi l'avviso anche in quelle. Le istruzioni stanno qui. A margine, quando rispondi ad una discussione già iniziata, non è necessario aggiungere una nuova sezione, basta modificare quella già esistente aggiungendo il proprio messaggio (come sto facendo io qui). Buon lavoro. RupertSciamennaqual è il problema?17:35, 25 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Forse non lo sai, ma qui su Wikiipedia esiste un codice di condotta, per cui messaggi come quello che mi hai inviato, dove mi suggerisci di dedicarmi ad altro, sono da evitare. L'avviso che ho inserito indica che la voce è da "Aiutare", dunque tutto l'opposto di "Cancellare", perciò non tiriamo fuori a sproposito la Spada di Damocle. Piuttosto preoccupati di migliorare la voce, specificando meglio espressioni tipo era il primo ufficiale palatino (quando? Si deve dire di che periodo si sta parlando!) ed inserendo la pagina in una opportuna categoria. Grazie. Sanremofilo (msg) 15:14, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Non sono un admin, ma la voce Teofilatto presenta molte frasi senza fonte, senza riferimenti bibliografici o con riferimenti messi nella maniera sbagliata. È senz'altro da sistemare e completare...quindi bisogna inserire le fonti. --Lucus(Talk)15:29, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Senti, io sto qui da molto tempo e ti do un consiglio: abbassa i toni...poi per quanto riguarda la voce Teofilatto, bisogna solo inserire fonti adeguate e certe...non come prima che erano vaghe e perarltro era anche sbagliato il metodo di inserimento. Leggi qui su come inserire correttamente le note. Poi i pezzi che ho rimosso, non erano rilevanti ai fini dell'enciclopedicità (e soprattutto erano "considerazioni", e su un'enciclopedia non vanno messi). --Lucus(Talk)15:43, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Come da descrizione, Template:Opera urbana va bene per tutte le piazze, anche non più esistenti. E' ancora poco utilizzato perché è stato messo a punto da poco.
Le fonti non sono un optional, ma non devono essere per forza libri, se ne parlano alcuni articoli cita quegli articoli. --Bultro (m) 15:27, 22 nov 2013 (CET)[rispondi]
mi dispiace ma non condivido il progetto che tutte le piazze siano intese come opera, non ha alcun senso, ne storico ne architettonico, moltissimi slarghi sono nati solo dall'incorcio di strade senza alcuna attività progettuale finalizzata a costruirla
Aggiungo che se mi bloccate solo per non aver condiviso una impostazione di dubbio fondamento vi assumete delle serie responsabilità, offuscando la obiettività stessa dei contenuti di questo sito.
Gentile Wikiromano,
al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.
Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.
nessun attacco personale, sto solo ravvisando un accanimento ideolgico su una terminologia che fa parte integrante della nostra storia
L'attacco c'e' stato, basta non si ripeta. La terminologia nella enciclopedia ha le sue regole, che non c'entrano con l'ideologia, che piuttosto si potrebbe intravvedere da parte tua, non essendoci alcuna necessita' di ripetere principe per una descrizione di persona fisica la cui funzione, che e' l'oggetto e titolo della voce, include già tale titolo. In wikipedia non esiste la "nostra" storia, esiste la storia, proprio per evitare anche gli ideologismi legati alla "nostra". --BramfabDiscorriamo11:04, 9 apr 2014 (CEST)[rispondi]
il tempo perché tu possa vedere come sono scritte le voci e la prassi con cui i personaggi sono antefissati. Wikipedia non si scrive secondo le proprie opinioni--BramfabDiscorriamo14:22, 9 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Il blocco che hai ricevuto non c'entra niente col template Opera. Per errore è stata usata la stessa sezione di discussione. Comunque se hai qualcosa contro il template puoi parlarne in una sede pubblica --Bultro (m) 18:36, 9 apr 2014 (CEST)[rispondi]
La tua utenza è stata bloccata per il seguente motivo: attacchi personali. Il blocco rimarrà attivo per un periodo di 1 giorno. Al termine, potrai di nuovo contribuire a Wikipedia, nel rispetto delle regole stabilite dalla comunità. Grazie.
Il blocco agisce sul nickname, non siamo in un regime in cui ci sono clemenze o pene ad personam, ma regole e norme da seguire, in ogni caso sei evaso da un blocco applicatoti da altro admin, vedi sotto.--BramfabDiscorriamo11:05, 30 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Avviso
La tua utenza è stata bloccata per il seguente motivo: attacchi personali. Il blocco rimarrà attivo per un periodo di 1 settimana. Al termine, potrai di nuovo contribuire a Wikipedia, nel rispetto delle regole stabilite dalla comunità. Grazie.
Non serve scrivere a me; per qualsiasi discussione esiste la talk della voce o le talk dei progetti Storia e Religione. Certamente non vanno bene invece le edit war e gli attacchi personali, come hai fatto ieri ripetutamente. Hai dei dubbi? Riguarda pure i tuoi commenti da anonimo di ieri e la cronologia della voce. Due cose: le fonti e il rispetto delle persone. Senza questi non si va da nessuna parte. Link utili: WP:Fonti, WP:NPOV, Wikipedia:Edit war, Wikipedia:ATTACCHI PERSONALI, Wikipedia:Wikiquette. Saluti. --Retaggio(msg)09:54, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Le tesi ardite, in qualsiasi contesto scientifico (non solo universitario), sono esattamente quelle che si fondano su ipotesi non documentate. La tua ipotesi non è formalmente illogica di per sé ma ha il grave difetto di costituire esattamente ciò che Benedetto Croce biasimava in un suo libro sulla storiografia: un apriorismo storico.
Niente da dire sullo spessore scientifico dello storico dell'arte cui fai riferimento. Ma c'è un grave e indiscutibile difetto nel farsi forte delle sue opinioni: si tratta, per l'appunto, di uno storico dell'arte. Quindi persona poco qualificata sull'argomento, esattamente come lo sarebbe stato Albert Einstein nel parlare di chimica organica.
Quanto alla tua (relativa) scarsa stima per Federico Chabod c'è poco da dire da parte mia. Legittima - come ogni libera opinione - ma decisamente, appunto, "in libertà". --Cloj10:28, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Qual'è l'apriorismo, mi chiedi? Non lo vedi davvero? Ti dico io qual è, ripetendo quanto scritto altrove: la storia non si fa coi se né coi ma.
Ignorando il tuo tono inutilmente pugnace (che ti ha procurato, a quanto vedo, ben meritate sanzioni in passato), ti chiarisco pacatamente che il discorso non riguarda la plausibilità di un'ipotesi, che di per sé sarebbe legittima, anche se a me appare inconsistente. Riguarda le discipline scientifiche (non opinabili) che si chiamano "Paleografia" e "Diplomatica", oltre a una banale considerazione logica relativa alla cronologia.
Un documento, quello del Constitutum domini Constantini imperatoris, che si pretenderebbe scritto secoli prima (verso il 317), compare molto, molto tempo dopo (almeno dalla seconda metà del IX secolo in poi, e se ne parla solo nel 979. Seicentosessantadue anni dopo!). Può essere in astratto una copia di un originale, chissà come e perché perduto, ma logicamente e strutturalmente è assai improbabile, mentre è probabile che il falso sia stato operato in età carolingia, nell'VIII secolo, per mutuo interesse della Chiesa di Roma e dei Carolingi, che furono investiti poi nell'800 della dignità imperiale proprio dal Papato, che in cambio otteneva l'imperium cui tanto ambiva.
Tale ipotesi è, né più né meno, che un dato che attiene alla fede e non alla ragione, che pretende argomenti oggettivi. Nel Cristianesimo spagnolo c'è, ad esempio, la convinzione fideistica e ben radicata che il sepolcro (di pietra) dell'apostolo Giacomo sia giunto sulle sponde cantabriche secoli e secoli dopo la sua morte. Ipotesi suggestiva, che però non tiene nel minimo conto tra l'altro che gli ebrei inumavano i cadaveri, avvolti in un semplice sudario, all'interno di sepolcri e non nei sarcofagi, uno dei quali (quello in esame) avrebbe tra l'altro navigato, passando Gibilterra, nello spazio e nel tempo in maniera che la ragione rifiuta come improponibile. Un'ipotesi che cozza contro la banale ma inevitabile logica, insomma.
Ragioni linguistiche (attinenti alla cosiddetta "critica testuale") non consentono di datare all'epoca di Costantino la "Donazione", così come ragioni paleografiche. Questo lo riconosci anche tu. Le ragioni logiche mi appaiono tuttavia non meno ostative, se si accetta l'idea che Costantino abbia, sì, legittimato il culto cristiano, senza però probabilmente battezzarsi fino al momento della morte, anche se è vero che esistono in merito opinioni diversificate.
Io ho capito ciò che affermi. Mi è chiaro, rassicurati! Ma a te è chiaro, ora, quello che dico io?
Credo che ci siamo sufficientemente chiariti. Probabilmente resteremo delle nostre idee ma, sicuramente, non proseguirò una conversazione che non porterebbe ad alcuna novità e che temo rischierebbe solo di degenerare. Cosa che profondamente mi ripugna.--Cloj11:32, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Mai negato l'importanza della documentazione non scritta (artistica, numismatica, ecc.). Il documento non convenzionalmente inteso però non è affatto meno falsificabile di quello scritto (che, in genere, è facilmente falsificato dal vincitore per suoi precisi scopi). È solo più difficile da interpretare. Ben vengano quindi anche gli storici dell'arte, come ogni storico sa.
Qui però al centro del dibattito è un documento scritto. E falsificato. Non un'icona o un manufatto artistico. Che la "Donazione" nasconda qualcosa di anteriore è un'ipotesi, ma finora indimostrata. Quindi, finché le cose non cambino e non ci siano nuovi elementi di giudizio, non può far parte del flusso principale della storia, ma solo dei suoi inessenziali orpelli, spesso irreali e aperti alla fantasia più o meno sbrigliata di chi vi vuole vedere altro, senza potere avvalorare alcunché.
È in questo stesso filone che s'inserisce la teoria del complotto. Che assai raramente è utile e si dimostra corretta, ma quasi sempre è legna da ardere nell'inferno dei dilettanti alla Kazzenger. --Cloj13:15, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Non è una "mia" ipotesi. Ho solo cercato di mettere in italiano quello che ha scritto un altro utente. Per quanto riguarda il tono del messaggio che mi hai lasciato: se tu o avessi lasciato per qualche altro utente ti avrei messo tra gli utenti problematici. Ma visto che l'hai usato con me, che me ne infischio, non fa nulla. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:15, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Famiglia Colonna e sovrano di Roma
Sorvolo sui soliti attacchi personali, mi limito ad osservare che 1) la voce relativa e' anch'essa senza fonti (cio' e' anche segnalato), 2) se conosci la fonte (indichi il Dizionario Biografico degli Italiani) in accordo a WP:fonti puoi inserirla per bene invece di polemizzare e scrivere inutili commenti personali nella mia talk.--BramfabDiscorriamo12:17, 11 feb 2015 (CET)[rispondi]
Cortino
Nella crono delle mie discussioni ho trovato il suo intervento di oggi, le ho risposto anche nella mia pagina, ma la sede più appropriata per il confronto è questa, dovremmo entrambi scrivere solo lì. --Interminatispazi (msg) 21:36, 25 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Contributi da anonimo
aldilà di scambi di persona sempre possibili, "cadono le braccia" piuttosto a vedere come un utente registrato sceglie di lavorare da anonimo anche per potersi permettere comportamenti difformi dal quarto pilastro nei confronti di altri, a dirla tutta
Evidentemente non eri Audrey22. Ti chiedo scusa per averti considerato un suo alter ego, mi sono fidato troppo ciecamente di alcuni strumenti tecnici usati per "scovare" le evasioni dal blocco, visto che finora hanno sempre funzionato. Meglio così --MandalorianMessaggi18:30, 6 set 2016 (CEST)[rispondi]
Ho capito bene che Doncarloss (o un altro dei nomi che ha voluto assumere) è un'altra persona, abbiamo fatto un check user per appurarlo. Se la confusione ha creato disagi, me ne scuso, ma che sia chiaro che volontariamente agire da anonimo per marcherare i propri edit va contro le nostre linee guida e questo comportamento, per lo meno anomalo, ci ha fatto pensare a Doncarloss & Co, un noto vandalo che imperversa su Wikipedia. Chiarito questo, torniamo pure alle nostre tastiere! --Ruthven(msg)10:15, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]
"evidenti ed offensive farneticazioni", si parlava appunto di quarto pilastro, presente? quello del "presumi la buona fede", cosa che lei pare non si sogni di fare: prima di scrivere qui quanto sopra ho aperto diversi commenti simili, sprezzanti e aggressivi, rivolti ad altri nascondendosi dietro il pseudoanonimato
magari leggere con attenzione ciò che le scrivono è il primo passo (che si sia capito che lei non è Audrey22 ecc. è scritto già qui sopra), il secondo è non dare per partito preso di avere a che fare con malintenzionati o gente che ce l'ha con lei per oscuri motivi
per cui se da ora in avanti insiste da anonimo, il blocco arriverà alla prima uscita dalle righe (che se ne renda conto o meno è affar suo) sapendo benissimo che si tratta di lei e senza confonderla con altri: patti chiari, amicizia lunga, saluti--Shivanarayana (msg) 10:21, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]
"Quando ho avuto qualcosa da dire o correggere l'ho fatto semplicemente anche senza loggarmi", questo è il passaggio non chiaro, perché non si capisce questa necessità da agire da sloggato. Oddio! Capita di dimenticarsi di loggarsi e di fare edit da IP anonimo, ma come modus operandi è quanto meno curioso ed è per quello che le ne ho chiesto il motivo (domanda alla quale non ha risposto). Che necessità c'è di rispondere a messaggi o discussioni da sloggato? --Ruthven(msg)10:36, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]
"non è la prima volta che mi trovo invischiato", toh che strano, pensare che possa trattarsi di cambiare qualcosa nel proprio comportamento e vedere cosa succede a comportarsi in maniera che magari è percepibile come "meno aggressiva" no? almeno per provarci, visto che per iscritto è tanto più difficile chiarire sfumature emotive
l'alternativa è pensare che tutti gli amministratori ce l'hanno con lei, che tutti gli utenti che intervengono sulle stesse sue voci ce l'hanno con lei, che su Wikipedia viene solo "gente cattiva": ma le pare credibile? se io la pensassi così scapperei da qui dopo 5' netti francamente
Ciao Wikiromano, grazie per il tuo apporto. Tuttavia, alcuni dei tuoi contributi non citano i riferimenti necessari, ossia non riportano le fonti attendibili richieste e il tuo testo potrebbe quindi essere cancellato.
Le fonti sono necessarie per rendere Wikipedia uno strumento affidabile e per scongiurare possibili violazioni di copyright.
Possibilmente aggiungi, alle voci alle quali hai contribuito, i necessari riferimenti, in accordo alle linee guida sull'uso delle fonti; come i dati sulla pubblicazione da cui hai tratto l'informazione. Allo scopo è consigliato usare delle note. Grazie!
Ciao Wikiromano, premesso che le fonti non ci citano così inserendo una frase senza riferimenti a testi cartacei o senza l'indicazione di un sito web. Tu in questo caso citi "Amatrice: La città, la storia e non solo... Amatriciana" di Vincent Pisano, che facendo una ricerca dovrebbe essere questo articolo nel sito web de "il giornale delle buone notizie"; leggendo il contenuto della pagina e l'autorevolezza della testata non mi risulta che il giornale delle buone notizie sia una fonte attendibile della storia dell'Amatriciana; se a te risulta attendibile proponi l'inserimento del testo nella pagina di discussione. Se vuoi un consiglio leggiti il template qui sopra (tutti i link in azzurro) ti saranno molto utili e ti eviteranno altre "situazioni spiacevoli". Ciao --Freeezer (msg)11:41, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]
L'unica cosa che conta in wikiperia sono le fonti attendibili, la conoscenza di una materia del singolo utente serve solo a organizzare l'impaginazione di un testo niente di piu'. Le "situazioni spiacevoli" sono i continui annullamenti e gli avvisi che ricevi, lo so che non fanno piacere, per questo ti dico leggi i link che ti ho segnalato che sono fondamentali. Per qualsiasi cosa contattami pure ciao --Freeezer (msg)10:11, 9 set 2016 (CEST)[rispondi]
La tua utenza è stata bloccata per il seguente motivo: attacchi personali. Il blocco rimarrà attivo per un periodo di 3 mesi. Al termine, potrai di nuovo contribuire a Wikipedia, nel rispetto delle regole stabilite dalla comunità. Grazie.
La tua utenza è stata bloccata per il seguente motivo: evasione del blocco, reitera da IP i comportamenti problematici. Il blocco rimarrà attivo per un periodo di un anno. Al termine, potrai di nuovo contribuire a Wikipedia, nel rispetto delle regole stabilite dalla comunità. Grazie.
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.