Ciao, ho letto quel che hai scritto su di me. Mi spiace che tu pensi questo di me, ma le cose stanno molto differentemente (comunque son contenta che Vito, uno degli utenti più esperti oltre ad essere admin e tante altre cose mi tenga d'occhio). Tu dici che io vado impoverendo le pagine degli ex talent, non è vero. Per esempio Emma è una voce a cui ci ho lavorato (la riscrittura durò qualche mese), ti sembra che ci manchi niente? Ti sembra che sia povera di contenuti? Nel caso lo possiamo sempre aggiungere. Recentemente ho collaborato alla stesura di Serena Abrami, mi sembra una pagina completa, ci sono anche altre voci che ho contribuito a riscrivere e dal mio punto di vista sono complete. Mengoni non è un cantante che seguo tanto su wikipedia per via di edit come questi 12 in cui si va da rimozioni immotivate a inserimento di opinioni personali sul cantante. Che ci siano delle carenze nella pagina lo so, ma non mi pare sia colpa delle pagine complete: se c'è Schiena vs schiena o Ancora di più - Cinque passi in più e non #PRONTOACORRERE - Il viaggio significa solo che chi si occupa della pagina di Emma o di Alessandra ha fatto un lavoro più completo. Non c'è l'errore nelle altre pagine ad essere complete. Ti faccio un esempio qui si compilava un tour in modo errato ed io l'ho tolto, il punto non era che è sbagliato inserire tour, è sbagliato farlo così e in quella pagina. Comunque veramente ti invito a leggere la pagina di Emma e poi mi dici se manca qualcosa. --Giovy285 (msg) 12:19, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]
Volevo informarti che oggi ho dato una sistemata alla pagina Alessandra Amoroso, ho aggiunto qualcosa nell'incipit e nei premi. Poi quando avrò più tempo sistemerò anche altre pagine. Dimmi manca qualcosa? Volendo potresti aggiungerla tu o indicarmela e l'aggiungo io, non ho nessun problema, appena ho tempo lo faccio. --Giovy285 (msg) 15:09, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]
Per gli album futuri c'è scritto anche in Giusy Ferreri e va benissimo, perchè si dovrebbe togliere che uno pubblica un album a Sanremo? Anche Annalisa, Scanu ha la pubblicazione futura, ci sono pagine che hanno proprio sezioni sui progetti futuri, ma per cose future certe imho, poi uno edita se ad un altro non piace può annullare o discutere. È interessante come parli sempre in riferimento alla pagina di Mengoni, tutte le altre complete di tutto a cui ho contribuito non contano niente. Per te nella pagina di Emma (dato che è quella che ho seguito di più) mi sono comportata in modo superficiale? Secondo me ho approfondito tutti i punti, la riscrittura è stata stabilita in discussione. Per me al momento, a giudizio mio, sono complete le biografie di Emma, Noemi, Annalisa e Serena Abrami. Lavorerò e terminerò le altre, a quel punto quando non ci saranno solo 4 biografie complete ma tutte le biografie complete, quindi saranno tutte al pari di queste bio complete, cosa mi dirai? --Giovy285 (msg) 19:13, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]
Aggiornamento fatto nelle pagine di Alessandra AmorosoEmma, Chiara, Francesca Michielin, Giusy Ferreri, senza contare tutte quelle che avevo aggiornato in passato (Annalisa, Nina Zilli...). Analizzandole ora si può dire che siano tutte pagine complete (se manca qualcosa si può sempre aggiungere, ed io sono propensissima ad aggiornarle, perchè dovrebbero essere parziali?). Credo che possiamo ritenere chiuso l'argomento, se poi per te ci sono punti da chiarire scrivimi pure. Ciao e buona domenica. --Giovy285 (msg) 12:32, 12 gen 2014 (CET)[rispondi]
No. Innanzitutto perché ora le fonti ci sono. Inoltre per la mancanza di fonti esiste il template F. Infine: Piero Calabrese ha fatto la storia della musica leggera italiana.--Vito.Vita (msg) 15:00, 5 feb 2014 (CET)[rispondi]
Prima di togliere semplicemente tutta la parte del tour presente sulla voce apposita occorre fare una semplice frase di accenno sulla biografia che parla del tour. Evita di togliere informazioni senza sistemare adeguatamente...
E la fonte la troverò! --Francesco Valentini (msg) 11:53, 26 feb 2014 (CET)
Non mi sono spiegato.... Quello che volevo dire è che invece di togliere tutto del tour potevi fare una frase semplificata che parlava del tour sulla biografia, ma invece hai fatto prima togliendo tutto...--Francesco Valentini (msg) 12:08, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]
Sono 4 righe che parlano del Tour. Sono solo un accenno. Perché vuoi rimuoverla, fa comunque parte della biografia. Sei proprio testarda che vuoi imporre le cose. Per quale motivo non la vuoi inserire? --Francesco Valentini (msg) 12:53, 27 feb 2014 (CET)[rispondi]
Non è che se in quella voce è stata operata quella determinata modifica allora bisogna per forza prenderla come esempio. Ma poi non serve scrivere "vincitore" se ha raggiunto la prima posizione dovrebbe essere una cosa sottintesa..., così come non serve il grassetto all'interno della tabella (qui viene indicato che viene utilizzato solo per l'incipit). --SuperVirtual18:07, 27 feb 2014 (CET)[rispondi]
Sarà, ma i criteri parlano molto chiaro: Sono considerate voci enciclopediche e quindi inseribili senza specifico vaglio da parte della comunità voci relative ad album, singoli ed altri prodotti discografici regolarmente registrati e distribuiti a livello nazionale oppure resi disponibili legalmente per il download su Internet da un gruppo o da un solista ritenuti enciclopedici ai sensi dei relativi criteri. Di fatto, quel brano è un singolo e tale va ritenuto ;) --SuperVirtual11:08, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
Ho annullato perché vanno rispettati i criteri. Se il brano in questione è un singolo, tale deve essere. Non va considerato come "un altro brano". E poi cosa significa "i brani in duetto non sono singoli"? Mi stai dicendo che canzoni come We Made It, Love the Way You Lie o Free non sono singoli perché sono "in duetto"? Se invece ti riferisci al duetto in ambito Festival di Sanremo, allo stato attuale non esiste una linea guida relativa a questa faccenda. Al massimo si può fare una proposta al Progetto:Musica, ma per come stanno le cose adesso, devo annullare la modifica in base agli attuali criteri. Spero di aver chiarito. --SuperVirtual11:55, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
Ti credo eccome, ma non riesco a capacitarmi del fatto che il singolo vada messo in "Altri brani". Al massimo, si può fare la suddivisione tra "Singoli come artista principale" e "Singoli come artista ospite", ma dato che tra i singoli pubblicati dalla cantante esiste solo un singolo in collaborazione, si può benissimo lasciare lì dentro. --SuperVirtual12:10, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
No no, tranquilla, so cosa sono gli altri brani :P A parte tutto, la canzone di cui stiamo discutendo è un singolo a tutti gli effetti, non un brano musicale. E ci tengo a dire che anche se non entra in classifica, è pur sempre un singolo (esistono migliaia di casi del genere). --SuperVirtual12:20, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
Anche per queri casi, perché metterlo in una sezione chiamata "Altri brani", se sono singoli? Esiste una linea guida approvata dalla comunità che ha deciso ciò? Per ora non mi sembra. Io rimango dell'avviso che essi sono tutti singoli discografici pubblicati digitalmente e regolarmente. --SuperVirtual12:24, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
Mi dai del testardo? Sono attacchi personali! scherzo, eh hahahaha :P
Tornando seri, io so che dall'anno scorso, con il Festival è successo un casino: vengono proposti due brani in cui uno è il singolo di lancio, l'altro è un singolo a parte. Quelli "a parte" rimangono pur sempre singoli, perché lo dicono le convenzioni, non io. --SuperVirtual12:29, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
Capito. Però (c'è sempre un però) devo ricordarti che Cucurrucucu è un singolo "a parte", non presente nell'album (per farti degli esempi, pensa a New Divide dei Linkin Park o ad Atlas dei Coldplay). Quindi, non è il secondo singolo di Se vedo te, ma semplicemente un singolo in collaborazione con un altro artista :) P.S. Tranquilla, ci ero arrivato u.u --SuperVirtual13:18, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
Di fatto, per ogni edizione di Sanremo funziona sempre così? A sto punto, lascio tutto così (ma apporto alcune modifiche minori al codice). --SuperVirtual15:06, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
Ciao, scusa ma dimenticavo di risponderti. In sostanza io non voglio trarre conclusioni poiché parte in causa. --Vito (msg) 14:30, 7 mar 2014 (CET)[rispondi]
No, in questa vicenda non sono né admin, né burocrate, né steward, né nient'altro, sono un utente privo di qualsiasi funzione aggiuntiva. --Vito (msg) 15:00, 7 mar 2014 (CET)[rispondi]
No, al massimo mi avrebbe potuto confondere il non aver fatto alcun tipo di conta, limitandomi a leggere la discussione, visto che una discussione non è una votazione (cfr Regole per la cancellazione). Ho quindi solo ritenuto opportuno lasciare il tempo di raccogliere altri pareri, in modo che al termine della discussione il consenso sia il più chiaro possibile. Tra l'altro, in casi come questo, una discussione più articolata aiuta la comunità anche a discutere potenziali simili casi futuri. Comunque, visto che sbagliare è sempre possibile, e io di certo non sono neanche tra i più esperti, girerò il tuo dubbio ai colleghi amministratori in modo che possano eventualmente correggermi. Ciao e buon wiki, Supernino15:42, 7 mar 2014 (CET)[rispondi]
PS La tua conta è anche leggermente imprecisa, ma non è importante, visto che *non* stiamo parlando di una votazione
PPS Ricorda anche che chi è chiamato a valutare le procedure di cancellazione può essere aiutato dagli utenti attraverso la formulazione di proposte di chiusura (prima che le discussioni siano scadute o siano prossima allo scadere)
Quella è una frase standard generata automaticamente. Intanto ho segnalato agli altri amministratori il tuo dubbio; nel caso quindi un altro amministratore verificherà la presenza di un "sussistente consenso" provvederà a chiudere lui stesso la procedura e cancellare la pagina. Nel caso invece rimanga aperta fino alla fine della proroga, potrai nel frattempo (tu, così come qualsiasi altro utente), effettuare una proposta di chiusura come previsto dalla regole. --Supernino16:09, 7 mar 2014 (CET)[rispondi]
Mi chiedo peraltro quale sia la fretta in queste discussioni: posto che siamo tutti qui per migliorare WP e che per farlo è bene sentire il più pareri possibili, il più alto numero di punti di vista, un po' di tempo in più non può fare che bene. E accettare serenamente una proroga eviterebbe pensieri poco simpatici del tipo "sembra quasi che questo soggetto le sia antipatico" o amenità del genere. Nel merito: il vizio di fondo, non risolto, è che non si è capito se il cosplay è qualcosa di enciclopedico o meno. Da qui discende per conseguenza logica la reale enciclopedicità di un soggetto (anzi, di due) che ha vinto il relativo massimo premio. Sei d'accordo? Spero così di essermi spiegato meglio perché nella PdC sono stato evidentemente poco chiaro (e sì che anche altri hanno espresso il medesimo concetto). Ciao e buona serata.--Ale Sasso (msg) 22:30, 10 mar 2014 (CET)[rispondi]
Re:
Ciao. Ti faccio un rapidissimo excursus della voce. Questa è una versione della voce datata 2013, a cui avevano principalmente contribuito Ai2007 e Martin Mystere. Da febbraio 2014 inizia a lavorarci Ocean81 rendendo la voce ricca di dettagli e minuzie non enciclopediche che l'hanno portata a questo stato e che hanno condotto vituzzu a metterla in cancellazione. Lo stesso giorno intervengo io e ripristino l'ultima versione prima degli interventi di Ocean81. Intervengono altri utenti, probabili SP come Lelouch1981 che iniziano una edit war, ma alla fine la voce rimane nello stato in cui l'avevo portata io. Seguono a questo punto tutta una serie di interventi "ristrutturativi" da parte di vari utenti (compreso te) che portano all'attuale stato della voce che, enciclopedica o non enciclopedica, è uno stub onesto ed asciutto. Indipendentemente quindi da chi c'ha buttato dentro il maggior numero di byte, la voce attuale è sostanzialmente il frutto del lavoro di utenti che hanno lavorato *bene* sulla voce (Ai2007, io, tu, Darth Master ecc...). Non so se sono riuscito a spiegarmi. --ValerioTalk11:21, 12 mar 2014 (CET)[rispondi]
Modifiche avventate
Occhio a controllare attentamente cosa combini quando compi modifiche come questa: a parte la rimozione della frase in fondo, che immagino avrai fatto perché appariva come una ripetizione dell'incipit, però c'era anche un utile link esterno, è una distrazione piuttosto grave rimuovere addirittura dall'incipit il nome della cantante! Cioè, si parla di un singolo come se tutti dovessero sapere che è della Amoroso... Attenzione per favore. Buon lavoro! Sanremofilo (msg) 07:38, 13 mar 2014 (CET)[rispondi]
Ammesso che qui si dicano in sostanza le stesse cose del link rimosso, ho anche qualche dubbio sulla pari autorevolezza delle due fonti: da una parte c'è un tweet, dall'altra un comunicato ufficiale sul sito della casa discografica dell'artista... Comunque fai tu, ciao. Sanremofilo (msg) 11:25, 13 mar 2014 (CET)[rispondi]
RE: singolo precedente/successivo
No, non c'entra niente: il singolo precedente deve essere l'ultimo uscito cronologicamente, non quello dall'album in questione. Incomparable è uscito quest'anno, Non me ne accorgo a novembre 2013. --SuperVirtual19:30, 13 mar 2014 (CET)[rispondi]
P.S. Che Incomparable non faccia ancora parte di nessun album non vuol dire niente (non dovrei inserire questo singolo nella cronologia singoli perché ancora non fa parte di nessun album? :P ) --SuperVirtual19:32, 13 mar 2014 (CET)[rispondi]
Io posso dirti che non esiste nessuna linea guida per la suddivisione della discografia nazionale da quella estera. Nei parametri precedente/successivo del Template:Album, vanno indicate le pubblicazioni precedenti e successive rispetto alla pubblicazione in questione. --SuperVirtual15:45, 14 mar 2014 (CET)[rispondi]
Re: Blocco utente/votazioni
Ciao Wikilandra. L'alterazione del consenso è avvenuta solo in una pdc, dove ho segnalato, quindi non c'è motivo di annullare il voto in altre. Poi resta comunque valida la valutazione sul comportamento generale di un'utenza, che edita in modo quasi esclusivo alle pdc, come evidenziato nella motivazione del blocco e nel successivo commento di M/. Ciao, e buon lavoro :-) --Euphydryas(msg)17:09, 14 mar 2014 (CET)[rispondi]
E' stato bloccato per quello che è successo in quella pagina; poi se si vuole ampliare il discorso a tutta la sua modalità di contribuzione, bisognerebbe aprire una UP. Ciao, --Euphydryas(msg)17:33, 14 mar 2014 (CET)[rispondi]
Procedure di cancellazione
Leggi qui:"Se si è raggiunto il quorum e gli utenti favorevoli alla cancellazione sono almeno il doppio dei contrari, la pagina viene cancellata senza ulteriori avvisi. Altrimenti, la pagina viene mantenuta."
Inoltre in cima alla votazione compare la scritta: "Se non si raggiunge il quorum di 10 voti validi, la pagina viene mantenuta. Opzioni diverse dal mantenimento sono applicabili solo se raccolgono almeno i 2/3 dei voti computabili (leggi i criteri di voto)."
Praticamente, siccome la cancellazione di una pagina è una decisione molto più drastica del suo mantemimento (perchè una pagina mantenuta può essere rimessa in cancellazione dopo 3 mesi; per ricreare una pagina cancellata è necessaria una trafila più impegnativa), questa può avvenire su una maggioranza di 2/3 dei voti otenuti. In questo modo, sono difficili alterazioni dell'ultimo momento o cancellazioni basate su una differenza di 1-2 voti.--Darth Master (msg) 14:55, 19 mar 2014 (CET)[rispondi]
Saranno anche 8 voti di differenza, ma questi vanno considerati in virtù del numero di voti totale. I voti pro-mantenimento erano 19, quindi ce ne andavano almeno 38 contrari per cancellarla. I voti per la cancellazione sono 27, quindi sarebbero stati sufficienti solo nel caso in cui i voti pro-mantenimento fossero stati al massimo 13. Questa regola non l'ho decisa io, ma (sebbene stavolta sia andata contro l'esito da me sperato), mi sento di condividerla. Anche perchè, se si è arrivati alla votazione, vuol dire che la discussione consensuale non ha dato alcun esito, quindi non c'è una posizione netta a farore o meno della cancellazione. E allora si vota...ma, come ho detto prima, si tenta di rendere la cancellazione un po' più difficile da raggiungere, in quanto è una soluzione più drastica e più difficilmente reversibile (mentre il mantenimento può essere rimesso in discussione dopo tre mesi).
Cioè alla fine chi decide per la votazione in automatico fa "vincere" quelli che vogliono mantenerla
Beh, non è che la votazione parta in automatico....parte quando la consensuale non ha raggiunto una situazione chiara e definita. Il punto è che le votazioni, sia da una parte che dall'altra, sono una manna dal cielo per chi vuole esprimere il proprio parere senza dover argomentare: quindi puoi essere un fanboy/hater, puoi essere uno di quelli che metterebbe in cancellazione mezza wikipwdia o uno di quelli che dedicherebbe una pagina a qualsiasi persona al mondo....il tuo voto vale esattamente come quello degli altri. Ecco perchè ci sono le discussioni consensuali prima della votazione. Il problema è che, in questo caso, pure la consensuale era evidentemente sbilanciata riguardo le argomentazioni (come ha fatto notare Vito nella pagina di discussione e come ho più volte ribadito). Purtroppo, però, la consensuale è stata valutata esclusivamente in base al numero di commenti pro/contro senza entrare invece nel merito delle argomentazioni....altrimenti è molto probabile che si sarebbe conclusa prima.--Darth Master (msg) 16:50, 19 mar 2014 (CET)[rispondi]
Beh no. :) Intanto non c'è UN admin (e non ce ne sono nemmeno più di uno) a cui dare una "colpa", perchè questo presupporrebbe una negligenza o un comportamento poco attento da parte di chi avrebbe potuto chiudere la discussione consensuale. Semplicemente, quando ormai la votazione era già partita, ci si è accorti che la maggior parte dei commenti pro-mantenimento si basavano su un presupposto che è stato interpretato in maniera fallace: ovvero l'idea che una persona rilevante in un campo ritenuto enciclopedico, fosse -automaticamente- essa stessa enciclopedica, indipendentemente dalla rilevanza (culturale/mediatica/storica) che avesse il campo in questione.--Darth Master (msg) 13:58, 21 mar 2014 (CET)[rispondi]
Ciao! Grazie per avermi sostenuto nella discussione sulla discografia della Ferreri!!! Ma questo utente (nemmeno registrato) continua a non volerne sapere (guarda come ha modificato il mio messaggio iniziale storpiandone il senso). Dopo averlo segnalato come vandalo il 18 marzo, oggi l'ho rifatto. Spero qualche utente mi aiuti altrimenti lascerò stare.--Ale(ƧαмρDσяια)14:31, 20 mar 2014 (CEST)[rispondi]
Non mi ami
Se sarà pubblicato il 21 marzo, magari potremmo aspettare non credi? O vogliamo promuoverlo ancora prima che esca? Ciao, --Gac20:04, 20 mar 2014 (CET)[rispondi]
Visto che siamo un'enciclopedia e non un sito di news francamente non capisco questa smania di voler riportare notizie di eventi futuri:-) Se tu avessi aspettato il 21 sarebbe stato accettabile (anche se questa corsa alla notizia giornaliera è poco adatta ad un'enciclopedia), così la voce è stata bloccata per 3 giorni e possiamo benissimo aspettare il 23, non c'è nessuna fretta. Ciao, --Gac13:01, 21 mar 2014 (CET)[rispondi]
Singolo precedente e successivo
Ciao! Non conosco a menadito le convenzioni, credo comunque che la pubblicazione in una seconda lingua di un singolo già uscito (come L'essenziale/Incomparable nella fattispecie) non venga presa in considerazione ai fini della cronologia. Di una cosa sono comunque convinto: nella cronologia ciò che conta è soltanto la data di pubblicazione del singolo, mentre non ha alcuna importanza da quale album sia tratto tale singolo (o se non venga mai incluso in alcun album). Buon lavoro! Sanremofilo (msg) 20:30, 20 mar 2014 (CET)[rispondi]
Sì, è quello che volevo dire. Anche se scopro adesso che Incomparable è uscito pure in Italia, credo che la sostanza non cambi: non è un singolo enciclopedico, ma una semplice traduzione di un brano già pubblicato in precedenza, infatti non ha una pagina propria (semmai le informazioni andrebbero inserite nella voce L'essenziale). Ripeto di non conoscere bene le convenzioni, ma mi sembra il sistema più logico. Se ti va, puoi chiedere conferma al progetto. Ciao! Sanremofilo (msg) 15:04, 21 mar 2014 (CET)[rispondi]
Io seguo le regole (ti avrò spiegato una moltitudine di volte che Incomparable, anche se si tratta di un singolo spagnolo, va comunque contato nella cronologia dei singoli, dato che è stato pubblicato come tale ed è pure entrato in rotazione radiofonica) e te annulli le modifiche. Entrambi stiamo facendo un inutile edit war per una cosa assai ovvia. Non riesco a comprendere cosa non ti è chiaro del concetto che continuo ad esprimere. --SuperVirtual20:07, 21 mar 2014 (CET)[rispondi]
Allora posso scrivere che non si siamo capiti per niente e non mi resta che chiederti scusa per il casino combinato sorellona XD Più che altro, come ti avrò già scritto, io cerco di rispettare il più possibile le linee guida e trovavo strano che te annullassi le modifiche per una (IMHO) "banalità".
io in realtà mette nel precedente, il precedente singolo universale dell'artista a prescindere dal paese in cui è uscito, è un ordine cronologico, quindi se poco prima della valle dei re, il precedente era incomparable ci va quello. così feci in questa pagina: Mi hai guardato per caso (in fondo c'è la versione spagnola), dove il successivo di mi hai guardato per caso era necessità lunatica ed il successivo di necessità lunatica Mi hai guardato per caso#Casualmente miraste. secondo me il distinguo non cronologico lo si può fare nella sezione discografia nel caso si distingua in discografia italiana e discografia fuori dall'italia, ma il template di successione singoli nelle varie pagine credo debba rimanere cronologico.--Clizia1984 (msg) 21:40, 25 mar 2014 (CET)[rispondi]
MJ Thriller
mi domando a che pro mettere delle vendite "stimate"? potrebbero essere stimate 1 miliardo di copie spedite e allora metteremmo un miliardo? non capisco...--Megagia (msg) 22:28, 27 mar 2014 (CET)[rispondi]
Beh, veramente no: la modifica che mi hai segnalato è di ieri. Ho visto che tu hai scritto il tuo pensiero in talk page e questo va bene, era sbagliato continuare a revertare le sue modifiche. Adesso la voce è ferma alla versione sbagliata, segnalo la questione al Progetto:Musica e faccio intervenire in talk utenti più esperti di me in questo campo, così si può discutere e raggiungere il consenso su cosa scrivere in voce. Dai, spostiamoci in talk page :) alla prossima --FabiusakaTirinto18:35, 29 mar 2014 (CET)[rispondi]
Rettifico: l'altro utente ha scritto il suo pensiero nella talk della voce, tu no. Quindi sei pregato di intervenire là, grazie. --FabiusakaTirinto18:42, 29 mar 2014 (CET)[rispondi]
Vedi, l'errore è a monte. Non ha senso che continuiate a scrivere nella mia talk, scrivete le vostre ragioni nella talk della voce: io non posso decidere se ha ragione uno o l'altro, quello che non si deve fare è continuare a rollbackare. Scrivete nella talk, raggiungete un consenso e si rispetti quello. Continuiamo qui, grazie. --FabiusakaTirinto21:48, 1 apr 2014 (CEST)[rispondi]
la versione consolidata è questa e non quella che esce da un edit war (che ti invito a non imbastire anche con me) tra due utenti svolta in crono senza mezza discussione. Adesso in talk voce portate cortesemente le fonti attendibili e terze e visto che tu sostieni il dato maggiore a te tocca l'onere della prova. ok? --ignisscrivimi qui10:32, 2 apr 2014 (CEST)[rispondi]
le discussioni (che di solito, per definizione, si concretano in una serie di elementi dialogici e non di una sola dichiarazione) si fanno in pagina di discussione della voce affinchè chi la ha tra gli osservati (e non solo) possa intervenire e dire la sua. In wikipedia funziona che se qualcuno annulla la tua modifica, ti fermi, spieghi in pagina di discussione della voce, quando in discussione si forma consenso attorno alla modifica allora si potrà procedere. Quanto più numerosi sono i partecipanti tanto più forte sarà il consenso raggiunto. Ora siccome la querelle è interessante, discutiamo lì e scriviamo in voce qualcosa di realmente enciclopedico. --ignisscrivimi qui10:47, 2 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Re: Capienza
Ciao, ho avvisato l'utente in questione. In questo caso specifico, mi sento di darti ragione nel merito del contenuto della voce. Tuttavia, estendo anche a te lo stesso invito che ho fatto a Megagia, ossia: cercate per favore di evitare queste continue edit war, continuando a rollbackarvi a vicenda. Le pagine di discussione di una voce sono state create proprio perché gli utenti possano confrontarsi (civilmente) lì e trovare un punto di accordo, senza insistere a colpi di edit o contro-edit per "imporre" la propria versione. Se non riuscite a trovare un accordo, potete sempre chiedeee un parere al progetto di competenza. Ciao e buon lavoro.--L736El'adminalcolico17:41, 10 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Le tue impressioni sono errate Wikilandra, ho sempre scritto ovunque di biglietti e tour, continui a scrivere di Madonna, ma chi-se-ne-frega, no? Ti pregherei, prima di scrivere due pesi e due misure, di andare a leggere la mia cronologia dal 2007, non ho mai fatto eccezioni per nessuno. La così detta tautologia!!!, che hai appena usato è errata: mi sembra che sei stata proprio te a scrivere (lo stadio San Siro non ha sempre la stessa capienza x il prato A/B, dipende dalla scenografia del tour e in base a quello mettono a disposizione tot biglietti ) a differenza delle partite in cui non c'è scenografia). E' anche vero quello che dici, ma 80mila posti sono 80mila posti e il palco lo puoi mettere come vuoi ma di certo non dimezza la capienza del prato, sia che esso sia diviso per sezioni che per intero ... vedi tu! Qui i dati (non stime) parlano chiari circa 40mila biglietti venduti per 55mila disponibili (capienza effettiva dei concerti per Sansiro), prendila sul personale, se pensi che lo stia facendo per questo, ma è un dato di fatto, attendibile e confermato da 3 fonti diverse, quindi c'è poco da dire che sono opinioni dei giornalisti. Mi spieghi perchè quello che hanno detto del Bad Tour non è contestabile e qui invece si? Sono io di parte?--Megagia (msg) 12:52, 12 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Dimenticavo, dire ad un 'amministratore' che spingo ad una 'edit war' non è corretto, potresti aprire la talk in primis e parlarne e, non è anche giusto, sottolineare guardando la sua talk non è nuovo ai cartellini, credo sia poco assennato.--Megagia (msg) 12:59, 12 apr 2014 (CEST)[rispondi]
re buona pasqua
ciao carissima, scusami se ho alzato i toni ma è un perioduccio. Se ti trovi a passare da Firenze avvisami e ti offro un aperitivo e un cd di thriller :-P
Buona pasqua anche a te --ignisscrivimi qui17:51, 17 apr 2014 (CEST)[rispondi]
mi annoi con i tuoi commenti da 'mancato amministratore' ... impara a firmarti ti è stato detto più volte anche da altri, ma chi sei? IO non ho creato nessuna polemica con L736E, sei stata te a tirarlo in causa perchè non ti andavano le mie modifiche (anche se "tautologicamente" corrette), vuoi farmi passare da persona cattiva? anche la seconda volta sei stata te a commentare problematicità utente, ancora prima che avvenisse il rollback della pagina da parte dell'amministratore L736E e mi vieni a dire che Io mi sono accorta che hai cancellato metà talk recente perché sei venuto a postare ... se guardiamo gli orari c'è qualcosa che non coincide con quello che dici!!! ;)
Come mai guardi quello che faccio? se è vero che non sapevi della cancellazione come hai saputo del rollback? guardi i miei movimenti per potermi attaccare alla prima occasione?
Comunque, come ti ho già detto, la prossima volta ti pregherei di aprire una discussioni senza spingere gli utenti al rollback...se proprio le modifiche non ti vanno a genio, è più onesto e socialmente appropriato!!! ;)
--Megagia (msg) 23:59, 17 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Avviso assai eccessivo, in quanto non ho commesso alcuna infrazione. Anzi ti dirò di più: la fonte che avevo messo era quella che avevo preso dalla voce Incredibile e ti giuro che ero convinto di aver messo il link della settimana 14 anziché quella dell'ottava O.O (probabile svista dovuta alla stanchezza, mi sa!). Detto questo, ti ringrazio per la correzione della fonte! --SuperVirtual19:07, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Certo che ti sto seguendo, perché stai svolgendo un ottimo lavoro all'interno di Wikipedia (ed è per questo che ho deciso di candidarti come utente autoverificata :) )
Ammetto comunque che ho questo brutto vizio di "imporre" la mia versione, perché tendo a formulare frasi chiare ed esaustive. Non che le tue non le siano, però a volte noto alcune incorrettezze e provvedo a modificare (e comunque tranquilla: non monitoro soltanto le tue modifiche).
Ne approfitto per ricordarti una cosetta, cara sorellona: non mettere gli spazi tra una parola e un <ref> (o tra due ref), perché è superfluo. Detto questo, ti faccio i miei saluti! e, ovviamente, alla prossima...discussione XD --SuperVirtual16:35, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
P.S. #2 Nella fonte da te citata dove sta scritto che La valle dei re è il quinto ed ultimo singolo? Io leggo che "sarà in rotazione radiofonica #LAVALLEDEIRE, il nuovo singolo di Marco Mengoni tratto da #PRONTOACORRERE". --SuperVirtual16:50, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
D'accordo. Comunque quella promozione del regalo natalizio di iTunes non la conoscevo (menomale che ci sei te che mi dai le dritte). --SuperVirtual17:25, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Mi sa che non hai letto appieno appieno le mie parole: intendevo dire che prima che te mi facessi la spiegazione ignoravo la totale esistenza di quella promozione. --SuperVirtual18:44, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Scusasmi, ma non riesco a capire esattamente il problema, ora la voce su Moreno e' corretta e fontata oppure ci manca qualcosa o vi e' qualcosa di non esatto? Ciao --BramfabDiscorriamo14:30, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Considerato che sono passati dei giorni e mi sembra che stia editando nella norma soprassiedo, viceversa dovesse esserci recidiva anche questo finirà nella valutazione. Ciao --BramfabDiscorriamo17:02, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Coerenza
scusa, ma mi continui a stare addosso, ieri modificando la pagina dell'HIStory sei subito accorsa a polemizzare su delle situazioni che non ti vanno bene, ho fatto notate il tutto ad un amministratore perchè ho bisogno che smetti di perseguitarmi. Ti pregherei di intervenire con delle giuste motivazioni e non polemizzando su ciò che non ti va bene. Te l'ho sempre detto sono una persona disponibile a risolvere civilmente, ma in primis ci deve essere positività da chi controbatte!--Megagia (msg) 10:49, 30 apr 2014 (CEST)[rispondi]
per chiarire: l'altra volta non ti ho definita malata, ti ho solo detto di non farne una malattia visto che sembrava che delle modifiche fossero un attacco diretto alla tua persona e, comunque, ho chiesto scusa!!! --Megagia (msg) 11:11, 30 apr 2014 (CEST)[rispondi]
questa volta hai ragione tranne per il fatto che comunque ti sei addentrata nell'edit war. Cmq rilassati e vedrai che l'utente capirà (e pare abbia capito) di avere sbagliato. --ignisscrivimi qui16:54, 30 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Wikilandra, anche tu oggi hai cancellato la tua talk ma io non sono andato dall'amministratore a lamentarmi e nemmeno a scrivere nell'oggetto la finiamo?. Tu questo non lo reputeresti un comportamento offensivo? soprattutto quando mi accusi di non essere coerente e di fare due pesi e due misure? oppure andando a lamentarti guardando la sua talk non è nuovo ai cartellini, è giusto? te l'ho già detto più di una volta ci vuole schiettezza e coerenza, senza martirizzarsi! Siamo civili, dimostriamo di esserlo senza continuare a replicare. Oggi hai ottenuto quello che volevi, mi ha fatto ammonire, non ti basta? vuoi ancora continuare per farmi buttare fuori?--Megagia (msg) 18:07, 30 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ad ogni modo, aprire una UP quando c'è già una RdP aperta non ha alcun senso e ha l'unico effetto di peggiorare la situazione. La prossima volta esponi le tue ragioni e aspetta che altri utenti non coinvolti diano il proprio parere. Spesso quando si è parte in causa è difficile valutare obiettivamente la situazione e quindi alcuni aspetti di essa tendono a sfuggire. Se vedi che la situazione perde serenità, fermati e chiedi a un utente terzo di intervenire. Rispondere per le rime è un ottimo modo per prendere un blocco. Buon lavoro. --Dry Martiniconfidati col barista15:42, 2 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Ma non è un record un secondo peggior piazzamento Italiano a parimetro con un altro del 1966. Altrimenti si potrebbe citare anche il terzo peggior piazzamento e così via.
Lo trovo solo un dato statistico da riportare nella pagina dell'Eurovision o al massimo nella biografia.--Spartacus91 (msg) 23:52, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Le fonti bisogna leggerle, il titolo è ingannevole, se fai una ricerca su google molte nel titolo scrivono peggior risultato, poi però all'interno dell'articolo scrivono peggior risultato dopo Domenico Moduhno che nel 1966 arrivò ultimo, c'è solo da cambiare la fonte con una corretta o con una che all'interno riporti i fatti corretti, perché continuare ad annullarmi sapendo di mentire non lo trovo corretto, le informazioni vanno riportate esatte.--Spartacus91 (msg) 11:42, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Quindi arrivare 17esimi su 17 con 0 punti è meglio che arrivare 21esimo su 26 con 33 punti? Un ultimo posto è un ultimo posto, a prescindere dal numero di partecipanti rimane comunque il peggior risultato, semmai il 21esimo posto può essere considerato il peggior piazzamento a 26 nazioni non il peggior risultato in assoluto.--Spartacus91 (msg) 12:11, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]
ho talmente seguito poco amici in questa edizione che non ne ho idea. anche perché per le classifiche conta la fimi, più che itunes.--Clizia1984 (msg) 14:52, 28 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Sai che anche io ho avuto dei dubbi mentre aggiungevo il disco d'oro all'album? Poi ho fatto qualche ricerca e ho trovato questi: [1][2][3][4]. Inoltre anche nella copertina sembra esserci scritto "(prima parte)". Ultima cosa, ma non meno importante (anzi!), iTunes chiama l'album Domani è un altro film (prima parte), quindi possiamo dire che sia totalmente ufficiale la cosa ;) --Tartufo(msg)11:39, 3 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Non so, non ho controllato. Ora vedo e al limite aggiungo la certificazione alla tabella che ho inserito nella voce del gruppo. --Tartufo(msg)12:57, 3 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Un album è solitamente composto da almeno 10 tracce (8 al minimo) e ha una durata superiore alla mezz'ora. Il disco dei Dear Jack non soddisfa nessuno di questi criteri. Tempo fa è successa la stessa cosa con Half Hour of Power dei Sum 41, che molti consideravano un album (e invece è un vero e proprio EP). Tuttavia qui il dubbio c'è eccome, se dici che chiunque si riferisce a Domani è un altro film (prima parte) lo chiama "album". Dopotutto le tracce sono 8 (abbastanza per essere considerato un album), ma è la durata che mi lascia perplesso (chiamare album un lavoro di appena 26 minuti mi sembra esagerato). --Tartufo(msg)11:42, 5 giu 2014 (CEST)[rispondi]
P.S.: dovresti fare un po' di pratica nell'inserimento corretto delle fonti. Prova a vedere come le inserisco e aggiorno io, usando il template:cita web. In particolare, dovresti inserire il titolo corretto della fonte, non la sua natura ("4° posto in classifica" non mi sembra affatto un titolo corretto per un link che porta alla classifica fimi dei singoli dal 26 maggio 2014 al 1° giugno 2014). --Tartufo(msg)22:59, 5 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Classifica Xscape
Ciaooo scusa se ti rispondo ancora adesso. Ho aggiunto l'Inghilterra nella classifica, grazie per avermi informato ^_^
per ora non è certificato il singolo, ma la fimi quando pubblica le certificazioni, quelle si riferiscono alle due settimane precedenti. a volte sorrisi e canzoni le svela in anteprima citando la metodologica fimi (specifica sempre gfk).
nella pagina dell'album fai due ref uno per il template platino e successo commerciale ed uno che testimonia l'oro perché l'hanno raggiunto a tempi record. metti così le fonti:
in pratica lascia la settimana e l'anno, così chiunque può trovare riscontro nel generico fimi. comunque nella pagina principale basta lasciare solo il platino, ossia il risultato massimo raggiunto, la divisione in oro-platino va nell'album.--Clizia1984 (msg) 14:28, 13 giu 2014 (CEST)[rispondi]
questo è vero, ma nella fonte è specificata la settimana e l'anno, quindi chi vuole verificare la fonte basta che si metta a completare quei due campi e premere su cerca.--Clizia1984 (msg) 14:35, 13 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Da quello che ho visto, Pronto a Correre Spain è uscito come EP esclusivo per il mercato italiano (in quanto in Spagna è stato semplicemente ripubblicato Pronto a correre togliendo L'essenziale, la title track e Non passerai con le rispettive versioni spagnole). Di fatto è una pubblicazione a tutti gli effetti, in quanto resa disponibile per il download digitale su iTunes. Direi invece di aggiungere la tracklist della versione spagnola nella voce dell'album (cosa che farò tra poco). --SuperVirtual14:28, 17 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Ah intendi a livello di classifiche e di certificazioni? Pensando che è una pubblicazione digitale a parte, dubito che entri in classifica o che ottenga una certificazione (magari avrà successo, boh). Staremo a vedere nei giorni successivi :) --SuperVirtual14:33, 17 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Ripeto, staremo a vedere cosa succederà. Rimarrei comunque dubbioso dell'integrazione dell'EP nella voce, dato che si tratta di una pubblicazione a parte e non un disco aggiuntivo di Pronto a correre (infatti continuo a chiedermi il perché del conteggio unificato fatto dalla FIMI per Re matto e Re matto live...). --SuperVirtual14:42, 17 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Si si la data l'ho vista più avanti (non chiedermi perché l'iTunes Store spagnolo metteva quella data). Comunque, il discorso delle riedizioni la conoscono molto bene, ma in questo caso abbiamo due pubblicazioni distinte: Pronto a correre e Pronto a correre Spain. Vediamo (e tre! hahaha) cosa combinerà la FIMI :P --SuperVirtual14:50, 17 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Ma quale "edizione speciale dello stesso album": Pronto a correre è un disco, Pronto a correre Spain è un altro. La stessa FIMI che hai continuato a menzionarmi nei giorni addietro le ritiene due pubblicazioni separate. Punto. La cosa finisce lì. Ho fatto pure l'accenno all'EP nella voce dell'album (precisamente nella sezione relativa alla versione spagnola dell'album). --SuperVirtual11:43, 20 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Infatti vanno create. Sono pur sempre dischi pubblicati da artisti enciclopedici, indipendentemente dal fatto che siano stati resi gratuitamente o meno (andrebbe cancellato questo EP solo perché è uscito gratuitamente? Non credo proprio). --SuperVirtual12:03, 20 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Ho semplicemente reso più scorrevole il testo e te annulli di sana pianta la modifica. Dovrei metterti il template, ma chiuderò un occhio. --SuperVirtual17:06, 20 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Ciao in accordo con altri due utenti avevamo deciso di inserire quella cifra dichiarata comprendente le certificazioni fimi più quelle della casa discografica. In questo caso si aveva un'eccedenza certificata--8Sirlo6 (msg) 19:13, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Dato che è sia pop che musica elettronica, io opterei per "Elettropop", che è appunto un genere che raggruppa due macrogeneri. --SuperVirtual18:20, 4 dic 2014 (CET)[rispondi]
Le nuove fonti fimi, non funzionano perchè contengono nell'url la parentesi graffa che si usa nel citaweb, l'unica è mettere come fonte www.fimi.it e nel titolo specificare "Archivio e nome settimana e anno, specificando album o singolo", es. Archivio Digital week 10 del 2015.--Clizia1984 (msg) 00:49, 7 mag 2015 (CEST)[rispondi]
riporta la data, il titolo dell'articolo, l'autore. trattala come una fonte biografica tipo: ref [urlgiornale Titolo dove specifichi titolo del giornale cartaceo, titolo articolo, autore, data] ref di chiusura.--Clizia1984 (msg) 23:05, 12 mag 2015 (CEST)[rispondi]
risposta
Parli di edit war per le mie modifiche sulle vendite di mengoni? ma stai scherzando?? ho modificato più volte la cifra di vendita in quanto la somma fimi dava quel risultato, non appena la clizia ha illustrato nel campo di modifica le varie fonti che supportavano le eccedenze, non solo non ho più modificato al ribasso fimi, ma ho anche aggiornato con quel dato sulla pagina dei talent show in italia, e sulla pagina di x factor italia.. e oltretutto supervirtual mi ha scritto rispetto al fatto che le mie motivazioni di modifica assomigliavano di più a talk, e non ha scritto nulla rispetto al contenuto delle modifiche. Per cui visto che tu ti "riagganci" agli altri, io mi "riaggancio" a te, dicendo che ho trovato il tuo intervento del tutto fuori luogo. Detto questo, non credo che tu debba nemmeno rispondere ulteriormente, visto che io ho qui contestualizzato il tuo "monito", e visto che ogni altra eventuale tuo scritto in merito esulerebbe dalla costruzione di un argomento rispetto ad una qualsiasi voce. Ciao.
--8Sirlo6 (msg) 00:03, 13 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Ciao, io non la definisco edit war perché non era guerra contro nessuno (neanche mi ero accorto chi foste in quel caso), semplicemente non mi tornava il conto. Per il resto, sono d'accordo su tutta la linea, mi fa piacere che si sia chiarita la situazione! Ciao!--8Sirlo6 (msg) 23:09, 13 mag 2015 (CEST)[rispondi]
RE: Avviso
Era voluta: la fonte citata è solo un dato relativo alla certificazione della FIMI (quindi non attesta esplicitamente che è il singolo più venduto di Mengoni). Sull'altra fonte da te inserita, invece, può rimanere. --SuperVirtual08:57, 29 mag 2015 (CEST) P.S. Ti consiglio di dare un'occhiata al template {{Certificazione disco}} per una sua corretta compilazione.[rispondi]
Rettifico: l'altro sito che attesta la vetta in tre tipologie di formati deriva da Altervista, ergo non un sito affidabile (questo sembra essere un blog a tutti gli effetti). Rimuovo temporaneamente, in attesa di fonti tratte da siti più autorevoli. Saluti. --SuperVirtual09:00, 29 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Credo di essere stato abbastanza chiaro, ma evidentemente non hai presto la dovuta attenzione su quanto scritto dal sottoscritto. Ricapitoliamo: la fonte FIMI non cita esplicitamente che Guerriero è il suo singolo venduto. Hai una fonte alternative? Ottimo, inseriscila. Sull'altra fonte, che ho visionato (non ti avrei scritto che deriva da Altervista), avresti potuto benissimo citare quella di TV Sorrisi e Canzoni e mi sorprende che non l'abbia fatto subito, data la tua esperienza. Saluti. --SuperVirtual12:18, 29 mag 2015 (CEST)[rispondi]
[@ SuperVirtual] Ognuno di noi fa le sue valutazioni autonomamente e nessuno può impedirti di mettere avvisi nelle pagine degli altri utenti :-). Nel caso della voce Mengoni però è inziata una edit war (adesso terminata perché ho protetto la pagina) che viene sempre condotta da due utenti (senza entrare nel merito di chi abbia iniziato o continuato). I tuoi avvisi a SuperVirtualrisultano pertanto poco imparziali e ti suggerirei di toglierli (strikkarli) direttamente tu. Grazie dell'attenzione, ciao --Gac12:44, 29 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Vandalismi
Cara Wikilendra, ti rispondo volentieri:
le edit war si fanno in due. O sbaglio?
i vandalismi sono una cosa seria. Nulla nel comportamento di utente:SuperVirtual è stato (a mio avviso) vandalico. Ha forse continuato una edit war che si poteva evitare, ma nulla più.
hai letto wikipedia:wikilove ? Forse sarebbe stato meglio levare l'avviso (un lapsus, secondo me) e la diatriba (piccola in verità) sarebbe finita.
mi dici che ha cancellato delle fonti. Fatto decisamente grave (come anche la tua accusa); mi dici dove, per favore che io non l'ho trovato?
qui presumiamo la buona fede e quando affermi la pagina non era aggiornata da tempo immemore, ti credo :-) Poi vado a controlalre e scopro che l'ultimo intervento prima del tuo è precedente di 1 giorno. Non è la definizione che io userei. Così come non userie la tua per vcandalismo :-)
stai contribuendo a wikipedia da circa 2 anni; hai quindi l'esperienza necessaria per rapportarti con altri utenti, anche se avete due visioni differenti.
Ti ringrazio per le tue risposte. Mi rimane però ancora da chiarire la rimozione di fonti. Io non la vedo. Il link che mi hai fornito (che ovviamento avevo visto) non ha levato nessuna fonte ma semplicemente ne ha lasciato una sola copia (era un doppione di informazioni) O sbaglio? Non ti sembra di aver fatto un'affermazione eccessiva che richederebbe magari una rettifica? Grazie, ciao --Gac16:56, 29 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Marco Mengoni #2
La voce non va paragonata alle "pagine di altri artist ex talent". Ogni voce di Wikipedia è diversa e non necessariamente una deve essere la fotocopia dell'altra. Saluti. --SuperVirtual12:58, 5 ago 2015 (CEST)[rispondi]
1) Cosa avrei cancellato? Ho generalizzato il dato.
2) A cosa ti stai riferendo?
3) L'ho messa in PdC? Chiamasi dubbio di enciclopedicità (per la quale ho aggiunto anche la motivazione), non proposta di cancellazione (per la quale si usa il template apposito).
Ti consiglio, per la prossima volta, di prestare molta più attenzione prima di scrivere certe cose, dato che ormai sei abbastanza esperta all'interno di Wikipedia. Saluti. --SuperVirtual15:12, 5 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Non capisco cosa ci sia di difficile da capire in quanto scritto sopra:
HAI PROBLEMI CON UN ALTRO UTENTE? => LEGGI WP:CONFLITTI
C'è scritto per caso che si procede con ripicchette tipo segnalazioni di vandalismi incrociati? NO, allora, per favore, fa come scritto là, grazie.--Shivanarayana (msg) 15:36, 5 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Ritieni le modifiche di Supervirtual errateo, l'avviso ingiusto eccetera eccetera? CHIEDI L'INTERVENTO DI UN TERZO, non vedo cosa ci sia di complicato.
[← Rientro] Come ti ho spiegato a inizio discussione, non ho rimosso il contenuto, ma generalizzato (come puoi vedere benissimo nella cronologia attraverso il link da me indicato). Il vandalismo è (ad esempio) la totale rimozione del dato. Saluti. --SuperVirtual15:46, 5 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Ancora. Il dato è stato generalizzato (oltre un milione di copie al posto di 1.035.000 copie), non cancellato. E aggiungo: non necessariamente bisogna chiedere al Progetto:Musica per ogni singola modifica. Esiste il buon senso. Quindi, da ora in poi, ti invito cortesemente a non alzare i toni e di leggere con la dovuta attenzione ogni singola cosa prima di incorrere in procedimenti frettolosi. Infine, aggiungo che lascio la modifica così come era indicata originariamente, così evitiamo di incorrere in conflitti fuorvianti. Saluti. --SuperVirtual16:02, 5 ago 2015 (CEST)[rispondi]
[@ SuperVirtual] prima ero di fretta e non sono entrato nel merito, mi sono limitato ad annullare un'autocancellazione di avvisi vandalismo (che, anche se scorretti, meglio siano eliminati da un terzo, a meno che la cosa non sia ultraevidente) e una segnalazione in WP:VC di ripicca. Ora ripassando vedo che l'avviso non c'è più (e sarebbe stato meglio per entrambi se l'avesse tolto SuperVirtual anziché tu) e noto che è la seconda volta che bisticciate, sopra leggo Gac. Dovessi ricapitare sulla terza, non fosse altro che per il tempo che fate perdere alla gente e i casini inutili nelle voci partirebbero i blocchi. Quindi consideratevi avvisati e pensateci bene prima di partire di nuovo con edit war o ping-pong di reazioni e controreazioni senza senso, compresi avvisi e quant'altro, grazie e buon lavoro.--Shivanarayana (msg) 18:47, 5 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Dati di vendita di Giusy Ferreri
Ciao! Grazie per la tua risposta nella pagina Discussione:Discografia di Giusy Ferreri! Ho apprezzato molto! Ora ti vorrei porre una domanda secondo te questa fonte è attendibile? Eccola Musica e Dischi, a pagina 20 (del PDF) viene affermato che Gaetana (album di inediti di Giusy Ferreri) abbia venduto 700.000 copie in sette mesi. Può essere attendibile come fonte? Ci tengo a specificare che secondo i dati raccolti dalla rivista settimanale statunitenseBillboard, l'album ha venduto, sino a gennaio 2010, un totale di 490 000 copie. Il primo dato (700.000 copie) è datato ottobre 2009 mentre il secondo (490.000 copie) è datato gennaio 2010. Il che già sembra strano... Però sia Musica e Dischi che Billboard mi sembrano fonti autorevoli.
Come deciso qui, stiamo ricordando a tutti gli utenti del tuo gruppo di evitare sempre i wikilink che puntano ad una pagina di disambiguazione. Questi wikilink vanno evitati sinché possibile perché non permettono un collegamento diretto con la voce interessata, e Wikipedia ne risulta meno funzionale.
Per trovarli più facilmente (e correggerli), c'è il rivelatore di disambigue, un accessorio semplice e che si attiva facilmente nelle preferenze (nella cartella "Accessori" -> sezione "Altro" -> spunta la casella "Rivelatore di disambigue"): dopo l'attivazione troverai i wikilink a disambigue comodamente evidenziati in giallo.
Se vuoi saperne di più, l'accuratezza dei wikilink che collegano fra loro le voci viene misurata dal DRDI (acronimo di disambiguation rule disregard index, in parole povere "errori di disambigua"), un'indice di precisione il cui valore si trova aggiornato quotidianamente su maintgraph; in teoria dovrebbe essere 0 (zero), in genere è di più, non dubitiamo però che ci aiuterai anche tu a ridurlo :-)
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)
Ciao! Ti ho annullato la modifica in quanto la voce corretta è Top Digital (senza la dicitura Download). Lo stesso è comunque visualizzabile sul sito. Saluti. --SuperVirtual14:45, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Vedo di spiegarmi: se clicchi il link da me indicato sopra, vedrai chiaramente la dicitura "Top Digital" anziché "Top Digital Download". Tant'è che, appunto, il wikilink è stato corretto. --SuperVirtual15:07, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.