Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Ciao! Se apri il link, vedi che il titolo è proprio quello: evidentemente sbagliato, ma quella è la fonte e quel titolo va riportato. Per questo ho annullato le correzioni a quella fonte (e solo quelle correzioni, le altre erano valide) ieri. Saluti --Equoreo (msg) 23:31, 6 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Io sono d'accordo con te, o almeno metterei "(sic)" di fianco all'errore. Però non mi pare che abbiamo delle regole ufficiali su questo, e mettersi a discutere in due non servirebbe a molto. Ti suggerisco di proporre la questione in generale e pubblicamente in Discussioni aiuto:Manuale di stile, così magari mettiamo una regola per iscritto --Bultro (m) 00:14, 14 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Trovo corretto riportare il titolo originale, anche se contiene degli errori. La correzione dovrebbe essere fatta dalla fonte, che però non è un wiki :-) Al più si può mettere un (sic) per rendere evidente che è riportato così com'è. - Laurentius(rispondimi)09:22, 14 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Ciao. A mio avviso ai due significati dell'espressione "fascismo di sinistra" dovrebbero essere dedicate due voci distinte. La voce intitolata "Fascismo di sinistra" dovrebbe trattare solo della corrente cosiddetta "di sinistra" del fascismo. L'altro significato dovrebbe confluire in una futura voce Fascista (epiteto), titolo sotto il quale importare en:Fascist (insult), trattandosi di fatto dell'ennesimo uso/abuso dell'epiteto "fascista", rivolto (o meglio rigirato) contro le forze di sinistra. Per il particolare uso dell'epiteto contro i comunisti potrebbe essere utile tradurre la voce che segnali. Tieni però presente che en.wiki ha la tendenza a moltiplicare inutilmente (e talvolta disordinatamente) le voci. Io unirei en:Fascist (insult) e en:Red fascism, facendo della seconda una sezione della prima.--Demiurgo (msg) 12:26, 16 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Avviso
Gentile Stacalmino,
ho visto che hai contribuito ad alcune voci con un alto numero di singole modifiche di piccola portata.
Anziché cliccare su Modifica wikitesto, modificare la voce e premere poi Salva un gran numero di volte, è più indicato che tu prema il tasto Visualizza anteprima. Così facendo, vedrai un'anteprima di come apparirà la voce con il tuo contributo e potrai subito correggere le eventuali imperfezioni, il tutto con un'unica modifica, piuttosto che in più riprese. Per approfondire puoi leggere Aiuto:Anteprima.
Ricordati inoltre, se non è già tua abitudine, di compilare il campo oggetto.
Gentile Stacalmino, in riferimento a quanto da te scritto nella voce Decomunistizzazione, tieni presente che un requisito fondamentale delle voci inserite in Wikipedia è che queste siano trattate da un punto di vista neutrale: per questo motivo il tuo contributo potrebbe essere stato rimosso. Se scrivi una voce o parte di essa, è importante che tu rispetti questa regola. Nel caso lo si ritenga opportuno, è possibile riformulare quanto scritto evitando frasi e/o parole dal tono enfatico e promozionale, o aggettivi che esprimano un giudizio personale. Grazie per la comprensione. --Flakiwi12:42, 17 set 2022 (CEST)[rispondi]
Aggiunta
Salve, noto che alla voce Enrico Berlinguer hai aggiunto una frase («che già prevedeva di abbandonare l'alleanza con i sovietici») e una fonte che, suppongo, supporti quell'affermazione. Ho letto due volte l’articolo tratto da Liberazione ma – sarà probabilmente per la mia vista stanca – non ho trovato traccia di quanto hai aggiunto (che, converrai, è una frase forte sulla quale possiamo anche concordare ma, in assenza di riscontri, rimane solo una nostra personale opinione e perciò andrebbe rimossa). Gentilmente mi indicheresti il passaggio nella fonte che è a sostegno di quella frase? Grazie e saluti. Lineadombra10:17, 18 set 2022 (CEST)[rispondi]
Io cito il giornale Liberazione perché nell’articolo che tu avevi aggiunto prendendolo dal sito Bulgaria-Italia alla fine leggo “Autore: Tonio Bucci – Fonte: Liberazione”, e presumo che il sito abbia tratto il pezzo appunto da Liberazione. Questo per ciò che concerne la tua aggiunta delle 00:27. Quanto a quella delle 14:16 dell’ulteriore fonte, è una mia personale opinione che sia ridondante perché non necessaria per supportare informazioni già presenti nella fonte [81], compresi i contrasti con Breznev e Ponomarëv. Saluti. Lineadombra15:28, 18 set 2022 (CEST)[rispondi]
Voci correlate
Ho visto ed annullato nuovamente la tua modifica130308269 alla voce Anticomunismo. A riguardo, come chiarito anche in Wikipedia:Voci correlate (vedi anche la relativa talk), scopo della sezione è quello di riportare wiki-link ad altre voci utili per l'approfondimento della tematica trattata. In questo caso siamo, paradossalmente, al suo "opposto": mentre avrebbe senso inserire quei wiki-link in voci che trattano di regimi comunisti e della loro storia, non ne ha metterli in quelli che trattano dell'opposizione al comunismo stesso. A latere non è peraltro sempre storicamente vero che le vittime di purghe e repressioni poste in essere da regimi comunisti fossero tutte - ed in qualche caso neppure in maggior parte - "anti-comunisti"...--TrinacrianGolem (msg) 00:57, 6 nov 2022 (CET)[rispondi]
Similmente per quest'altra130308381: sono, ovviamente, tantissimi gli esponenti politici che hanno, in vario modo, espresso opposizione al comunismo (perfino ex comunisti: che un'esponente della destra sia "anticomunista" è in qualche misura perfino tautologico), quell'inserimento era di sapore decisamente localistico in una voce che tratta dell'anticomunismo in genere e non rilevante rispetto all' "economia della voce" (vedi WP:IR).--TrinacrianGolem (msg) 01:14, 6 nov 2022 (CET)[rispondi]
Ciao, ho annullato le tue modifiche perché il termine non si applica a tutti gli stati comunisti (la locuzione più generica è d'altronde stato socialista), ma sopratutto è lo Stalinismo che è considerato il modello di totalitarismo sovietico per eccellenza. --Ruthven(msg)17:20, 10 gen 2023 (CET)[rispondi]
Io non sono "ostile" al tuo contributo, io tutelo l'enciclopedia da aggiunte del tutto nnpov tipo quello che avevi scritto utilizzando link di autorevolezza pari a zero. Tutto qua. Anzi, ti invito ad aprire una RdP così vediamo come giustifichi inserimenti con fonti tipo dagospia, digilander, un "giallo" e un autore fascista in un'enciclopedia.--Riφttosø18:03, 10 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Re:Richiesta
A parte che tu abbia beccato proprio un periodo in cui sono quasi assente per motivi personali, vedo anche che i tuoi interessi sono la politica e la storia. Gli interventi che citi sono sempre e soltanto stati di carattere tecnico, non posso aiutarti quando si va sulla "sostanza" per quella che considero una mia quasi totale ignoranza degli argomenti trattati. Buon proseguimento. --Pil56 (msg) 17:13, 15 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Avviso
La tua utenza è stata bloccata per il seguente motivo: Violazione di WP:GIUDIZIO per condurre un'edit war. Il blocco rimarrà attivo per un periodo di 36 ore. Al termine, potrai di nuovo contribuire a Wikipedia, nel rispetto delle regole stabilite dalla comunità. Grazie.
La tua utenza è stata bloccata per il seguente motivo: Abuso di utenze multiple per condurre un'edit war, recidivo. Il blocco rimarrà attivo per un periodo di thu, 07 dec 2023 12:55:45 gmt. Al termine, potrai di nuovo contribuire a Wikipedia, nel rispetto delle regole stabilite dalla comunità. Grazie.
La metafora della partita a bocce è errata sotto molti punti di vista, ma innanzitutto perché in natura non è prevista una riproduzione umana per mitosi, che invece sarebbe l'equivalente all'utilizzo di sockpuppet che hai fatto. Se pensi che il mio comportamento sia stato errato comunque sei libero di aprire una richiesta di pareri nei miei confronti. Buone cose. ----FriniateArengo01:12, 11 mar 2024 (CET)[rispondi]
Oltre a Wikipedia:Utenze multiple ti consiglio allora anche di rileggerti Wikipedia:Fonti attendibili e correlate. Se ritieni che maxafiero.it, ilsitodimassacarrara.it, barbadillo.it, destra.it e un blog nel dominio digilander.libero.it siano fonti attendibili su cui basare la riscrittura di una voce di quel tipo, apri una discussione e vediamo che pareri ricevi. ----FriniateArengo14:19, 11 mar 2024 (CET)[rispondi]